Il Trentino sta consolidando la propria identità come laboratorio di turismo responsabile: grazie all’adozione delle certificazioni GSTC (Global Sustainable Tourism Council), riconosciute a livello internazionale, la nostra destinazione non solo preserva la sua autenticità e bellezza naturale, ma si impegna anche a garantire esperienze di viaggio di alta qualità, autentiche e rispettose dell’ambiente e delle comunità locali.



Le certificazioni come valore condiviso
Ad oggi, cinque Aziende per il Turismo hanno già ottenuto la certificazione GSTC (Valsugana, Trento, Rovereto, Alpe Cimbra e Garda), ispirando altre realtà a intraprendere lo stesso cammino. Entro il 2025 si uniranno la Val di Fiemme e Madonna di Campiglio, seguite da altre destinazioni entro il 2026.
Parallelamente, 25 strutture ricettive tra alberghi, agriturismi e camping hanno già raggiunto questo importante traguardo. Un risultato che testimonia come la sostenibilità non sia solo un dovere, ma un vero valore competitivo riconosciuto dal mercato: oggi i grandi tour operator cercano partner certificati, premiando le realtà che investono in un futuro responsabile.
Strategie integrate e processi partecipativi
Il modello trentino si distingue anche per la capacità di integrare strategie locali con una visione unitaria del sistema turistico. Ogni Azienda per il Turismo è affiancata da sustainability manager dedicati e supportata dal coordinamento di Trentino Marketing, in un percorso che unisce governance, comunità locali e operatori. Fondamentali sono i processi partecipativi: momenti di ascolto, survey e confronti aperti che coinvolgono cittadini, amministratori, imprese e associazioni. Questo approccio garantisce che le decisioni siano condivise e radicate nei bisogni reali del territorio, trasformando la sostenibilità in un impegno corale.

🤝Un invito a partecipare
Questo percorso non può compiersi da soli: è un impegno che unisce istituzioni, comunità, operatori e ospiti. Per accompagnarvi, all’interno della T-Suite abbiamo raccolto idee, strumenti e buone pratiche per supportare ogni operatore turistico e proporre agli ospiti azioni concrete di sostenibilità.