Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. Innovazione & Responsabilità -
  3. Conosciamo i Sustainability Manager
TMInnova
Ottobre 2025
Sustainability Manager: i nuovi volti del turismo responsabile in Trentino

In Trentino l’innovazione non passa solo dalle tecnologie, ma anche dalle persone e dalle competenze che impariamo a far crescere insieme. Con questa convinzione prende forma, nel prossimo autunno, il Tavolo dei Sustainability Manager, il percorso che riunisce le nuove figure professionali dedicate alla sostenibilità all’interno delle ApT territoriali nell’ambito del percorso avviato verso la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council).

Sustainability Manager: i nuovi volti del turismo responsabile in Trentino

Trentino Marketing accompagnerà questo percorso con il ruolo di strategic advisor, coordinando e facilitando il dialogo fra territori e garantendo una visione condivisa a livello provinciale.

La loro presenza rappresenta un salto di qualità: i Sustainability Manager portano uno sguardo trasversale, capace di leggere i bisogni del territorio, coordinare azioni concrete e stimolare un cambiamento culturale che riguarda residenti, operatori e ospiti. Una professionalità innovativa perché integra dimensioni diverse – ambientali, sociali ed economiche – e le trasforma in linee guida operative per il turismo di domani.

Le aree di maggiore interesse, emerse da un’indagine promossa con tutti i SM, su cui si concentreranno le future progettualità, riguardano:

🚲 Mobilità sostenibile: favorire soluzioni di trasporto rispettose dell’ambiente e più connesse al territorio.

📊 Gestione dei flussi in alta stagione: monitorare i dati e pianificare strategie per un turismo più equilibrato.

🤝 Benessere della comunità locale: garantire che lo sviluppo turistico generi valore condiviso per chi vive il territorio.

Accessibilità e inclusione: rendere esperienze e servizi fruibili da tutti, senza barriere.

💡Formazione e sensibilizzazione degli operatori turistici: rafforzare competenze e consapevolezza per un’accoglienza innovativa e responsabile.

Il Tavolo sarà dunque non solo uno spazio di confronto, ma un vero laboratorio partecipativo: qui si condividono buone pratiche, con momenti di Peer to Peer Learning (apprendimento reciproco tra pari, basato sulla condivisione di esperienze e competenze), si elaborano progetti comuni e si avviano percorsi di formazione continua che permettono a queste figure di crescere professionalmente, arricchendo le proprie competenze anche attraverso il dialogo con esperti e colleghi internazionali per confrontarsi con modelli di successo a livello globale.

Al centro c’è la logica della cooperazione: Trentino Marketing svolge il ruolo di regia, facilitando il coinvolgimento delle ApT e creando sinergie fra territori. Le decisioni non nascono dall’alto, ma da un ascolto reciproco che traduce bisogni locali in strategie condivise.

Fondamentale è anche il tema del monitoraggio: i Sustainability Manager sono chiamati a misurare l’efficacia delle azioni avviate, valutarne l’impatto su ambiente, comunità e destinazione, e riportare in modo trasparente i risultati. Questo approccio non solo rafforza la credibilità del sistema, ma stimola un miglioramento continuo, trasformando ogni esperienza in apprendimento collettivo.

Innovazione, dunque, significa aprire la strada a un nuovo modo di intendere la governance turistica: più partecipata, più consapevole, più attenta al futuro. Il Tavolo dei Sustainability Manager diventa così uno strumento per crescere insieme, unendo visioni, strumenti e persone verso un unico obiettivo: fare del Trentino un laboratorio avanzato di responsabilità condivisa, grazie anche alla collaborazione con enti pubblici e di settore come il Servizio Turismo e Servizio Aree Protette della Provincia autonoma di Trento, le Associazioni di Categoria, Trentino School of Management, i Comuni e le Comunità di Valle.