Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. REGNO UNITO -
  5. PANORAMICA GENERALE REGNO UNITO

NOTIZIE DAL MERCATO BRITANNICO E IRLANDESE

Indicazioni aggiornate al 14 novembre 2025

PIL

[Il trimestre 2025]: +0,3%

INFLAZIONE

[settembre 2025]: 4,1%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[settembre 2025]: 5,0%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[ottobre 2025]: -17 punti

Risulta sotto le attese l’inflazione del Regno Unito nel mese di settembre 2025. Secondo il report mensile dell’Office for National Statistics (ONS), i prezzi al consumo registrano una crescita nulla su base mensile, sotto il +0,3% del mese precedente.

L’inflazione dei prezzi al consumo annuale è salita del 3,8% a settembre, lo stesso livello registrato sia ad agosto che a luglio, ma si prevedeva che raggiungesse il 4,0%. La Bank of England ha deciso di mantenere i tassi di interesse invariati al 4% nella riunione di settembre, il livello più basso da oltre due anni, con il tasso di riferimento della Banca che aveva iniziato il 2025 al 4,75%. 

Il tasso di disoccupazione è aumentato al 5,0% nel terzo trimestre del 2025, il livello più alto dal periodo di tre mesi fino a maggio 2021 e leggermente al di sopra delle aspettative di mercato del 4,9%.

L’indice dei prezzi al consumo (CPI) è rimasto invariato al 3,8% a settembre, secondo i dati pubblicati dall’Office for National Statistics (ONS). La cifra è stata inferiore alle aspettative degli economisti del 4%, attenuando le preoccupazioni che le pressioni sui prezzi stessero riaccelerando. Si tratta del dodicesimo mese consecutivo in cui l’inflazione è rimasta al di sopra dell’obiettivo del 2% della Banca d’Inghilterra (BoE). Nonostante la stabilità, il Regno Unito continua a registrare il tasso di inflazione più alto tra le nazioni del G7.

L’indice della fiducia dei consumatori GfK è salito a -17 a ottobre 2025 da -19 a settembre, superando le aspettative di un calo a -20.

Riguardo la politica interna, la ministra delle Finanze britannica, Rachel Reeves, ha dichiarato che il governo laburista non potrebbe rispettare i propri impegni elettorali in materia fiscale senza adottare misure dannose, come tagli profondi alla spesa per investimenti. Il Partito Laburista guidato dal Primo Ministro Keir Starmer aveva promesso di non aumentare le tasse sui lavoratori, incluse l’imposta sul reddito e i contributi previdenziali.

PIL

[III trimestre 2025]: -0,1%

INFLAZIONE

[ottobre 2025]: 2,9%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[ottobre 2025]: 5%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[ottobre 2025]: 59,9 punti

Il tasso di inflazione annuale è salito al 2,9% a ottobre 2025 dal 2,7% del mese precedente, segnando il livello più alto da marzo 2024. I prezzi sono aumentati a un ritmo più veloce per l’istruzione (8,4% vs 2,3%), ristoranti e alberghi (3,3% vs 3,0%), tempo libero e cultura (2,9% vs 2,7%) e trasporti (1,6% vs 1,2%). Allo stesso tempo, la deflazione si è attenuata per arredamento, attrezzature per la casa e manutenzione abituale della casa.

Il PIL è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente nei tre mesi fino a settembre 2025, dopo un’espansione dello 0,2% nel periodo precedente, secondo stime preliminari. Questo segna il primo calo economico dal quarto trimestre del 2023, riflettendo in gran parte un calo nel settore industriale dominato dalle multinazionali. Su base annua, l’economia è cresciuta del 10,5%, rallentando rispetto a un’espansione del 17,1% registrata nel trimestre precedente.

Il tasso di disoccupazione stagionalmente adattato è sceso al 5% a ottobre 2025, rispetto al 5,1% rivisto al rialzo nel mese precedente.

L’indice di fiducia dei consumatori delle Unioni di credito dell’Irlanda è sceso a 59,9 a ottobre 2025 rispetto a 61,7 a settembre, segnando un minimo di tre mesi poiché il nuovo bilancio nazionale ha offerto scarso sollievo alle famiglie che affrontano crescenti costi di vita. Il bilancio, presentato all’inizio di questo mese, non ha apportato modifiche alle aliquote fiscali sul reddito e non ha fornito sostegno una tantum ai costi di vita. Quattro dei cinque componenti del sondaggio si sono indeboliti a ottobre, con i cali più marcati registrati nelle misure relative alle finanze familiari.

Politica interna: Catherine Connolly, 68 anni, indipendente di sinistra, sarà la nuova presidente dell’Irlanda, dopo aver ottenuto oltre il 60% dei voti nelle elezioni che si sono tenute il 24 ottobre. Connolly sarà la decima presidente dell’Irlanda e la terza donna a ricoprire questa carica. Non ha mai avuto incarichi governativi, piace soprattutto alle persone giovani, molte delle quali deluse dai governi centristi che governano da sempre e che non hanno risolto una grave crisi abitativa, nonostante l’Irlanda abbia molti soldi da spendere grazie alle tasse delle multinazionali che hanno sede nel paese per ragioni fiscali. È riuscita a intercettarle anche grazie a una campagna sui social molto più efficace di quella della rivale. 

SAUNE COME TENDENZA DI VIAGGIO

fonti: skyquestt.com, europeanspamagazine.com, globalwellnesssummit.com

Le saune fanno parte della cultura nordeuropea da migliaia di anni, ma a metà degli anni 2020 sono esplose diventando una tendenza globale del benessere. Le ricerche mostrano che il mercato globale delle saune è cresciuto da circa 1,37 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà circa 2,12 miliardi di dollari entro il 2032, con una crescita di circa il 5,6%. Il Regno Unito ha registrato forse il boom più evidente di saune, con saune pubbliche in stile finlandese che spuntano sulle spiagge, nei boschi e lungo i moli. Secondo la British Sauna Society, il numero di saune pubbliche è balzato da 45 a gennaio 2023 a 147 a gennaio 2025, triplicando il numero in soli due anni. Questo boom va oltre i numeri; riflette un cambiamento culturale verso il benessere basato sulla comunità. Le saune pubbliche vengono utilizzate come spazi sociali paragonabili ai pub. Il Global Wellness Summit evidenzia questo movimento come parte della più ampia tendenza del Regno Unito al “benessere acquatico”. L’organizzazione segnala i piani della WYLD Sauna di aprire la prima sauna pubblica galleggiante del Regno Unito sul Prince’s Dock di Liverpool e di espandersi a moli e laghi in tutto il paese.

BELLEZZA IN VIAGGIO

fonte: skyscanner - Rapporto Travel Trends 2026 di Skyscanner

Nel 2026, le routine di cura della pelle e i rituali di bellezza non resteranno solo sui social media, ma influenzeranno i programmi e i comportamenti di viaggio nel mondo reale. Secondo il rapporto di Skyscanner, il 23% dei viaggiatori ha dichiarato di aver acquistato in vacanza prodotti non disponibili nel proprio paese ed il 17% ha testato o conservato prodotti di bellezza dell’hotel. Il 27% della Generazione Z prevede di cercare trattamenti di bellezza e negozi di prodotti per la cura della pelle mentre sarà in viaggio nel 2026, rispetto al 14% dei Boomer.

VIAGGI SPORTIVI NELLA STAGIONE INTERMEDIA

fonti: travelweekly.co.uk, expedia.co.uk/unpack26/fan-voyage

Il turismo sportivo sta cambiando le abitudini di viaggio e prolungando le stagioni intermedie, afferma Tui, dopo aver osservato un’impennata di viaggiatori della Gen-Z che partecipano a “gare”. La Gen Z (25-29 anni) è stata la fascia d’età più numerosa a prendere parte alla maratona di Palma, un cambiamento rispetto alla precedente media di 40-45 anni. Il Direttore commerciale di TUI UK & Ireland, ha dichiarato: “Le gare stanno creando un cambiamento nelle abitudini di viaggio britanniche e la Gen-Z è in prima linea nella tendenza del turismo sportivo. Attingendo a questo mercato stiamo anche estendendo le nostre stagioni natalizie. Abbiamo visto in prima persona che c’è un enorme appetito per le ‘race-cations’ che combinano risultati atletici con soggiorni memorabili.” Oltre a chi partecipa in prima persona a competizioni, in generale i viaggi sportivi si stanno evolvendo con una nuova ondata di fanatismo. I tifosi vogliono qualcosa di più delle luci dello stadio: vogliono autentiche esperienze locali, rituali culturali e connessioni autentiche. Il 57% dei viaggiatori afferma di essere propenso a partecipare a un evento sportivo locale durante il viaggio, percentuale che sale al 68% tra la Gen Z e i Millennial messi insieme.

L’ITALIA COME DESTINAZIONE DI TENDENZA PER ECCELLENZA NELL’INVERNO 2026

fonte: news.airbnb.com

I viaggi invernali stanno prendendo una nuova direzione quest’anno, con l’Italia che ruba i riflettori, alimentata dall’entusiasmo per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026. La Lombardia si distingue per la crescita delle ricerche anno su anno che raggiunge la tripla cifra. I primi paesi in testa al gruppo per interesse di viaggio in Italia durante i giochi olimpici sono: Germania, Canada, viaggiatori nazionali italiani, Svizzera e Stati Uniti. 

TRENI: Eurostar inizierà a far circolare treni a due piani attraverso il tunnel della Manica per soddisfare la crescente domanda di viaggi ferroviari internazionali dal Regno Unito. L’operatore ferroviario ha annunciato di aver firmato un accordo da 2 miliardi di euro (1,7 miliardi di sterline) per almeno 30 e fino a 50 nuovi treni del produttore Alstom. I mezzi a due piani entreranno in funzione a partire dal 2031 e ciascuno potrà trasportare più di 1.000 passeggeri con circa il 20% di posti a sedere in più rispetto ai treni più grandi attualmente in servizio. 

TRAFFICO AEREO: Continua il caos generato dalle incursioni dei droni. Il direttore dell’Autorità per l’Aviazione Civile del Regno Unito ha avvertito che è solo questione di tempo prima che attacchi di droni organizzati provochino gravi interruzioni negli aeroporti britannici, definendo “del tutto irrealistico” pensare che tali incidenti non causino disagi e ricordando che a inizio novembre due aeroporti in Belgio sono stati chiusi a causa dell’avvistamento di droni. Anche l’amministratore delegato dell’aeroporto di Londra Heathrow ha espresso “preoccupazione crescente” per possibili attacchi, pur assicurando che lo scalo dispone di “uno dei migliori sistemi al mondo” per contrastarli. 

WIZZ AIR ha presentato il 28 ottobre la Winter Season 2025 che prevede una significativa espansione del network in Italia, grazie al lancio di 41 nuove rotte, di cui 23 uniche (ovvero operate in esclusiva dalla compagnia), pari a una crescita complessiva del 14% rispetto alla stagione invernale precedente. In particolare, Wizz Air ha annunciato un ulteriore rafforzamento della centralità di Malpensa nella sua strategia per il Nord Italia. Il nuovo programma prevede infatti l’introduzione di cinque nuove rotte, verso Glasgow e Londra (Regno Unito), Brasov (Romania), Alicante e Siviglia (Spagna). 

TUI, in una mossa inedita nel settore, ha stretto una partnership strategica con la piattaforma di viaggi basata sull’intelligenza artificiale Mindtrip. Il fulcro della partnership è l’integrazione delle funzionalità di prenotazione di Tui nell’esperienza utente di Mindtrip. Mindtrip consente agli utenti di scoprire, pianificare e prenotare piani di viaggio personalizzati, utilizzando istruzioni in linguaggio naturale e contenuti curati. Grazie alla partnership, gli utenti potranno ora prenotare pacchetti di viaggio in modo semplice e intuitivo. Attualmente, voli e hotel possono essere combinati tramite Tui su Mindtrip. Dopo aver cliccato sul pulsante Prenota con Tui è possibile aggiungere servizi aggiuntivi come trasferimenti, noleggio auto o escursioni. Prenota con Tui è attualmente disponibile in Belgio, Germania, Irlanda e Paesi Bassi. Il Gruppo TUI ha inoltre annunciato un cambiamento nella sua strategia operativa di volo a inizio anno: per la stagione estiva 2026 utilizzerà compagnie aeree partner (ad esempio easyJet, Sun Express) su alcune rotte, invece di avvalersi esclusivamente della propria flotta aerea. Questa iniziativa interessa diverse rotte nel Regno Unito. Questo cambiamento strutturale potrebbe influire sul modo in cui gli agenti vendono il marchio TUI e sul posizionamento dei prodotti da parte degli operatori. 

USHER TRAVEL WORLDCHOICE Un’altra agenzia di viaggi britannica è stata posta in amministrazione controllata, lasciando migliaia di prenotazioni di vacanze non pagate e a rischio di cancellazione. Usher Travel Worldchoice, che operava sotto la protezione dell’ATOL, ha cessato improvvisamente l’attività, provocando avvertimenti urgenti da parte dell’Autorità per l’aviazione civile e delle associazioni dei consumatori affinché i clienti verificassero il loro stato di protezione. Il crollo sottolinea la continua fragilità finanziaria del settore dei viaggi al dettaglio nel Regno Unito. 

FONTE: AM+A