Situazione generale
In generale, le curve si stabiliscono, ma c’è molta preoccupazione per le nuove mutazioni. Le vaccinazioni sono partite ma la distribuzione non è riuscita come auspicato e l’annunciata visione di aver vaccinato tutta la popolazione dei paesi nordici entro giugno ormai comincia a vedere dei dubbi.
Svezia
Contagi confermati, totale: 564.557 Contagi confermati per mln di abitanti: 55.440 (Italia: 41.626) Decessi, totale: 11.520 Decessi per mln di abitanti: 1.131,2 (Italia: 1.445,9) Nuova “legge pandemia” in vigore dal 10 gennaio che snellisce l’iter sia per chiudere attività che riaprire con più flessibilità. La pressione sugli ospedali sta diminuendo, eppure le autorità sottolineano di continuare a badare alle raccomandazioni e direttive che continuano a valere, di evitare spostamenti e lavorare quanto possibile da casa. La mutazione britannica è ancora limitata ma sta prendendo quota. Frustrazione generale per i ritardi nella vaccinazione. Per ora l’1,91% della popolazione risulta vaccinato, quindi sotto la media europea (2,11%).
Danimarca
Contagi confermati, totale: 197.892 Contagi confermati per mln di abitanti: 34.134 (Italia: 41.626) Decessi, totale: 2.072 Decessi per mln di abitanti: 357,4 (Italia: 1.445,9) La diffusione dei contagi sta diminuendo ma la mutazione britannica si è confermata. Restrizioni livello lock-down: negozi, ristoranti, teatri ecc. chiusi, lavoro da remoto, obbligo di mascherina. La progressione delle vaccinazioni è relativamente buona, con il 3,69% della popolazione vaccinato al momento.
Norvegia
Contagi confermati, totale: 62.276 Contagi confermati per mln di abitanti: 11.718 (Italia: 41.626) Decessi, totale: 557 Decessi per mln di abitanti: 104,8 (Italia: 1.445,9) Anche in Norvegia i contagi stanno decisamente diminuendo, ma il diffondersi della variante britannica ha portato al lock-down temporaneo il 23 gennaio in 25 comuni inclusa la capitale. Molta insoddisfazione riguardo la distribuzione del vaccino: solo l’1,48% risulta vaccinato.
Finlandia
Contagi confermati, totale: 44.039 Contagi confermati per mln di abitanti: 7.981 (Italia: 41.626) Decessi, totale: 664 Decessi per mln di abitanti: 120,3 (Italia: 1.445,9) Trend negativo nel mese di gennaio con un aumento di contagi in varie regioni. Le vaccinazioni seguono il piano, con il 2,5% della popolazione vaccinato con la prima dose.
Islanda
Contagi confermati, totale: 6.001 Contagi confermati per mln di abitanti: 16.972 (Italia: 41.626) Decessi, totale: 29 Decessi per mln di abitanti: 82 (Italia: 1.445,9) Grado di vaccinazione più altro tra i Paesi nordici: il 4,46% ad ora.
Situazione turismo/viaggi
Le prenotazioni per l’estate e l’autunno vedono un trend positivo grazie alla disponibilità da parte dei T.O. e compagnie aeree di cancellazioni gratuite. Una recente indagine di Virke (associazione di categoria norvegese) indica che il 31% pensa di effettuare meno viaggi all’estero, mentre il 13% pensa di viaggiare di più all’estero passata la pandemia. Continua il trend di vacanza attiva ed il focus sulla sostenibilità. La compagnia aerea Norwegian sembra salvarsi con nuovi sussidi statali, avendo presentato un nuovo piano di ristrutturazione che porterà a chiudere rotte long-haul e focalizzare su rotte domestiche e selezionate destinazioni europee. L’industria dell’aviazione stima che il mercato dei flussi aerei diminuirà il 20-30% in modo permanente dopo la pandemia. Eppure, sta nascendo una nuova compagnia aerea norvegese– Flyr – con lancio programmato nel primo semestre 2021. I dettagli sono ancora da rivelarsi. L’Italia rimane una delle destinazioni più sognate, secondo indagini di testate con i propri lettori
Svezia
Sconsigliati fino al 15 aprile i viaggi fuori UE/Schengen ed indicazioni per non effettuarne anche entro l’UE per ora. Frontiere chiuse con la Norvegia, la Danimarca e la Gran Bretagna, fino al 14 febbraio.
Danimarca
Direttive di evitare ogni tipo di viaggio per ora fino al 28 febbraio.
Norvegia
Dal 29 gennaio entra in vigore la chiusura delle frontiere bloccando l’ingresso a tutti i non residenti per un periodo di almeno 2 settimane. Sconsigliati in generale i viaggi fino al 1° marzo, con un probabile allungamento del periodo così da evitare prenotazioni nel periodo pasquale che poi non potrebbero essere realizzabili.
Finlandia
Sconsigliati i viaggi non indispensabili, come prima. Restrizioni più forti dal 27 gennaio per il rientro dall’estero con test obbligatori e quarantena richiesta di 14 gg.
Ulteriori appro
fondimenti disponibili a questo link
FONTE: ENIT