Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. USA, CANADA E ALTRI MERCATI

USA, CANADA E ALTRI MERCATI

SCHEDA PAESE USA & CANADA

Report sulla situazione socioeconomica nel 2024 e sulle tendenze del mercato statunitense e canadese, con un’analisi dettagliata dei flussi e della distribuzione delle presenze stagionali in Trentino per il periodo estate 2024 - inverno 2024/2025.

Scarica la Scheda Paese USA Scarica la Scheda Paese Canada
Risultati (13)
Mercati long-haul: USA in testa, seguiti da Cina, Canada, Australia e Brasile
08 settembre 2025
Mercati long-haul: USA in testa, seguiti da Cina, Canada, Australia e Brasile
In crescita il turismo internazionale in Italia, che continua a rappresentare la componente principale dei ricavi del comparto turistico nazionale.Al primo posto si confermano gli Stati Uniti, primo mercato long-haul, con 23,7 milioni di presenze totali, pari a un livello del 46% superiore rispetto al 2019 (pre-Covid). Il comparto alberghiero registra 17,2 milioni di presenze (+40% sul 2019), anche se si rileva un leggero calo della quota di preferenza per l’hotel come tipologia di alloggio (dal 75% del 2019 al 72% del 2024). Contestualmente si rafforzano le tratte aeree con l’apertura di nuovi voli diretti, anche da Venezia.Al secondo posto, tra i mercati di lungo raggio, troviamo la Cina, che raggiunge quota 4,1 milioni di presenze (+63% le totali; +65% le alberghiere), pur restando ancora al di sotto dei livelli pre-Covid (-23% e -28% rispettivamente sul 2019). Oggi il turista cinese medio mostra una maggiore cautela nei propri acquisti, in particolare per le vacanze in destinazioni lontane.A seguire, Canada e Australia totalizzano poco meno di 4 milioni di presenze in Italia, di cui circa 2,5 milioni in hotel. Entrambi i mercati hanno superato ampiamente i valori del 2019. In particolare, l’Australia si distingue per una crescente propensione a soggiorni più lunghi e strutturati.Chiude la top 5 il Brasile, con 3,83 milioni di pernottamenti (+35% sul 2019). Forte anche la componente alberghiera (2,69 milioni, +27%), che colloca il Paese al terzo posto per questa categoria. Il legame storico tra Brasile e Italia alimenta ulteriormente i flussi turistici: le seconde generazioni di migranti desiderano riscoprire le proprie origini. A ciò si aggiunge il nuovo sistema europeo che consente ai cittadini brasiliani di entrare in Italia senza visto, facilitando così i viaggi verso la nostra Penisola.Leggi la notizia completa.
1 2 3