Innovazione, collaborazione e futuro condiviso: sono queste le energie che animeranno Rovereto dal 3 al 5 ottobre con la terza edizione del Wired Next Fest Trentino, il grande festival diffuso dedicato alle tecnologie digitali e al loro impatto su economia, società, cultura e ambiente.

Con oltre 140 eventi e più di 170 ospiti italiani e internazionali, il festival offrirà tre giorni di incontri, dibattiti e laboratori per esplorare il tema chiave di quest’anno: ENERGIE, declinate in prospettive scientifiche, tecnologiche, sociali e culturali.
Un appuntamento che vuole essere occasione per crescere, riflettere e confrontarsi per affrontare le sfide del domani, oltre a mettere in luce la capacità unica di questo territorio di bilanciare innovazione, ricerca e sostenibilità, offrendo un modello virtuoso a cui ispirarsi.
Le location di Rovereto – da Piazza Malfatti al Teatro Zandonai, passando per spazi espositivi, laboratori e il TSpace – ospiteranno talk, workshop e spettacoli, con focus sull’intelligenza artificiale, il green-tech, l’autonomia tecnologica dell’Europa e la competitività globale, l’automazione, le disuguaglianze, la sicurezza e la formazione. Non mancheranno appuntamenti collaterali, mostre e performance musicali.
L’evento è realizzato da Wired Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo e il Comune di Rovereto e con il coinvolgimento attivo dell’Università degli Studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Fondazione Hub Innovazione Trentino, Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE, e MUSE - Museo delle Scienze.