Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. Innovazione & Responsabilità -
  3. Wired Next Fest: perché il Trentino è laboratorio di futuro
TMInnova
3-5 ottobre
Wired Next Fest 2025: perché il Trentino è laboratorio di futuro

Il ritorno di Wired Next Fest a Rovereto dal 2 al 5 ottobre 2025 non è solo la conferma di un format di successo, ma la scelta strategica di un territorio che ha saputo distinguersi come laboratorio avanzato di innovazione, ricerca e sostenibilità.

Wired Next Fest 2025: perché il Trentino è laboratorio di futuro

Le prime due edizioni hanno superato ogni aspettativa – oltre 13.000 presenze, 43.000 utenti unici sul sito e 1,6 milioni di video views – dimostrando che il Trentino non è semplice palcoscenico, ma partner attivo nella costruzione di un racconto che unisce tecnologia, cultura e comunità. Come ha ricordato Luca Zorloni, Head of Editorial Content di Wired Italia, l’accoglienza e la vitalità di Rovereto rendono il festival un’esperienza capace di mettere in dialogo generazioni e realtà diverse.

Al cuore della scelta di Wired c’è un sistema territoriale che lavora in sinergia. Accanto alla redazione di Wired Italia, contribuiscono al palinsesto partner scientifici di primo piano: Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Hub Innovazione Trentino, MUSE e IPRASE, insieme alla Provincia autonoma di Trento, Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Apt di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo e Comune di Rovereto. Una rete che rende possibile un programma di oltre 140 eventi con ospiti di livello internazionale, capaci di affrontare le sfide legate ad intelligenza artificiale, green-tech, autonomie tecnologiche, nuove economie ed energie creative.

La terza edizione porta con sé una novità di grande rilievo: un progetto di accompagnamento rivolto alle scuole del territorio, che ha coinvolto gli studenti delle secondarie superiori in un ciclo di workshop guidati dai giornalisti di Wired Italia. Un’occasione per esplorare il mondo della comunicazione e dell’informazione online, con focus su AI, data journalism e digital wellbeing, stimolando curiosità e nuove competenze.

Due gli appuntamenti già realizzati: il 23 settembre all’Istituto Tecnico Michelangelo Buonarroti di Trento, con l’avvocata esperta in diritto informatico Marisa Marraffino, che ha guidato un confronto su “I rischi sottovalutati della Rete”, affrontando temi come cyberbullismo, illeciti nel trattamento dei dati e nuove forme di reati resi possibili dall’intelligenza artificiale, con esempi concreti e strumenti di prevenzione. Il giorno successivo, il 24 settembre all’Istituto Tecnico G. Marconi di Rovereto, studenti e studentesse hanno partecipato al workshop “L’alfabeto dei numeri” insieme a Riccardo Saporiti (data journalist di Wired) e Massimiliano Luca (ricercatore FBK), imparando i rudimenti di data literacy, dall’analisi alla visualizzazione dei dati, fino alla ricerca di open data.

Per la Provincia autonoma di Trento, come ha ribadito l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, il Wired Next Fest non è un semplice evento, ma un investimento strategico nella cultura dell’innovazione, capace di stimolare imprese, istituzioni e cittadini a immaginare insieme il futuro. Una visione condivisa anche dal CEO di Trentino Marketing, Maurizio Rossini, che vede nel tema “Energie” l’espressione più autentica della vocazione del Trentino: un territorio in cui l’energia delle idee, della ricerca e delle persone si traduce in opportunità concrete di crescita e confronto.

Il Wired Next Fest conferma così la capacità unica del Trentino di bilanciare innovazione e sostenibilità, mettendo a sistema attori pubblici e privati e offrendo al Paese un modello virtuoso a cui guardare.

Sei le prospettive per esplorare i tanti contenuti del Festival: 

🤖ENERGIE DEI DATI E DELLE INTELLIGENZE: focus su IA, robotica, dati, infrastrutture, ricerca;

🎨ENERGIE CREATIVE: focus su arti, design, media e innovazione culturale;

🌐ENERGIE EUROPEE E INTERNAZIONALI: focus su sovranità tecnologica, standard, infrastrutture, cybersicurezza, regole;

🤝ENERGIE SOCIALI: focus su inclusione, nuove economie, lavoro, automazione;

🌱ENERGIE DEL PIANETA: clima, biodiversità, energia, GreenTech;

🎓ENERGIE UMANE: educazione, competenze, nuove generazioni, futuro del lavoro.

Il progetto con le scuole

Per accompagnare il Wired Next Fest 2025, è partito un ciclo di workshop dedicati agli studenti delle scuole secondarie superiori del Trentino:

  • 23 settembre – Istituto Tecnico Tecnologico M. Buonarroti di Trento
    I rischi sottovalutati della Rete
    Con Marisa Marraffino, avvocata esperta in diritto informatico.
    Focus: cyberbullismo, tutela dei dati, rischi legati all’IA e strumenti di prevenzione.
  • 24 settembre – Istituto Tecnico Tecnologico G. Marconi di Rovereto
    L’alfabeto dei numeri
    Con Riccardo Saporiti (Wired) e Massimiliano Luca (FBK).
    Focus: data literacy, open data, analisi e visualizzazione dei dati.

👉 Un percorso pensato per stimolare consapevolezza, competenze digitali e responsabilità nei cittadini di domani.