Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, il Trentino si prepara a vivere un momento storico, destinato a ridefinire la percezione del territorio e il suo posizionamento come destinazione alpina internazionale di riferimento, aprendo prospettive e opportunità non solo sportive, ma anche economiche, turistiche e sociali.
Una Campagna in due fasi
Il 2026 porterà con sé un’attenzione straordinaria verso le Alpi italiane: un’opportunità che il Trentino si prepara ad accogliere con un messaggio chiaro e concreto — quello di una montagna viva, accessibile e consapevole, capace di generare valore per le comunità e per chi la sceglie ogni stagione.
La Campagna di promozione dell'Inverno 2025-26, ideata e coordinata da Trentino Marketing, accompagna questo passaggio con una strategia articolata e coerente, costruita su più livelli e capace di parlare a pubblici diversi, dagli appassionati di sci agli spettatori globali dei Giochi, mantenendo coerenza e qualità in ogni azione: dai grandi eventi alla promozione sui mercati, dalla comunicazione al racconto delle esperienze sul territorio.
La pianificazione prevede un doppio passo: nella prima fase, focus sull’avvio della stagione sciistica, con un messaggio rivolto agli sportivi e ai frequentatori abituali della montagna; nella seconda, un racconto più ampio legato all'Evento e al ruolo del Trentino come territorio protagonista dei valori olimpici.
Media e PR Italia: una strategia multicanale
La pianificazione nazionale conferma l’impianto multicanale che contraddistingue la comunicazione invernale della destinazione.
Accanto ai quotidiani e periodici italiani — Corriere della Sera, La Repubblica, Il Messaggero, QN, Il Giornale, La Gazzetta dello Sport, Internazionale, La Verità e Libero — la campagna prevede la presenza su magazine di viaggio e lifestyle come HTSI, Skialper, Bell'Italia, Italo, La Freccia e Glance.
Le Cartoline Meteo Mediaset rafforzano la notorietà del brand Trentino, raggiungendo un pubblico ampio e diversificato.
Le attività di Media PR hanno debuttato con il Trentino Mountain Talk a Milano, all’interno di APRESKI Milano - Mountain Show, dove giornalisti e operatori hanno scoperto novità, progetti e strategie in vista del 2026.
La cartella stampa digitale, accessibile anche su Visittrentino.info, raccoglie contenuti tematici su novità dalle skiarea, cultura, eventi e territori olimpici, garantendo una comunicazione coordinata e aggiornata.
Digital communication: la voce dei territori
La comunicazione digitale si basa su autenticità e partecipazione. Un piano di influencer marketing, che affiancherà i canali ufficiali e i progetti editoriali digitali di Visittrentino, coinvolge creator internazionali provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Polonia e Repubblica Ceca, che racconteranno il Trentino con uno sguardo esperienziale e credibile.
L’obiettivo è rafforzare il posizionamento del territorio come Winter Top Destination, raccontando la varietà dell’offerta invernale — dalle grandi skiarea ai borghi, dalle attività outdoor all’offerta culturale e gastronomica — con un linguaggio contemporaneo e inclusivo.
Media PR e TV sui mercati internazionali
Nei mesi di ottobre e novembre il Trentino ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con una serie di appuntamenti stampa nelle principali capitali europee, presentando il prodotto invernale nelle sue diverse componenti — sci alpino, esperienze oltre lo sci, accessibilità, enogastronomia, cultura e tradizioni — con un messaggio coordinato in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026. Le attività di Media Relations proseguiranno anche con il supporto delle agenzie PR di riferimento operative sui principali mercati.
Incontri stampa dedicati si sono svolti ad Amsterdam, Londra e Amburgo, coinvolgendo testate di viaggio, lifestyle e quotidiani di alto profilo. Parallelamente, le principali emittenti TV della Repubblica Ceca, tra cui TV Nova e Česká Televize e PAP – Polska Agencja Prasowa - principale agenzia di stampa della Polonia, hanno realizzato servizi e reportage in Trentino, confermando l’interesse per la piena fruibilità del territorio durante il periodo olimpico.

A novembre si è tenuto anche un press trip internazionale con giornalisti polacchi e cechi delle principali testate, non solo specializzate in viaggi e turismo, ma anche in politica, attualità ed economia — tra cui Forbes, National Geographic Traveler, Zwierciadło, Polityka, iDnes.cz, Horspodarske Noviny — dedicato ai temi di innovazione, qualità della vita e preparazione olimpica, con visite agli stadi di gara e a realtà d’eccellenza del territorio, come Mondo Melinda in Val di Non.
Nel mese di dicembre, il magazine tedesco Trekking – Speciale Inverno pubblicherà un reportage con intervista ai referenti della Val di Fiemme, offrendo un ulteriore approfondimento sulle esperienze invernali e sul ruolo del territorio nel contesto olimpico.
Il Trentino sarà inoltre visibile su Eurosport 1 e 2 con una campagna TV Paneuropea in grado di raggiungere oltre 50 Paesi, prima in concomitanza con l’avvio del circuito delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino e successivamente in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.
A questa si affiancano campagne TV mirate in Polonia, Repubblica Ceca, area DACH, Regno Unito e Paesi scandinavi, in collaborazione con testimonial sportivi come il campione norvegese Aleksander Kilde e partnership con le principali emittenti (TV2 Norvegia, TV4 Svezia, TV Nova Rep. Ceca, TVN e TVN7 Polonia).
L’obiettivo è condividere con i media internazionali un messaggio chiaro: il Trentino e la Val di Fiemme sono pronti ad accogliere sia gli appassionati che verranno per seguire le gare, sia le migliaia di sciatori che ogni inverno scelgono la destinazione per la loro vacanza sulla neve.
Spot TV_Alexander Kilde
Digital marketing: approccio integrato e misurazione dei risultati
Il piano di Digital Marketing integra brand awareness, traffico e lead generation, con azioni differenziate per target e mercati.
Dopo una prima fase di campagne video sui mercati internazionali, da novembre l’attenzione si concentra sull’Italia, con un incremento delle azioni di conversione e contenuti sponsorizzati in collaborazione con gli uffici turistici territoriali.
Il Trentino è presente su portali e community verticali come Skiinfo, Bergfex, indebergen.nl, Snow.cz e Igloo.uk, con spazi premium e campagne dedicate ai mercati europei allargati (area DACH, Polonia, Repubblica Ceca, Benelux, Regno Unito e Scandinavia).
Un approccio data-driven, orientato alla misurazione dei risultati, che rafforza la coerenza tra promozione digitale e comunicazione istituzionale.
👉Sono disponibili tutti i materiali della Campagna Inverno 25–26 per supportare la comunicazione delle strutture ricettive e degli operatori.
La raccolta include video, fotografie e testi in italiano e inglese, oltre a un vademecum con linee guida e suggerimenti editoriali.
I materiali sono pronti per essere utilizzati sugli schermi TV delle strutture e sui canali social aziendali, per contribuire a una comunicazione coordinata e valorizzare l’immagine condivisa del Trentino.


