Nel cuore di APRESKI Milano – Mountain Show, il Trentino porta la sua visione di sviluppo turistico equilibrato e responsabile. Un’occasione di confronto tra istituzioni e territori che segna anche la presentazione dell’offerta turistica invernale, parte di una strategia più ampia di valorizzazione della montagna come spazio di vita, innovazione e comunità 365 giorni l'anno.
All’interno di APRESKI Milano – Mountain Show, la manifestazione che porta nel capoluogo lombardo il mondo della montagna e dei suoi protagonisti, si è svolto il Trentino Mountain Talk, promosso da Trentino Marketing e Trentino Sviluppo con la partecipazione dell’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni, del presidente di Trentino Marketing Gianni Battaiola e del vicepresidente di Trentino Sviluppo Albert Ballardini e numerosi rappresentanti del territorio, fra cui Luca D'Angelo per l'ApT Dolomiti Paganella, Antonio Stompanato per l'ApT San Martino di Castrozza, Nicolò Weiss per l'ApT Val di Fassa, Elisa Maccagni per Dolomiti Superski, Bruno Felicetti per Funivie Madonna di Campiglio, Daniela Vecchiato per l'Apt Alpe Cimbra, Fabio Sacco per l'ApT Val di Sole e Skirama Dolomiti Adamello Brenta e Giancarlo Cescatti per l'Apt Val di Fiemme e Cembra. Presenti inoltre Tito Giovannini rappresentante del Trentino all'interno della Fondazione Milano-Cortina 2026 e Piero Degodenz presidente Nordic Ski e membro del coordinamento olimpico provinciale.
L’incontro – ospitato venerdì 17 ottobre al Big Theatre del MIND – Milano Innovation District – ha rappresentato un momento di dialogo tra istituzioni, operatori e territori per discutere il futuro della montagna e le strategie per uno sviluppo turistico innovativo e responsabile.
Al centro del dibattito, la necessità di integrare infrastrutture, offerta esperienziale e comunicazione in un sistema coerente, capace di rispondere ai mutamenti del mercato e alle nuove esigenze dei viaggiatori.
Una visione condivisa per una montagna viva tutto l’anno
Come ha ricordato l’Assessore Failoni, la presenza congiunta di Trentino Sviluppo e Trentino Marketing testimonia la complementarità tra sviluppo economico e infrastrutturale da un lato e promozione e valorizzazione del territorio dall’altro.
La strategia provinciale punta a una montagna accessibile e attrattiva 365 giorni l’anno, capace di offrire opportunità per residenti, imprese e visitatori attraverso servizi efficienti, infrastrutture moderne e una proposta turistica diversificata.
“Oggi presentiamo l’offerta turistica invernale, che si inserisce all’interno di una strategia più ampia: una visione integrata della montagna come laboratorio di innovazione, qualità e dialogo tra economia, ambiente e comunità locali.” – ha dichiarato Failoni.
Un modello di sviluppo equilibrato e distintivo
Nel suo intervento, Gianni Battaiola, presidente di Trentino Marketing, ha posto l’accento su una visione di sviluppo equilibrato, distintivo e responsabile, in cui la montagna è parte viva dell’identità trentina e risorsa per un benessere condiviso.
“La montagna non è più solo una meta stagionale, ma un luogo di vita, lavoro e relazioni autentiche con la natura. Il compito di Trentino Marketing è accompagnare questa evoluzione, garantendo coerenza di visione, investimenti e comunicazione.”
Fra progetti che incarnano questa visione di sistema la certificazione GSTC per le destinazioni turistiche, la digitalizzazione dei servizi con Mio Trentino e AI Travel Planner, e la promozione di grandi eventi culturali e sportivi come leva di reputazione e coesione. Un impegno che si traduce in una governance turistica capace di unire innovazione, sostenibilità e partecipazione, mantenendo il Trentino competitivo sui mercati internazionali.
Infrastrutture intelligenti e montagna abitata
Il vicepresidente Albert Ballardini ha evidenziato la necessità di un nuovo paradigma per le Terre Alte, dove le infrastrutture diventano piattaforme abilitanti per cultura, mobilità, sport, lavoro e benessere.
Progetti come la funivia urbana Trento–Monte Bondone o il collegamento San Martino di Castrozza–Passo Rolle rappresentano esempi di un approccio innovativo che integra turismo, sostenibilità e rigenerazione urbana.
“Trentino Sviluppo si impegna nella costruzione di una montagna abitata, viva e flessibile, dove infrastrutture, innovazione e comunità convivono in equilibrio” – ha dichiarato Ballardini.
Durante il talk, sono stati presentati numerosi progetti e iniziative di promozione territoriale che raccontano un Trentino innovativo e consapevole. Le voci dei territori e degli operatori locali offrono così una narrazione corale della montagna sempre più connessa, accessibile e responsabile:
Dolomiti Paganella Bike per una montagna che si è reinventata oltre l'inverno, esempio europeo di turismo outdoor sostenibile e “season free”;
San Martino di Castrozza – Passo Rolle, nuova località della rete internazionale Alpine Pearls, con impianti di risalita alimentati al 100% da energia rinnovabile e certificata da Legambiente;
Val di Fassa, tra le prime in Italia ad adottare sistemi di monitoraggio dei flussi turistici e mobilità sostenibile con le 6 skiarea collegate da un servizio di skibus;
Madonna di Campiglio, con il progetto Numero Ideale con il quale Funivie Pinzolo intende ottimizzare i flussi di sciatori e ridurre la congestione sulle piste, prima skiarea italiana certificata ISO 14001;
Alpe Cimbra, con iniziative inclusive come Scie di Passione che si aggiunge a Sportabili in Fassa e Fiemme e Dolomiti Open e Open Weekend in Paganella, per vivere la montagna senza barriere;
Val di Sole, con Paradice Music, il festival di musica nel ghiaccio, e le collaborazioni con Travel Foundation per affrontare il cambiamento climatico;
Val di Fiemme, prossima ad ottenere la certificazione GSTC e protagonista delle future Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, con il 32% delle medaglie assegnate sul territorio.



