Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. Territorio & Cultura -
  3. Trentodoc Festival: le bollicine di montagna raccontano il Trentino
Sapori&Territorio
Settembre 2025
Trentodoc Festival: le bollicine di montagna raccontano il Trentino

Dal 26 al 28 settembre il Trentodoc Festival torna a trasformare Trento e il suo territorio in un grande palcoscenico di gusto e cultura. Un appuntamento che non è solo celebrazione delle bollicine di montagna, ma anche e soprattutto narrazione condivisa del Trentino, dei suoi paesaggi, delle sue comunità e delle sue eccellenze.

Come confermano i dati 2024 dell’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc, il settore vale oggi 180 milioni di euro, a testimonianza di una crescita costante negli ultimi dieci anni: le bottiglie prodotte sono passate da 7 a 12,3 milioni, con un fatturato più che raddoppiato. L’Italia resta il mercato principale, con una presenza consolidata e margini di sviluppo, mentre l’export – oggi al 15% delle vendite – si conferma asset strategico, soprattutto verso Stati Uniti e Svizzera, insieme a nuovi mercati emergenti sempre più attenti alla qualità e all’unicità del prodotto.

Il Festival, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato da Istituto Trento Doc insieme a Trentino Marketing, con la collaborazione di Corriere della Sera e a un sistema ampio di collaborazioni, rappresenta un esempio concreto di valorizzazione collettiva. Protagoniste sono le 69 case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc che aprono le porte ai visitatori, con più di 130 eventi nelle cantine. Previsti inoltre 38 appuntamenti nei luoghi iconici della città di Trento: degustazioni, wine trekking, showcooking, incontri culturali e performance musicali.

La forza del Trentodoc Festival sta nella sua capacità di coinvolgere l’intera filiera dell’accoglienza: bar, ristoranti, alberghi ed enoteche diventano interpreti del territorio, con menù dedicati, abbinamenti creativi e serate a tema che raccontano il legame tra vino, cucina e comunità. I locali del territorio offrono un ventaglio di proposte pensate per esaltare il Trentodoc attraverso abbinamenti culinari memorabili.

L’edizione 2025, la più ricca e immersiva di sempre, vuole essere un’occasione chiave per valorizzare l’intero sistema agroalimentare e turistico del Trentino, promuovendo le eccellenze trentine durante tutto l’anno, diventando un vero e proprio laboratorio di incontro tra cibo, cultura ed enologia, capace di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e di trasformare Trento in una città-vetrina delle eccellenze del territorio.

A guidarla sono tre direttrici: sostenibilità, esperienzialità e attrattività internazionale, con le bollicine Trentodoc a fare da ambasciatrici di una cultura dell’accoglienza e della qualità che guarda con fiducia al futuro.

A supportare queste attività anche ASAT Federalberghi Trentino (Associazione albergatori e imprese turistiche), Confcommercio Imprese per l’Italia-Trentino e Confesercenti del Trentino, che contribuiscono a far dialogare turismo, ospitalità e cultura enogastronomica.

I numeri del Festival

38 Eventi in Città:  7 Cook Tales | 8 Sparkling Stories | 15 Trentodoc Tasting | 8 Wine Talks 

62 fra Ristoranti, Bar, Enoteche hanno proposto Food Experience

Trentodoc in Cantina: 130 Eventi organizzati sul territorio nelle case spumantistiche:

 48 case spumantistiche hanno organizzato almeno un evento

 53 case spumantistiche sono state aperte al pubblico per tutto il fine settimana per visite e degustazioni

Il Trentino premiato al TTG 2025 per l’offerta enogastronomica

Al TTG Travel Experience di Rimini, il Trentino è stato riconosciuto come Destinazione con la Migliore Offerta Enogastronomica 2025 grazie al Trentodoc, simbolo del metodo classico di montagna e ambasciatore del territorio.

Durante la cerimonia, The Data Appeal Company ha presentato il Report “Tutti i Dati d’Italia 2025”, che analizza l’andamento e la reputazione digitale delle destinazioni italiane attraverso 29,5 milioni di contenuti online.