

NOTIZIE DAL MERCATO SVEDESE E DANESE
INDICAZIONI AGGIORNATE AL 14 LUGLIO 2025

PIL
[I trimestre 2025]: +0,9% su base annua

INFLAZIONE
[giugno 2025]: 2,3%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[maggio 2025]: 9,7%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[giugno 2025]: 84,6 punti
Nel giugno 2025, l’inflazione in Svezia si è mantenuta stabile al 2,3%, vicino all’obiettivo del 2%. Tuttavia, i segnali economici sono contrastanti: se da un lato il PIL è cresciuto dello 0,9% su base annua nel primo trimestre, dall’altro ha registrato una contrazione dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.
A preoccupare è anche l’andamento del mercato del lavoro: a maggio il tasso di disoccupazione è salito al 9,7%, in aumento rispetto all’8,9% di aprile.
La fiducia delle famiglie ha mostrato un lieve miglioramento per il secondo mese consecutivo, raggiungendo l’indice di 84,6 a giugno, ma resta su livelli storicamente bassi, riflettendo un clima di incertezza nonostante una percezione meno negativa sull’economia.
Sul fronte politico, il 28 giugno il primo ministro Ulf Kristersson ha annunciato un rimpasto di governo, con l’ingresso di due nuovi ministri e una ridefinizione dei ruoli per le aree Lavoro, Istruzione e Integrazione.
In ambito internazionale, la Svezia ha rafforzato il proprio impegno nella NATO: durante il vertice di fine giugno, ha promesso, insieme ai Paesi Bassi, un aumento della spesa per la difesa fino al 5% del PIL, destinando almeno il 3,5% alle capacità militari principali.
Il parlamento ha inoltre approvato un piano di indebitamento per 300 miliardi di corone svedesi (31 miliardi di dollari) per finanziare l’espansione dell’esercito e il rafforzamento della sicurezza civile, mantenendo comunque livelli di debito contenuti.

PIL
[I trimestre 2025]: +3,6% su base annua

INFLAZIONE
[giugno 2025]: 1,3%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[maggio 2025]: 2,5%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[giugno 2025]: -15,1 punti
Nel primo trimestre del 2025, l’economia danese ha registrato una crescita del PIL del 3,6% su base annua, nonostante un calo dello 0,5% rispetto al trimestre precedente, attribuito principalmente a variazioni nel settore farmaceutico. Per l’intero anno si prevede una crescita annuale compresa tra l’1,8% e il 2,3%. Il tasso di disoccupazione si è mantenuto stabile al 2,5% a maggio, confermando la solidità del mercato del lavoro.
La fiducia dei consumatori ha mostrato segnali di miglioramento: a giugno l’indice di fiducia è salito a -15,1, il valore più alto da febbraio, in risalita rispetto al -18,4 registrato a maggio.
Sul piano politico, il 1° luglio la Danimarca ha assunto la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione Europea, con il motto “Un’Europa forte in un mondo che cambia”. Le priorità dell’agenda includono l’aumento della spesa per la difesa in linea con l’obiettivo NATO del 5% del PIL, il sostegno ai processi di adesione all’UE di Ucraina e Moldavia, il rafforzamento degli obiettivi climatici per il 2040 e la riforma delle politiche migratorie e commerciali in risposta alle minacce tariffarie statunitensi.
Cala l’interesse per gli USA, boom di prenotazioni in Europa
fonte: travelnews.se
Nel 2025, i trend di viaggio in Svezia mostrano una chiara preferenza per le destinazioni europee. L’interesse per i viaggi verso gli Stati Uniti è calato sensibilmente, con una diminuzione della domanda di circa il 30% rispetto all’inizio dell’anno. Questo calo è attribuito sia a tensioni politiche sia alla debolezza della corona svedese, che ha reso meno conveniente viaggiare oltreoceano. Al contrario, le prenotazioni verso destinazioni europee sono in aumento, in particolare verso le Isole Canarie, Cipro e città come Amsterdam, Barcellona, Maiorca, Londra, Parigi, Berlino, Malaga, Alicante, Larnaca e Roma. Secondo Ticket, queste sono state tra le mete più popolari per le vacanze pasquali. Nonostante l’incertezza economica e politica, la voglia di viaggiare tra gli svedesi rimane elevata, con un crescente orientamento verso mete europee facilmente accessibili.
Crescono nuove mete e ritorni classici
fonte:travelreport.se
Secondo i dati pubblicati da Ticket, le prenotazioni per viaggi in città durante la primavera 2025 sono aumentate del 27% rispetto all’anno precedente. I viaggiatori svedesi mostrano un crescente interesse sia per mete classiche sia per nuove destinazioni emergenti. Tra le città che hanno registrato i maggiori incrementi spiccano Amsterdam (+277%), Gdansk (+257%), Bilbao (+169%), Manchester (+103%), Parigi (+102%) e Vienna (+96%).
La top 10 delle città più prenotate per la primavera include Barcellona, Roma, Londra, Praga, Amsterdam, Parigi, Nizza, Berlino, Milano e Vienna.
Il contesto geopolitico e le preoccupazioni economiche continuano a influenzare le scelte di viaggio: le mete percepite come sicure e con un buon rapporto qualità-prezzo risultano particolarmente apprezzate.
Il campeggio batte il pacchetto vacanza, costi in calo ma resta alta l’attenzione al budget
fonte: travelreport.se
Nel 2025, le famiglie svedesi si confrontano con vacanze estive dai costi ancora elevati, nonostante un lieve calo rispetto all’anno precedente. Secondo un’analisi di Zmarta, la formula più costosa resta il pacchetto vacanza, con una spesa media di quasi 40.000 corone (circa 3.500 €) per una famiglia con due figli. Al contrario, una settimana in campeggio costa in media solo 7.700 corone (circa 700 €), ovvero circa un quinto del costo di un viaggio organizzato, rendendo possibile effettuare cinque settimane in campeggio al prezzo di una sola all’estero. L’indagine rivela un cambiamento nel comportamento dei consumatori, che oggi valutano con maggiore attenzione il costo complessivo della vacanza, considerando anche spese extra come cibo, bevande e attività. Con una maggiore consapevolezza economica e disponibilità a rinunciare a certe comodità, le famiglie svedesi sembrano orientarsi verso formule più flessibili e accessibili, senza rinunciare al piacere di una pausa estiva.
Danimarca e cicloturismo: un’opportunità crescente in Europa
fonte: standby.dk
Il cicloturismo si sta affermando come una delle forme di viaggio più in crescita in Europa, con un impatto economico stimato superiore ai 44 miliardi di euro annui (circa 328 miliardi di corone danesi), secondo la European Cyclists’ Federation. Questa modalità di viaggio sostenibile, che spazia dalle vacanze itineranti di più giorni alle escursioni lungo fiumi e campagne, coinvolge sempre più viaggiatori alla ricerca di esperienze lente e autentiche lontano dalle destinazioni turistiche sovraffollate.
Un elemento chiave di questo sviluppo è rappresentato dal progetto EuroVelo, una rete europea di 17 grandi itinerari ciclabili tematici che, una volta completata, raggiungerà i 61.000 km.
I governi nazionali, come nel Regno Unito, stanno investendo massicciamente in infrastrutture ciclabili per sfruttare il potenziale del settore.
Spagna in testa, ma cresce la voglia di mete lontane
fonte: travelnews.dk
I viaggiatori danesi confermano il loro entusiasmo per le partenze, puntando sia su destinazioni classiche che su mete più esotiche. La Spagna si conferma la regina dell’estate 2025: Malaga e Palma di Maiorca occupano i primi due posti tra le destinazioni più cercate, seguite da Barcellona e Alicante, per un totale di quattro città spagnole nella top 10.
Anche le grandi città europee come Londra, Parigi, Nizza e Roma continuano ad attrarre per la loro offerta culturale e urbana. Tuttavia, cresce in modo significativo l’interesse per mete lontane, con Bangkok, Tokyo e Denpasar (Bali) che entrano tra le prime 20 destinazioni più cercate.
Completano la classifica destinazioni mediterranee amate come Antalya, Atene, Chania, Milano, Lisbona, Tirana e Spalato, mostrando una forte continuità nell’interesse verso il sud Europa, accanto alla crescente apertura verso viaggi di lungo raggio.

APOLLO.SE: di proprietà del Gruppo DER Touristik, è un operatore di spicco in Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia, specializzato in pacchetti incentrati sulle vacanze attive in numerose destinazioni. Apollo registra un aumento del 20% nel numero di nuovi viaggiatori charter rispetto allo scorso anno. Le vacanze sono una priorità imprescindibile per gli svedesi, ma in tempi di incertezza economica, la sicurezza e la flessibilità diventano importanti. Ecco perché i voli charter, che quest’anno compiono 70 anni in Svezia, e che danno la possibilità di recedere dall’acquisto entro 5 giorni, hanno registrato un considerevole aumento.
ETRAVELI.SE: gestisce diverse agenzie online, come GoToGate, MyTrip e Seat24, che servono i mercati dei viaggi in oltre 50 Paesi.
KILROY.DK: specializzata in viaggi per giovani e studenti, formula proposte che ruotano intorno all’avventura, all’istruzione e alle esperienze, come ad esempio anni sabbatici, giri del mondo e progetti di volontariato.
ALBATROS.DK opera in tutta la Scandinavia ed è specializzata in viaggi di gruppo, con particolare interesse per l’avventura, la cultura, la natura e la fauna selvatica, dalle crociere in Artide e Antartide, ai safari in Africa.
JYSK.DK è una delle maggiori agenzie della Danimarca e personalizza circa 30.000 viaggi avventurosi in tutto il mondo. Nel 2024 ha vinto il Danish Travel Awards come migliore agenzia viaggi.

SWEDAVIA nel mese di giugno 2025, Swedavia ha registrato oltre 3,2 milioni di passeggeri nei suoi dieci aeroporti, con un aumento dell’1% rispetto a giugno 2024. Il traffico internazionale è aumentato del 2%, mentre quello domestico è cresciuto del 7%. Da Stoccolma Arlanda sono state lanciate nuove rotte Ryanair verso Trieste e Cagliari, mentre da Göteborg Landvetter è stato attivato un collegamento Ryanair per Milano. Inoltre, è stato introdotto un nuovo collegamento charter da Arlanda verso Lamezia Terme operato da TUI.
AEROPORTO DI COPENAGHEN: nel giugno 2025, ha registrato oltre 3,1 milioni di passeggeri, segnando un aumento del 9% rispetto al giugno 2024. La Spagna è risultata la destinazione di vacanza più popolare, con 240.000 passeggeri diretti verso località come Malaga, Maiorca e Barcellona. L’Italia è tra le mete più gettonate dopo la Spagna, seguita da Francia, Grecia e Turchia. I viaggiatori danesi rappresentano circa un terzo del totale dei passeggeri, mentre gli svedesi costituiscono il 15%. Tra gli stranieri in arrivo a Copenaghen, i britannici rappresentano il 18% e gli americani il 12%. Complessivamente, l’aeroporto offre 317 rotte dirette verso 171 destinazioni in 52 Paesi, tra cui 13 nuove rotte estive.
SAS: nel programma invernale 2025/2026, SAS conferma il mantenimento di diverse rotte stagionali da Copenaghen verso destinazioni italiane, garantendo così la continuità dei collegamenti con l’Italia anche nei mesi più freddi. In particolare, saranno operative le tratte verso Firenze (3 volte a settimana), Napoli (2 volte a settimana) e Venezia (4 volte a settimana).
La compagnia garantisce settimanalmente numerosi voli: da Stoccolma per Milano Malpensa (7), Milano Linate (7), Bologna (2). Da Copenaghen per Milano Malpensa (7), Milano Linate (2), Venezia (7), Bologna (7).
NORWEGIAN: nel mese di giugno 2025, il gruppo Norwegian ha registrato un totale di 2.766.198 passeggeri, segnando un record post-pandemia per il mese. Norwegian ha raggiunto il più alto numero di passeggeri e il più alto coefficiente di riempimento per il mese di giugno dal 2019, con un load factor dell’88,4% (+4 punti percentuali rispetto al 2024). Nel mese di luglio, Norwegian e Widerøe opereranno oltre 400 rotte verso più di 170 destinazioni in Europa.
Sono attivi collegamenti settimanali da Copenaghen per Venezia (3), Bologna (3). Da Stoccolma per Pisa (3), Venezia (2).
RYANAIR: garantisce settimanalmente numerosi voli: da Stoccolma per Bologna (3), Torino (3), Pisa (3); da Goteborg per Pisa (2) e Milano Malpensa (3). Da Copenaghen per Bologna (6), Venezia (4), Torino (2).
EASYJET: vengono operati collegamenti settimanali da Copenaghen verso Milano Linate (7).
Fonte: Aviareps Nordic