Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. REGNO UNITO -
  5. PANORAMICA GENERALE REGNO UNITO

NOTIZIE DAL MERCATO BRITANNICO E IRLANDESE

Indicazioni aggiornate al 17 ottobre 2025

PIL

[Il trimestre 2025]: +0,3%

INFLAZIONE

[agosto 2025]: 3,8%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[agosto 2025]: 4,8%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[settembre 2025]: -19 punti

Il Fondo Monetario Internazionale ha leggermente aumentato la sua previsione di crescita per la Gran Bretagna quest'anno, ma l'ha ridotta per il 2026 e prevede che il Paese registrerà il tasso d'inflazione più alto tra le principali economie avanzate. Il FMI prevede che l'economia britannica crescerà a un ritmo annuo dell'1,3% quest'anno e il prossimo, collocandosi al terzo posto a livello globale per tasso di crescita.

Il tasso di disoccupazione per le persone di età pari o superiore a 16 anni è stato stimato al 4,8% da giugno ad agosto 2025. Si tratta di un aumento nell'ultimo trimestre e di un aumento delle stime di un anno fa. Il numero di richiedenti per settembre 2025 è aumentato nel mese ma è diminuito nell'anno a 1,692 milioni.

L'indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato del 3,8% nei 12 mesi fino ad agosto 2025, invariato rispetto a luglio. I prezzi della divisione trasporti sono aumentati complessivamente del 2,4% nei 12 mesi fino ad agosto 2025, in calo rispetto al 3,2% nei 12 mesi fino a luglio. Le tariffe aeree sono aumentate del 2,1% tra luglio e agosto 2025, rispetto a un aumento del 22,2% negli stessi mesi del 2024. L'aumento mensile più contenuto nell'agosto 2025 è derivato da un indice di luglio relativamente alto, probabilmente influenzato dalla tempistica dei voli prezzati in relazione alle vacanze scolastiche estive, in particolare dai voli di andata e ritorno dall'Europa.

L’indice della fiducia dei consumatori GfK è sceso a -19 a settembre 2025 da -17 ad agosto, mancando le aspettative di -18 poiché le preoccupazioni per imminenti aumenti fiscali hanno appesantito il sentiment. Il sentiment sull'outlook economico è rimasto depresso a -32. GfK ha avvertito che le paure di aumenti fiscali nel bilancio di novembre della Ministra delle Finanze Rachel Reeves potrebbero ulteriormente erodere la fiducia. La manovra della Ministra Reeves del 26/11 potrebbe comportare un aumento delle tasse per mantenere gli obiettivi di bilancio in linea, a seguito dell'aumento delle contribuzioni sociali dei datori di lavoro dell'anno scorso.

Riguardo la politica interna: nuovo rimpasto voluto da Keir Starmer, riorganizzazione che punta a rendere più efficace l’azione di governo dopo un primo anno difficile e un calo nei sondaggi, ma che ha anche portato all’uscita di figure considerate tra le ultime voci progressiste. L’ingresso di consiglieri legati al Tony Blair Institute e di profili più centristi ha alimentato accuse di “epurazione progressista” e di squilibrio di genere. Il nuovo segretario del Primo Ministro intende riorientare le politiche su tre priorità: costo della vita, sanità e immigrazione. Alcuni osservatori temono però un arretramento su temi come l’uguaglianza e il clima.

PIL

[II trimestre 2025]: 0,2%

INFLAZIONE

[settembre 2025]: 2,7%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[agosto 2025]: 4,7%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[settembre 2025]: 61,7 punti

Le elezioni presidenziali del 24 ottobre presenteranno solo tre candidati: la deputata anti-establishment dell’opposizione di sinistra irlandese, Catherine Connolly, la veterana del governo Heather Humphreys del Fine Gael e l’eroe sportivo Jim Gavin, del Fianna Fáil. I sondaggi danno in testa Humphreys, del partito irlandese più filo-europeo.

Nell'agosto 2025 il tasso di disoccupazione destagionalizzato è sceso al 4,7% dal tasso rivisto del 4,8% del mese scorso. Su base annua il tasso di disoccupazione è passato dal 4,1% dell'agosto 2024 al 4,7% registrato nell'agosto 2025. In termini di età, il tasso di disoccupazione mensile per le persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni (tasso di disoccupazione giovanile) è stato dell'11,9%, in calo rispetto al tasso rivisto del 12,1% del luglio 2025.

Nel Q2 2025 l'economia dell'Irlanda è cresciuta dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, superando la stima preliminare di un calo dell'1,0%, ma rallentando nettamente rispetto all'espansione rivista dell'7,5% nel Q1.

Il tasso di inflazione annuale è salito al 2,7% a settembre 2025 dal 2% del mese precedente. Su base mensile, i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,2%, invertendo un aumento dello 0,4% ad agosto. L'inflazione di base, che esclude energia e alimenti non lavorati, è salita al 2,8% a settembre, il più alto dall’agosto 2024, dal 2,1% del mese precedente. 

Ulteriore recupero per la fiducia dei consumatori. L'Irish Consumer Sentiment Index, elaborato da Credit Union insieme a Core Research, è infatti cresciuto in settembre a 61,7 punti dai 61,1 punti di agosto (59,1 punti in luglio).

IA COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DEI VIAGGI

fonte: abta.com

Secondo i nuovi dati del rapporto Holiday Habits 2025-26 dell'ABTA, la percentuale di persone che utilizzano l'intelligenza artificiale (AI) per ispirare i propri viaggi è raddoppiata negli ultimi 12 mesi, fino all'8% rispetto al 4% dell'anno precedente. Il che significa che l'intelligenza artificiale viene ora utilizzata in questo modo da una persona su 12. Le generazioni più giovani sono all'avanguardia nell'uso dell'intelligenza artificiale: il 13% dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha cercato ispirazione dalla tecnologia, salendo al 18% dei 25-34enni e rispetto a solo il 3% dei 55-64enni. Mentre le ricerche su Internet (48%) e le raccomandazioni di amici e familiari (41%) rimangono i modi più comuni per scegliere dove andare, e le fonti più tradizionali come gli opuscoli delle vacanze sono ancora utilizzate da un quarto dei vacanzieri (25%), l'intelligenza artificiale sta iniziando a svolgere un ruolo più importante nel plasmare le decisioni sui viaggi. L’AD di ABTA ha dichiarato "Il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale come fonte di ispirazione per le vacanze riflette il modo in cui il comportamento dei consumatori sta cambiando, sia nei viaggi che in altri settori. Per il nostro settore, la sfida è quella di sfruttare il potenziale che l'intelligenza artificiale ha per supportare le nostre attività, continuando a celebrare e sostenere il valore del tocco personale e dell'esperienza che derivano dalla prenotazione con un agente di viaggio o un tour operator".

PICCO DI INTERESSE PER IL TURISMO MONTANO

fonte: skyscanner.net/travel-trends/mountains

Il 71% dei viaggiatori sta prendendo in considerazione o pianificando una fuga in montagna per l'estate o l'autunno del 2026. Le prenotazioni alberghiere effettuate utilizzando il filtro "Camera con vista sulle montagne" sul sito Skyscanner sono aumentate del 103% a livello globale su base annua. Oltre agli sport invernali, il 62% dei turisti dichiara di essere interessato alla pace e tranquillità, il 58% alla bellezza degli alloggi remoti ed il 41% al minor affollamento rispetto alle mete di mare.

AUMENTO DEI VIAGGI IN SOLITARIA

fonte: abta.com

Secondo i nuovi dati del rapporto Holiday Habits 2025-26 dell'ABTA, quasi una persona su cinque (19%) si è presa una vacanza da sola. È il livello più alto di viaggi in solitaria registrato da quando è iniziato il monitoraggio nel 2014, anno in cui il valore si attestava al 13%. Sono gli under 45 a guidare l'aumento, seguiti dal 23% dei 25-34enni che ha viaggiato da solo e il 20% dei 18-24enni e dei 35-44enni. L'ABTA afferma che questo riflette la determinazione delle persone a fare i viaggi che desiderano personalmente, senza scendere a compromessi o aspettare che si allineino con i piani degli altri. Inoltre, la tecnologia rende più facile rimanere in contatto con amici e familiari all'estero: è probabile che il viaggiatore solitario di oggi si senta meno "solo" di prima.

IL TURISMO “INTENZIONALE”

fonte: hilton.com

Le tendenze di Hilton per il 2026 evidenziano un cambiamento dal luogo in cui i viaggiatori si recano al motivo per cui viaggiano. Le persone pianificano viaggi guidati da uno scopo, come riconnettersi, ricaricarsi o riscoprire luoghi familiari, piuttosto che spuntare destinazioni da una lista. Denominati "whycation" da Hilton, prevedono che le principali motivazioni dei viaggiatori saranno: "hushpitality" - viaggiatori in cerca di silenzio - comfort domestici, viaggi multigenerazionali, "inheritourism" - ereditare le abitudini di viaggio dai propri genitori - e viaggi on the road.

VIAGGI MULTIGENERAZIONALI

fonte: Skyscanner.net/travel-trends/family

La Generazione Z e i Millennial stanno abbracciando i viaggi multigenerazionali. Negli ultimi due anni: il 51% degli adulti della GEN Z ha viaggiato con i genitori ed il 22% con genitori e nonni mentre il 22% dei millennial ha viaggiato con figli e genitori. Le prenotazioni alberghiere effettuate utilizzando il filtro "famiglia" sul sito Skyscanner sono aumentate del 66% a livello globale su base annua. Tra le motivazioni principali c’è il desiderio di una connessione più profonda e lontana dalla routine quotidiana, ma anche il profilo economico per i più giovani.

TRENI: In Inghilterra verrà lanciato un nuovo sistema di tariffe ferroviarie basato sul GPS che monitorerà gli spostamenti dei passeggeri tramite i loro smartphone e addebiterà loro il costo in un secondo momento, eliminando la necessità di acquistare i biglietti in anticipo. Lo riporta Reclaim the Net. Sebbene venga promosso come un passo avanti verso un’esperienza di viaggio più semplice ed efficiente, il sistema si basa fondamentalmente sul monitoraggio della posizione in tempo reale, richiamando l’attenzione sul ruolo crescente della sorveglianza nei servizi pubblici di routine. La sperimentazione è iniziata il 1° settembre sulle prime tratte ferroviarie.

TRAFFICO AEREO: Caos negli aeroporti europei a causa di un attacco informatico. Il 20 settembre 2025, un sofisticato cyberattacco ha messo in ginocchio i sistemi di check-in e imbarco di alcuni dei principali aeroporti europei. Da Londra Heathrow, il più trafficato d’Europa, a Bruxelles e Berlino, migliaia di passeggeri si sono trovati intrappolati in code interminabili, voli cancellati e ritardi. Questo episodio non è solo un intoppo tecnico: rappresenta una vulnerabilità sistemica nel mondo dell’aviazione civile, dove la dipendenza da fornitori terzi espone l’intero ecosistema a rischi globali. È un campanello d’allarme su come la digitalizzazione, pur rivoluzionaria, stia diventando un’arma a doppio taglio.

AEROPORTO DI DUBLINO: Per la stagione invernale 2025/2026, Aer Lingus inaugura un nuovo collegamento aereo tra Torino e Dublino. Il volo, pensato per favorire il turismo invernale, collegherà l’Irlanda alle Alpi, offrendo agli appassionati di sci e sport sulla neve un accesso diretto alle stazioni sciistiche. La nuova tratta sarà operativa ogni domenica dal 21 dicembre 2025 fino a marzo 2026. I biglietti sono già disponibili sul sito ufficiale della compagnia aerea. 

RYANAIR: Il personale Ryanair continua a lamentarsi di avere contratti basati sulla legge irlandese, invece che su quella del Paese in cui lavora. La compagnia inoltre ha annunciato un taglio di 1,2 milioni di posti (-10%) dal programma estivo 2026 negli aeroporti regionali spagnoli. La decisione è spinta dall’aumento delle tariffe aeroportuali imposto da Aena (gestore aeroportuale spagnolo) e dalle cosiddette “multe illegali sui bagagli a mano” volute dal ministro dei consumatori. Ryanair sposterà quindi la capacità verso aeroporti più grandi o verso Paesi dove i costi sono minori, come l’Italia. Il 2 ottobre 2025 la compagnia ha annunciato la decisione di basare due nuovi aeromobili a Bergamo e uno a Malpensa per la stagione invernale 2025. Ryanair ha annunciato che a partire da novembre accetterà solo carte d'imbarco digitali. Si richiederà ai passeggeri di effettuare il check-in online e di generare la carta d'imbarco sull'app Ryanair, mentre quelle cartacee non saranno più accettate. La compagnia aerea afferma di avere di fatto già effettuato la transizione, poiché quasi l'80% dei suoi passeggeri utilizza già carte d'imbarco digitali. La mossa ha sollevato preoccupazioni per i passeggeri anziani che potrebbero non possedere o non essere a proprio agio nell'utilizzo di uno smartphone o, semplicemente, per chi potrebbe avere la batteria scarica. In questi casi, i viaggiatori possono richiedere una carta d'imbarco cartacea ai banchi del check-in in aeroporto, che verrà rilasciata gratuitamente a condizione che il passeggero abbia già effettuato il check-in online.

EASYJET Il 29 settembre 2025 EasyJet ha annunciato l’apertura di due nuove tratte su Verona per la stagione invernale: Manchester, dal 20 dicembre, Bristol, dal 6 dicembre. EasyJet Holidays lancia una nuova linea di viaggi dedicata al segmento luxury. Le prime partenze, come riporta Hosteltur, inizieranno il 1° aprile del prossimo anno. La Luxury Collection identifica l’impegno dell’azienda in uno dei segmenti in più rapida crescita: il lusso, con un catalogo di sistemazioni ed esperienze esclusive, a partire da oltre 70 strutture a cinque stelle. Le sistemazioni incluse nella Luxury Collection appartengono a marchi riconosciuti, con servizi di viaggio complementari: corsia preferenziale in aeroporto, trasferimenti privati, priorità per i bagagli e servizio pre-arrivo personalizzato. Sono incluse anche cene presso ristoranti stellati Michelin. 

INTREPID TRAVEL Intrepid, uno dei tour operator più attenti all'ambiente nel settore dei viaggi, ha abbandonato i suoi programmi di compensazione delle emissioni di carbonio e gli obiettivi di riduzione delle emissioni, ritenendoli irraggiungibili. L'agenzia di viaggi ha dichiarato che investirà invece 2 milioni di dollari australiani (980.000 sterline) all'anno in un "fondo per l'impatto climatico" verificato, a sostegno di misure pratiche immediate, come il passaggio ai veicoli elettrici, la promozione di vacanze senza voli/voli a corto raggio e gli investimenti nelle energie rinnovabili. In una lettera aperta al personale, il co-fondatore e presidente di Intrepid ha affermato: “Intrepid, e francamente l'intero settore dei viaggi, non è sulla buona strada per raggiungere un futuro a 1,5 °C, e sono necessari interventi più urgenti se vogliamo anche solo avvicinarci”.

JUST YOU ha lanciato la nuova collezione di tour “Max 20”, con un massimo di 20 partecipanti. L’iniziativa nasce da test positivi condotti all’inizio dell’anno e da feedback di clienti e agenzie. La linea comprende 17 tour attivi da settembre 2025, della durata tra 8 e 15 giorni, con prezzi a partire da £1.399. Sono inclusi: voli di andata e ritorno, colazione quotidiana e alcuni altri pasti, trasferimenti all’estero, sistemazione con camera garantita ad uso singolo (doppia/twin), e la presenza di un holiday director Just You. Tra le destinazioni, c’è anche l’Italia. L’obiettivo è offrire un’esperienza più personale e intima, con maggior equilibrio tra socialità e connessione con i luoghi visitati.

FONTE: AM+A