Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. REGNO UNITO -
  5. PANORAMICA GENERALE REGNO UNITO

NOTIZIE DAL MERCATO BRITANNICO E IRLANDESE

Indicazioni aggiornate al 21 agosto 2025

PIL

[luglio 2025]: +0,4%

INFLAZIONE

[luglio 2025]: 3,8%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[giugno 2025]: 4,7%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[luglio 2025]: -19 punti

Nel Regno Unito l’estate è stata segnata da nuove pressioni economiche, con l’inflazione in crescita a luglio a causa dell’aumento dei costi di voli e hotel, spinti anche dall’effetto del tour di reunion degli Oasis, mentre si moltiplicano i timori per il rialzo dei prezzi alimentari in autunno dopo un’estate di temperature record e siccità.

A queste difficoltà si aggiungono tensioni sociali interne, con lo sciopero di cinque giorni di 50.000 medici junior in protesta per un aumento salariale del 29% e le diffuse manifestazioni anti-immigrazione, accese anche dal ruolo dei social media, oltre alle massicce proteste a Londra seguite alla messa al bando del gruppo Palestine Action, con il numero più alto di arresti a un singolo evento dal 1961.

Sul piano internazionale, il Regno Unito ha rafforzato la propria azione geopolitica siglando il Kensington Treaty con la Germania per cooperare in difesa, tecnologia e politiche di confine e assumendo una posizione di pressione su Israele con la minaccia di riconoscere lo Stato di Palestina se non verrà raggiunto un cessate il fuoco entro settembre, in un contesto già caratterizzato da iniziative diplomatiche statunitensi per una pace in Ucraina e nuove tensioni commerciali globali.

 

PIL

[II trimestre 2025]: -0,1%

INFLAZIONE

[luglio 2025]: 1,7%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[luglio 2025]: 4,9%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[luglio 2025]: 59,1 punti

In Irlanda la corsa alla nomination di Fine Gael per le presidenziali sembra ormai orientata verso Heather Humphreys, ex ministra, che a poche ore dall’annuncio della sua candidatura ha ottenuto l’appoggio di oltre 40 membri del partito tra deputati, senatori e eurodeputati, rendendo molto difficile al suo rivale Seán Kelly, europarlamentare per l’Irlanda Sud, raggiungere le 20 nomine necessarie con soli sei sostenitori dichiarati. Humphreys ha presentato la sua candidatura come un impegno a promuovere unità in un contesto politico sempre più divisivo, mentre Kelly ha invitato a non dare per scontato il risultato, definendo prematuro considerare chiusa la partita.

Parallelamente, a Dublino circa cento manifestanti hanno protestato davanti alla Banca Centrale contro il rinnovo degli Israel bonds, previsto per il 2 settembre, accusati di finanziare le operazioni militari a Gaza; le opposizioni chiedono che l’Irlanda si doti di strumenti legislativi per rifiutarne la vendita, mentre i Social Democrats hanno avviato un’azione legale sostenendo che gli investitori rischino di essere complici di genocidio.

 

Cresce lo spostamento verso la bassa stagione

fonte: AM+A

Le interruzioni causate dal clima e i costi elevati dell’alta stagione stanno spingendo i britannici a viaggiare più tardi nell’anno. Secondo la European Travel Commission, il 9% dei viaggiatori europei ha già modificato i propri mesi di vacanza per evitare gli effetti degli eventi meteorologici estremi. Le compagnie turistiche si stanno adattando: Tui propone ora vacanze tutto l’anno ad Antalya, EasyJet ha esteso i collegamenti con mete come Dubrovnik fino a novembre e Ryanair mantiene voli bisettimanali anche durante l’inverno.

Cresce l’attenzione all’accessibilità

fonte: Transreport

Una nuova ricerca della società britannica Transreport mostra che per oltre due terzi delle famiglie la prenotazione di viaggi per persone con disabilità rappresenta un ostacolo significativo. Il 67% degli intervistati segnala difficoltà concrete nell’organizzare spostamenti accessibili, mentre il 42% ha evitato di recarsi all’estero nell’ultimo anno a causa di preoccupazioni legate a barriere negli aeroporti, nelle compagnie aeree e nelle strutture alberghiere.

In crescita i viaggi esperienziali e sportivi

fonte: mastercardservices.com

Secondo il Mastercard Economics Institute, il 2025 vede crescere la tendenza dei viaggi motivati da scopi specifici, che spaziano da incontri di lavoro a ritiri di yoga, esperienze gastronomiche, avventure sportive o momenti di adrenalina. Le decisioni di dove e quando viaggiare stanno però cambiando in risposta all’instabilità politica e valutaria, come mostrano i dati su prenotazioni e spesa transfrontaliera, con un crescente interesse per destinazioni estive emergenti, viaggi legati al benessere, all’avventura e a grandi eventi sportivi. Tra i trend più rilevanti spicca infatti lo “sports tripping”, con i fan disposti a varcare i confini per assistere a competizioni e alimentare l’economia locale: secondo un sondaggio Hyatt del marzo 2025, un britannico su sei viaggerebbe migliaia di chilometri per partecipare a eventi sportivi, con in media cinque appuntamenti l’anno, soprattutto legati al calcio (48%), alle gare ciclistiche (20%) e alle competizioni di nuoto (18%).

Cresce la domanda di mete fresche

fonte: AM+A

Con le ondate di calore e gli incendi che hanno colpito l’Europa meridionale, sempre più britannici stanno abbandonando le tradizionali vacanze estive in Paesi come Grecia e Spagna per orientarsi verso destinazioni più fresche. Secondo i tour operator e i dati di settore, questa tendenza è legata anche al calo del numero di famiglie con figli che possono permettersi di viaggiare in periodi di bassa stagione, rendendo l’estate un momento di scelta obbligata e spingendo quindi verso mete alternative meno esposte agli effetti del cambiamento climatico.

Più vacanze brevi, vicine e last minute

fonte: AM+A

 I viaggiatori britannici stanno sempre più scegliendo vacanze brevi e improvvisate vicino a casa, spinti dall’attenzione ai costi e dal bel tempo estivo. Booking.com ha registrato un aumento del 23% delle ricerche per partenze entro sei settimane, mentre Airbnb segnala una crescita delle fughe spontanee verso mete più tranquille e convenienti. Anche Pitchup.com rileva che un quarto delle prenotazioni in campeggio avviene appena due giorni prima della partenza, e Sykes Holiday Cottages evidenzia un accorciamento dell’8% nel tempo medio tra prenotazione e viaggio.

COMPAGNIE AEREE: Le compagnie aeree europee stanno aggiornando le politiche sul bagaglio a mano in vista dell’alta stagione: Ryanair ha aumentato le dimensioni della borsa gratuita da posizionare sotto il sedile a 40×30×20 cm (+20% di volume), mentre Aurigny consente ora un bagaglio di 55×40×23 cm più un effetto personale. L’UE spinge per un’armonizzazione delle regole, con la proposta di introdurre un secondo bagaglio gratuito fino a 7 kg, ma le compagnie avvertono che ciò potrebbe comportare un aumento dei costi. Nel complesso i viaggiatori avranno più margini, anche se permangono differenze e possibili supplementi a seconda del vettore.

AEROPORTO DI HEATHROW: ha registrato a luglio il suo settimo mese consecutivo come hub più puntuale d’Europa, accogliendo 7,9 milioni di passeggeri, record assoluto per lo scalo, con il 95% dei viaggiatori che ha atteso meno di cinque minuti ai controlli di sicurezza. Intanto Heathrow ha presentato al Governo un piano da 49 miliardi di sterline per la costruzione di una terza pista e il potenziamento dei terminal, interamente finanziato con capitali privati. Il progetto prevede fino a 150 milioni di passeggeri l’anno e 756.000 voli, oltre a 30 nuove destinazioni e un aumento del 50% della capacità cargo, con un impatto stimato dello 0,43% sul PIL britannico. L’espansione, sostenuta da imprese, associazioni industriali e camere di commercio in tutto il Paese, promette anche decine di migliaia di posti di lavoro, un maggiore accesso ai mercati globali e investimenti nella filiera nazionale, mentre l’aeroporto si impegna a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

AEROPORTO DI STANSTED: a luglio ha registrato il mese più affollato di sempre con oltre 2,92 milioni di passeggeri, grazie anche all’avvio delle vacanze scolastiche estive. Il 27 luglio l’aeroporto ha segnato il record assoluto di partenze con oltre 53.000 viaggiatori in un solo giorno e 102.000 passeggeri complessivi in transito, il dato più alto dell’anno. Nell’ultimo anno il traffico ha raggiunto i 29,97 milioni di passeggeri (+2,9% rispetto al 2024), con Spagna, Italia e Turchia tra le mete più gettonate. Le performance operative sono rimaste elevate, con il 99% dei passeggeri che ha superato i controlli di sicurezza in meno di 15 minuti e tempi medi di attesa sotto i tre minuti anche nei momenti di picco.

AEROPORTO DI GATWICK: Nel primo semestre 2025 ha registrato 20 milioni di passeggeri, ricavi per 491 milioni di sterline e un utile di 129 milioni. Le performance operative hanno segnato un netto miglioramento della puntualità (75%) e il raggiungimento del 100% degli standard di servizio, con il 98% dei passeggeri che ha superato i controlli in meno di cinque minuti grazie a un investimento da 60 milioni in nuove tecnologie di sicurezza. L’aeroporto ha inoltre ottenuto il massimo rating CAA per i servizi di assistenza speciale, completato lavori di riqualificazione nel South Terminal e inaugurato un nuovo parcheggio multipiano da 3.000 posti al North Terminal. In parallelo, Gatwick attende la decisione finale del Governo sul progetto di espansione della Northern Runway da 2,2 miliardi di sterline, che potrebbe generare 14.000 nuovi posti di lavoro e oltre 1 miliardo di benefici economici annui.

AEROPORTO DI MANCHESTER: A luglio ha registrato il mese più affollato di sempre con quasi 3,3 milioni di passeggeri, diventando il secondo mese più trafficato della sua storia. Il 25 luglio si è toccato il record assoluto di partenze con oltre 60.000 viaggiatori in un solo giorno, mentre il 31 luglio più di 113.000 passeggeri sono transitati complessivamente dallo scalo. I tempi di attesa ai controlli sono rimasti contenuti, con il 98% dei viaggiatori in coda meno di 15 minuti, grazie anche a un rafforzamento del personale. I passeggeri hanno potuto utilizzare le nuove aree del Terminal 2, cuore del programma di trasformazione da 1,3 miliardi di sterline. Agosto è atteso come il mese più trafficato di sempre, con un picco previsto di 118.000 passeggeri in un solo giorno.

AEROPORTO DI BIRMINGHAM: ha registrato a luglio un numero record di viaggiatori estivi con quasi 2,5 milioni di passeggeri, in crescita dell’8,2% rispetto allo stesso mese del 2024, segnando il quinto mese consecutivo da record. In parallelo, l’aeroporto sta portando avanti il più ampio piano annuale di investimenti mai realizzato, del valore di 76 milioni di sterline, che prevede il rinnovamento dei gate lounge già inaugurati a luglio, oltre a nuovi nastri bagagli, spazi commerciali e aree terminal ristrutturate per migliorare l’esperienza dei passeggeri e l’efficienza operativa.

AEROPORTI DI DUBLINO E CORK: A luglio sia Cork che Dublino hanno registrato il mese più trafficato di sempre, proseguendo l’estate da record per gli aeroporti irlandesi. Dublino ha accolto 3,75 milioni di passeggeri (+6,9% rispetto al 2024), con oltre 100.000 viaggiatori al giorno e picchi di 126.620 in una sola giornata, mentre Cork ha movimentato 378.000 passeggeri (+15%). A Dublino il flusso record è stato gestito con efficienza, con il 95% dei viaggiatori ai controlli in meno di 20 minuti, e le previsioni per fine anno sono state riviste a 36,2 milioni di passeggeri complessivi. Cork si conferma lo scalo in più rapida crescita del Paese. Lo sviluppo dello scalo è sostenuto dal piano di investimenti da 200 milioni di euro, con l’ampliamento dei parcheggi e la realizzazione di un parco solare che coprirà fino al 25% del fabbisogno energetico.

JET2 Jet2.com e Jet2CityBreaks hanno messo in vendita il programma invernale 2026/27 per city break e mercatini di Natale, con oltre 700.000 posti e 72 rotte disponibili. Tra le 15 destinazioni figurano anche diverse città italiane molto richieste dal pubblico britannico, come Roma e Venezia I collegamenti verso l’Italia saranno operati da più aeroporti UK, tra cui Birmingham, Manchester, Londra Stansted ed Edimburgo, con pacchetti Jet2CityBreaks che includono voli, bagaglio e soggiorni in hotel 2-5 stelle in posizione centrale.

WIZZAIR prosegue la sua espansione con l’aggiunta di 16 nuove rotte in Italia nel programma invernale, rafforzando la propria presenza negli scali italiani. Da ottobre 2025 saranno inoltre attivati tre nuovi collegamenti da Glasgow e Luton verso destinazioni italiane, a poche settimane dal lancio di otto nuove rotte da Londra Luton verso Austria, Italia e Spagna.

JUST GO! HOLIDAYS lancerà alla fine del 2025 i suoi primi pacchetti turistici sportivi all’estero, pensati per gli appassionati che desiderano unire il viaggio di piacere a esperienze atletiche o alla partecipazione a eventi sportivi. Si tratta di un cambio strategico rilevante per l’operatore, che risponde alla crescente domanda dei viaggiatori britannici per vacanze che combinano sport e tempo libero.

FONTE: AM+A