Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. REGNO UNITO -
  5. PANORAMICA GENERALE REGNO UNITO

NOTIZIE DAL MERCATO BRITANNICO E IRLANDESE

Indicazioni aggiornate al 19 giugno 2025

PIL

[maggio 2025]: -0,3%

INFLAZIONE

[maggio 2025]: 3,5%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[aprile 2025]: 4,6%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[maggio 2025]: -20 punti

Nel mese di giugno 2025, la Cancelliera Reeves ha presentato la nuova Spending Review triennale, che prevede un incremento del 3% annuo dei fondi destinati al sistema sanitario nazionale, del 2,3% per la sicurezza pubblica e un aumento di 4,5 miliardi di sterline per il settore scolastico, includendo l’introduzione dei pasti scolastici gratuiti.

Al contempo, sono stati annunciati tagli del 6,9% al Ministero degli Esteri e del 5% al Dipartimento dei Trasporti.

Sul fronte economico, il Regno Unito ha registrato la peggiore contrazione mensile del PIL dal 2023 (-0,3%), in larga parte dovuta alla caduta delle esportazioni verso gli Stati Uniti, che ad aprile hanno subito un calo storico di 2 miliardi di sterline (-33%) per effetto dei dazi imposti dall’amministrazione Trump. La situazione economica si aggrava ulteriormente con l’aumento della disoccupazione e il crescente scetticismo dell’opinione pubblica nei confronti del governo laburista.

In ambito geopolitico, il Primo Ministro Starmer ha rafforzato l’impegno militare del Paese in risposta alle tensioni globali, in particolare nel Medio Oriente, dispiegando aerei RAF e rafforzando la cooperazione diplomatica all’interno del G7. È stata annunciata anche una revisione strategica della difesa, con l’obiettivo di aumentare la spesa militare fino al 2,5% del PIL.

 

 

PIL

[I trimestre 2025]: +3,2% su base trimestrale

INFLAZIONE

[maggio 2025]: 1,7%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[maggio 2025]: 4,0%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[maggio 2025]: 60,8 punti

Nel primo trimestre del 2025, l’economia irlandese ha mostrato una crescita sostenuta, con un aumento del PIL del 3,2%. Secondo la Banca Centrale, l’economia si sta stabilizzando su una traiettoria di sviluppo più equilibrata, con una previsione di crescita annua del 3,1% per il 2025 e del 3,3% per il 2026. La domanda interna rimane il principale motore dell’espansione, sostenuta dall’occupazione in aumento, da redditi reali in ripresa e da un’inflazione contenuta. A maggio, il tasso annuo d’inflazione si è attestato all’1,7%. Il tasso di disoccupazione è stabile al 4,0%, mentre l’indice di fiducia dei consumatori ha raggiunto i 60,8 punti.

Sul piano del commercio estero, le esportazioni ad aprile sono calate del 7% su base annua, in particolare per il crollo delle vendite farmaceutiche verso gli Stati Uniti. La Banca Centrale ha recentemente lanciato un allarme sui potenziali effetti delle nuove tariffe imposte dagli USA su beni europei chiave, tra cui farmaci e prodotti tecnologici: l’Irlanda, fortemente dipendente da questi settori, potrebbe subire un impatto significativo in termini di competitività, occupazione e crescita.

Eventuali contromisure da parte dell’UE rischiano inoltre di innescare una spirale di ritorsioni commerciali. Nonostante queste incertezze, il saldo commerciale di aprile resta positivo (+7,2 miliardi di euro).

Outbound Travel 2025 ABTA

fonte: abta.com

Secondo il report pubblicato da ABTA, il turismo outbound rappresenta un settore economico strategico per il Regno Unito, con un contributo annuale di oltre 52 miliardi di sterline in termini di valore aggiunto lordo (VAL), pari al 2,1% dell’intera attività economica nazionale. Il settore sostiene complessivamente 818.000 posti di lavoro tra occupazione diretta, indiretta e indotta, e genera quasi 10 miliardi di sterline in entrate fiscali per l’erario britannico. Il report sottolinea inoltre come il turismo outbound sia stato il segmento a più rapida ripresa dell’intero settore turistico nazionale nel periodo post-pandemico.

Comportamenti di acquisto e trend di prenotazione

fonte: independent.co.uk – TTG

Il settore delle agenzie di viaggio sta registrando una crescita costante nella spesa per le vacanze, segno che i consumatori continuano a dare priorità ai viaggi nonostante il contesto economico incerto. Secondo i dati dell’agenzia online On the Beach, le vendite per l’estate 2025 risultano superiori del 14% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il report “10 Years of Spend” di Barclays evidenzia ritorno significativo ai pacchetti vacanza, dopo anni dominati dalle prenotazioni “fai da te”. Il trend è ancora più marcato tra i viaggiatori under 35, dove la preferenza per i pacchetti sale al 38%.

Sostenibilità e scelte di viaggio nel 2025

fonte: news.booking.com

Secondo il “Travel & Sustainability Report 2025” di Booking, la sostenibilità è diventata una priorità concreta per un numero crescente di viaggiatori. Il 53% degli intervistati si dichiara consapevole non solo dell’impatto ambientale del turismo, ma anche delle sue conseguenze sulle comunità locali. Il 77% ricerca esperienze autentiche legate alla cultura del luogo, mentre il 73% desidera che la propria spesa turistica contribuisca direttamente al benessere della comunità ospitante. Per ridurre il proprio impatto, il 36% sceglie destinazioni alternative e il 39% programma le vacanze in periodi meno affollati, nel tentativo di evitare il sovraffollamento. Inoltre, comportamenti sostenibili come lo spegnimento dell’aria condizionata quando si è fuori dalla stanza sono ormai diffusi: il 67% degli intervistati li adotta regolarmente. Nel complesso, l’84% afferma che la sostenibilità è un valore importante nelle proprie decisioni di viaggio.

 Tendenze estive e strategie di viaggio intelligenti

fonte: skyscanner.net

 secondo il “Smarter Summer Report” di Skyscanner in collaborazione con OnePoll, i viaggiatori britannici stanno adottando strategie più intelligenti per organizzare le proprie vacanze estive nel 2025. Il 76% degli intervistati ha dichiarato di voler fare più viaggi rispetto all’anno precedente, evidenziando una forte volontà di sfruttare al massimo il proprio tempo libero. Per contenere i costi e ottimizzare l’esperienza, il 33% sceglierà destinazioni in cui il potere d’acquisto è maggiore, mentre il 44% si orienterà verso mete nuove, mai considerate prima.

Scelte emergenti per l’estate 2025 - l’Italia tra le preferite dai britannici

fonte: news.airbnb.com

Secondo Airbnb, l’Italia è tra le mete in più forte crescita per i viaggiatori britannici nell’estate 2025. Accanto alle città classiche, emergono nuove destinazioni ricercate per motivi diversi: per esempio, Tropea (Calabria) si afferma come tappa preferita per chi cerca un’esperienza gastronomica autentica e accessibile, grazie a specialità come la 'nduja e i piatti di mare delle trattorie locali. In parallelo, Rocca Pietore (Veneto), nel cuore delle Dolomiti, è segnalata tra le mete più richieste per il “peak escapism”: un trend che privilegia località di montagna per attività come escursioni in alta quota, ferrate e soggiorni immersi nella natura. Airbnb evidenzia inoltre come il 70% dei viaggiatori prenoti esperienze locali durante il soggiorno, spesso organizzate da host e residenti del luogo.

AEROPORTO DI HEATHROW: Nel maggio 2025, Heathrow ha registrato il suo mese di maggio più affollato di sempre, con oltre 7,2 milioni di passeggeri transitati nei suoi quattro terminal, segnando un aumento dello 0,4% rispetto all’anno precedente. In risposta a questi numeri record, la direzione dell’aeroporto ha dichiarato che l’espansione della struttura è ormai “essenziale” per gestire la domanda futura e mantenere alti livelli di servizio. L’ipotesi principale è la costruzione di una terza pista. Tuttavia, l’ipotesi resta controversa: il sindaco di Londra, Sadiq Khan, si oppone per motivi ambientali e di salute pubblica, e gruppi ambientalisti come Friends of the Earth hanno definito l’espansione “irresponsabile”. Sul piano locale, gli abitanti del villaggio di Harmondsworth temono che, se il progetto andasse in porto, verrebbero demoliti i tre quarti della loro comunità.

AEROPORTO DI STANSTED: ha avviato un importante piano di sviluppo con l’obiettivo di aumentare la propria capacità annuale fino a 51 milioni di passeggeri entro il 2040, senza costruire una nuova pista né superare il numero di voli già autorizzati. La proposta, presentata al consiglio distrettuale di Uttlesford, mira a sfruttare al meglio l’infrastruttura esistente, affiancando un investimento di 1,2 miliardi di sterline già in corso. Il piano prevede 4.500 nuovi posti di lavoro, il potenziamento dello svincolo 8 della M11, l’espansione dello Stansted Airport College e una rete migliorata di collegamenti pubblici e ferroviari, inclusi gli interventi sullo Stansted Express. Tutte le strutture saranno alimentate da energia rinnovabile al 100%, e si punta a raggiungere l’obiettivo di metà dei passeggeri in arrivo tramite mezzi pubblici.

AEROPORTO DI DUBLINO: L’estate 2025 si preannuncia come la più intensa nella storia di dell’aeroporto, con oltre 10 milioni di passeggeri attesi solo nei mesi di giugno, luglio e agosto e una media prevista di 121.000 passeggeri al giorno, con picchi fino a 140.000. Per garantire un’esperienza fluida, daa ha implementato una serie di migliorie tra cui oltre 1.000 nuovi posti a sedere, nuove aree lounge, 15 nuovi punti ristoro, postazioni di ricarica integrate, zone per famiglie e un’app mobile completamente rinnovata. In parallelo, lo scalo ha ampliato il terminal privato Platinum VIP, portando a 10 il numero di suite disponibili, con una capacità annua aumentata a 66.000 passeggeri. Il servizio, aperto a viaggiatori di qualsiasi compagnia e classe, offre parcheggio dedicato, controlli riservati e trasferimenti in auto direttamente all’aereo, oltre a una nuova sala riunioni attrezzata per videoconferenze.

RYANAIR Il 18 giugno 2025 Ryanair ha richiamato l’attenzione sul mancato intervento del governo irlandese per l’abolizione del tetto massimo ai passeggeri previsto per l’aeroporto di Dublino, definito dalla compagnia un ostacolo allo sviluppo del traffico aereo e della connettività internazionale. Secondo l’azienda, l’eliminazione del limite rappresenta un passaggio chiave per sostenere crescita, investimenti, rotte e occupazione. Ryanair ha inoltre annunciato una nuova partnership con DerbySoft, che diventa il quarto aggregatore OTA approvato dalla compagnia. L’accordo consente ai partner OTA di DerbySoft di vendere i voli Ryanair con piena trasparenza tariffaria, garantendo agli utenti l’accesso diretto al proprio account myRyanair e l’invio automatizzato degli aggiornamenti sui voli, senza necessità di ulteriori verifiche.

E-GATES: Il Partito Laburista ha ottenuto un accordo con l’Unione Europea che consente ai cittadini britannici di utilizzare gli e-gates negli aeroporti europei, riducendo i tempi di attesa causati dalle normative post-Brexit. Il primo aeroporto a implementare la misura è stato Faro, in Portogallo, dove i passeggeri con passaporto britannico possono ora accedere ai controlli automatizzati. Tuttavia, l’introduzione su scala più ampia è ritardata a causa del rinvio dell’implementazione del sistema biometrico di ingresso/uscita (EES) dell’UE, che comporterà per i cittadini britannici l’obbligo di fornire dati biometrici aggiuntivi, come impronte digitali e scansioni facciali. I benefici completi del nuovo sistema saranno probabilmente visibili solo più avanti nel corso del 2025.

BALKAN HOLIDAYS, dopo sessant’anni di operatività, ha interrotto improvvisamente le proprie attività nell’aprile 2025, annullando tutte le prenotazioni future. Pur non essendo entrata in liquidazione, l’azienda ha annunciato il rimborso dei clienti in ordine di data di partenza. Il fallimento si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà per il settore, con recenti chiusure come quella di Great Little Escapes a giugno, attribuite all’aumento dei costi operativi e a un evidente cambio nelle abitudini di consumo, sempre più orientate verso le prenotazioni online dirette.

JET2VILLAS ha annunciato l’espansione della propria offerta con l’aggiunta delle prime proprietà in Francia, situate a Bergerac e Nizza, grazie a nuove partnership con Vintage Travel e Beach Villas. Con questa novità, il portafoglio complessivo del brand raggiunge quasi 4.000 ville distribuite in oltre 40 destinazioni europee, tra cui Spagna, Grecia, Italia, Portogallo, Croazia, Cipro e Turchia. Jet2Villas mantiene la propria formula competitiva che abbina ville protette da ATOL con voli, bagagli, noleggio auto e depositi a partire da 60 sterline.

TUI ha registrato un calo dell’1% nelle prenotazioni estive, circostanza che ha provocato una flessione superiore al 10% del valore delle sue azioni. Il gruppo ha attribuito la debolezza iniziale alla collocazione più tardiva della Pasqua e a un clima di fiducia contenuta tra i consumatori europei. Tuttavia, il momentum delle prenotazioni è tornato positivo nelle settimane successive, tanto che il gruppo ha confermato la propria fiducia nel raggiungimento dei volumi estivi del 2024. Sul piano finanziario, TUI ha riportato un aumento dell’1,5% nei ricavi del secondo trimestre 2025, saliti a 3,71 miliardi di euro, sostenuti in particolare dalle buone performance dei segmenti vacanze organizzate e crociere.

FONTE: AM+A