

NOTIZIE DAL MERCATO AUSTRIACO E SVIZZERO
Indicazioni aggiornate al 27 giugno 2025

PIL
[outlook 2025]: +0,8% su base annua

INFLAZIONE
[maggio 2025]: 3,0%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[maggio 2025]: 6,9%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[maggio 2025]: -18,6 punti
La recessione industriale in corso sta lasciando il segno sul mercato del lavoro austriaco: dall’inizio del 2025 il numero di occupati nell’industria e nel commercio è in continua diminuzione. Sebbene il forte calo sia stato compensato dall’aumento dell’occupazione nel settore dei servizi, il tasso di disoccupazione rimane al 6,9%.
Nel maggio 2025 l’inflazione si è attestata al 3,0%, leggermente in calo rispetto al mese precedente. I prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,1% a maggio 2025, il primo calo in otto mesi, invertendo l’aumento dello 0,2% registrato nel mese precedente. I prezzi sono diminuiti principalmente per alloggi, acqua ed energia (5,0% vs 5,3% di aprile), tempo libero e cultura (3,7% vs 5,1%), ristoranti e alberghi (5,6% vs 5,8%), e beni e servizi vari (3,6% vs 4,0%). Per contro, sono aumentati i prezzi di beni alimentari e bevande analcoliche (3,5% vs 2,9%) e alcolici e tabacco (3,1% vs 2,6%).
La fiducia dei consumatori è aumentata a -18,60 punti rispetto ai -21,30 punti del mese precedente. Secondo le stime degli analisti, il sentimento dei consumatori dovrebbe essere di -19 punti entro la fine del secondo trimestre.

PIL
[outlook 2025]: +0,9%

INFLAZIONE
[maggio 2025]: 0,1%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[maggio 2025]: 2,8%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[maggio 2025]: -37 punti
Rispetto al primo trimestre del 2025, il PIL ha riscontrato una crescita dello 0,5%, trainata da una forte performance nel settore manifatturiero (2,1% vs 1,2%), nell’edilizia (1,1% vs 0%) e nel commercio (2,1% vs 0,3%). Al contrario, la produzione è in stallo nei settori di agricoltura, silvicoltura e pesca (0,1%), e in calo nell’estrazione di minerali e cave (-0,2% vs -0,5%) e nella fornitura di elettricità, gas, vapore e aria condizionata (-9,4% vs 1,7%).
Sul fronte della spesa, la crescita è in rallentamento per quanto riguarda consumo privato, spesa pubblica e investimenti fissi, nonostante i prezzi al consumo siano scesi dello 0,1% su base annua a maggio 2025, dopo essere rimasti stabili nel mese precedente. Questo ha segnato il primo caso di deflazione dal marzo 2021, principalmente guidato da cali più marcati nei prezzi dei trasporti (-3,7%), continui ribassi nei generi alimentari e bevande analcoliche (-0,3%) e nella sanità (-0,2%). I prezzi sono diminuiti anche per beni e servizi per la casa (-2,6%), abbigliamento (-0,3%) e tempo libero e cultura (-0,1%).
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 2,8%, invariato rispetto al mese precedente, rimanendo al livello più basso degli ultimi quattro mesi. Nel frattempo, il tasso di disoccupazione giovanile è sceso di 0,1 punti percentuali (2,4% vs 2,5%) rispetto ad aprile, raggiungendo il valore più basso degli ultimi 10 anni.
AUSTRIA
Il ritorno dei last-minute
fonte: tip-online.at
Durante il 64° Congresso dell’ÖRV la presidente Eva Buzzi ha evidenziato la resilienza del settore turistico austriaco, nonostante la crisi globale. Si rileva un trend positivo nel turismo internazionale, nell’aviazione e nel segmento delle crociere. Gli austriaci hanno maggiore disponibilità economica e le prenotazioni anticipate sono in aumento, ma c’è un dato preoccupante: la classe media rischia di scomparire come target commerciale. I tour operator puntano sulle offerte last-minute per attrarre le famiglie attente al budget, promettendo risparmi fino al 40%.
Tendenza bleisure: gen Z e millennial uniscono lavoro e piacere
fonte: tip-online.at
Il desiderio di trovare un equilibrio tra vita privata e lavoro spinge molti giovani professionisti a trasformare i viaggi di lavoro in brevi pause personali. Secondo un sondaggio YouGov, infatti, il 74% degli intervistati, per lo più millennial e appartenenti alla Gen Z, vorrebbe portare con sé un compagno di viaggio durante le trasferte lavorative. Alcune aziende, come IHG Hotels & Resorts, stanno diventando più aperte a questa pratica, riconoscendone i benefici in termini di benessere e produttività. Tuttavia, gli esperti sottolineano l’importanza di stabilire regole chiare per garantire trasparenza e fiducia tra dipendenti e aziende.
SVIZZERA
Turismo svizzero 2025: i dati di Interhome
fonte: abouttravel.ch
Per l’estate 2025, secondo Interhome, i viaggiatori svizzeri mostrano nuove tendenze. Se rimangono popolari le mete mediterranee come Italia, Francia e Croazia, emergono invece nuove destinazioni come Norvegia e Repubblica Ceca. Sono in crescita le vacanze di gruppo, soprattutto nei weekend lunghi, e aumenta l’interesse per soggiorni di due settimane. Le case vacanza sono sempre più usate anche per viaggi aziendali. La maggior parte delle prenotazioni avviene con largo anticipo, soprattutto tra dicembre e gennaio.
Le esperienze culturali guidano i viaggi d’affari
fonte: abouttravel.ch
Nel 2024 il gruppo Hyatt ha registrato oltre 147.000 richieste MICE in Europa, con un aumento del 9,6% rispetto al 2023, trainato dalla crescente domanda di esperienze culturali autentiche nei viaggi di business. I viaggiatori d’affari tendono a prolungare i soggiorni per scoprire il territorio e dedicarsi ad esperienze come l’apicoltura, la caccia al tartufo o lo yoga. Cresce anche l’interesse delle aziende per le prenotazioni esclusive di interi hotel per eventi su misura.

AEROPORTO DI VIENNA: nei primi cinque mesi del 2025 il traffico passeggeri dell’aeroporto di Vienna è stato di 11.727.957, in aumento del 3,2% rispetto all’anno precedente. Per l’intero gruppo, che cmprende anche gli aeroporti di Malta e Košice, nello stesso periodo il numero di passeggeri è aumentato del 5,5%, mentre il volume di merci è aumentato del 10,2%.
AEROPORTO DI ZURIGO: nel maggio 2025 sono transitati dall’aeroporto di Zurigo 2.775.275 passeggeri, con un aumento dello 0,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il numero di movimenti aerei è aumentato dell’1% rispetto a maggio 2024, raggiungendo quota 24.092 tra decolli e atterraggi, ma il numero medio di passeggeri per volo è stato di 130, in calo del 2% rispetto all’anno precedente. Anche il trasporto merci ha subito un leggero calo dell’1% rispetto a maggio 2024.

FFS: le ferrovie statali svizzere ampliano i collegamenti ferroviari diretti verso il Mediterraneo. Per l’Italia, dal 1° giugno al 28 settembre un treno partirà tutti i giorni direttamente da Zurigo per Genova-Sestri Levante. Dall’8 giugno al 28 settembre ci sarà un collegamento quotidiano anche per Pisa, mentre l’Eurocity da Zurigo a Bologna non sarà operativo dal 1° giugno al 28 settembre, a causa di lavori in corso in Italia.
BOOKING.COM: il Sorvegliante dei prezzi ha ordinato a Booking.com di ridurre di quasi il 25% le commissioni applicate agli hotel svizzeri. La piattaforma dovrà applicare la riduzione entro tre mesi dall’entrata in vigore della decisione e per tre anni. Booking.com ha annunciato che farà ricorso.
DERTOUR-HOTEL PLAN: l’Autorità svizzera per la concorrenza (Weko) sta esaminando la fusione tra Hotelplan e Dertour, dopo che le indagini preliminari hanno suggerito che l’unione potrebbe creare il più grande operatore turistico del Paese. La revisione più approfondita mira a valutare se ci sono alternative sufficienti per i viaggiatori (prenotazioni dirette con hotel e compagnie aeree o piattaforme online) che possano contrastare eventuali aumenti dei prezzi.
HOTELPLAN SUISSE: migliora il servizio di prenotazione online con strumenti di intelligenza artificiale e promuove la sostenibilità, includendo il carburante SAF nel 35% delle prenotazioni con volo incluso.
Fonte: Global Communication Experts