

NOTIZIE DAL MERCATO AUSTRIACO E SVIZZERO
Indicazioni aggiornate al 28 agosto 2025

PIL
[outlook 2025]: +0,2% su base annua

INFLAZIONE
[giugno 2025]: 3,5%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[giugno 2025]: 6,7%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[giugno 2025]: -17 punti
Il terzo trimestre inizia con una previsione di aumento del PIL su base annua invariata rispetto al mese precedente, riconfermando la lieve espansione del 2025, dopo due anni di stagnazione. Ciononostante, il tasso di disoccupazione è salito al 6,7%, rispetto al 6,4% di luglio 2024, e il numero di disoccupati è aumentato di 1400 unità dal mese precedente.
Luglio ha visto il tasso di inflazione salire al 3,5%, registrando il valore più alto da marzo dell’anno scorso, attribuibile ai beni industriali, che sono aumentati dell’1,4%. I prezzi dell’energia sono aumentati del 4,3% rispetto al 3,5% di giugno, e gas e GPL hanno avuto un effetto di smorzamento notevolmente inferiore sui prezzi rispetto al mese precedente. I servizi hanno mostrato un tasso di inflazione quasi costante del +4,5%, dando il maggior contributo all’inflazione complessiva. L’aumento dei prezzi nel settore alimentare, del tabacco e delle bevande alcoliche è rimasto persistentemente alto al +4,4%.
Tuttavia, l’indice di fiducia dei consumatori (-17 punti) e delle imprese (-14,30) hanno registrato un leggero miglioramento rispetto al mese precedente, segnalando un sentiment più ottimista sulla situazione economica attuale e futura.

PIL
[outlook 2025]: +0,8%

INFLAZIONE
[giugno 2025]: 0,2%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[giugno 2025]: 2,4%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[giugno 2025]: -32,8 punti
Secondo gli ultimi risultati dell’Ufficio federale di statistica, nel secondo trimestre del 2025 l’occupazione complessiva (agricoltura esclusa) è cresciuta dello 0,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nello stesso periodo le imprese hanno notificato il 10% di posti liberi in meno rispetto all’anno precedente. Le difficoltà nel reclutamento di personale specializzato sono diminuite e le previsioni di evoluzione dell’occupazione, nonostante una valutazione prudente delle imprese, sono positive.
Ciononostante, la situazione economica rimane stagnante. Dopo un giugno positivo per le esportazioni, luglio ha registrato un calo del 2,7%, soprattutto nel settore dei gioielli (-9,7%) e dei prodotti chimici e farmaceutici (-6,8%). Le maggiori diminuzioni delle esportazioni sono state registrate verso l’Austria (-36,9%), l’Irlanda (-21,1%) e il Sudafrica (-20,5%). Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate solo dell’1,1% a luglio, un forte rallentamento rispetto al balzo del 25,2% del mese precedente. La decelerazione riflette l’impatto di un dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti sui beni svizzeri. Le importazioni mantengono il trend negativo del mese precedente, registrando un -4,2%, che ha colpito principalmente le fonti energetiche (-12,2%) e i prodotti chimici e farmaceutici (-11,7%).
L’indice di fiducia dei consumatori è sceso a -32,8 rispetto a -32,4 di luglio 2024, rimanendo fortemente negativo. Tuttavia, le valutazioni sulle situazioni finanziarie personali e le aspettative per il futuro sono in leggero miglioramento.
AUSTRIA
Trend di viaggio 2025
fonte: tip-online.at
Sulla base dei dati interni sulle prenotazioni, il portale Holidu ha individuato le 50 destinazioni di viaggio più gettonate dagli austriaci durante l’alta stagione. A dominare la lista località come Lido di Jesolo, Lignano Sabbiadoro e Parenzo. L’Italia è rappresentata da 11 destinazioni, tra cui Caorle, Lazise, Trieste, Bardolino, Cavallino, Rimini e Chioggia, mentre la Croazia ne vanta addirittura 13. La Spagna è fortemente rappresentata con 5 città sul mare, e infine l’Austria è a sorpresa una meta turistica molto apprezzata, con destinazioni come Schladming, Zell am See e Kitzbühel. Nel complesso si nota un mix tra le classiche mete mediterranee e le regioni alpine. La destinazione più cara, con quasi 400 € a notte, è Barcellona.
Eurovision e aumento dei prezzi
fonte: reisevor9.de
Non appena Vienna è stata confermata come città ospitante dell’Eurovision Song Contest 2026, molti hotel hanno aumentato drasticamente i prezzi, secondo quanto riportato da Merkur. Per la finale del 16 maggio, gli hotel di lusso hanno chiesto almeno il triplo per una camera rispetto alla settimana precedente. Anche gli hotel più piccoli e gli ostelli della gioventù stanno aumentando significativamente le loro tariffe.
SVIZZERA
Trend di viaggio 2025
fonte: abouttravel.ch
Un sondaggio di Easyjet holidays mostra che il 73% degli svizzeri ha in programma un viaggio di piacere nei prossimi dodici mesi. Le destinazioni più popolari sono le località balneari del Mediterraneo come la Costa del Sol, le Baleari, le isole greche e la Costa Azzurra. Il 35% degli intervistati preferisce destinazioni al di fuori dell’Europa, mentre il 30% punta su grandi città come Londra, Parigi o Roma. Le città di medie dimensioni come Porto, Firenze o Cracovia attraggono il 23% degli intervistati. Particolarmente richieste sono le spiagge, le esperienze culinarie e gli eventi culturali: due terzi dei viaggiatori citano il relax e la gastronomia come attività preferite durante le vacanze. Al momento della prenotazione, gli intervistati prestano attenzione al rapporto qualità-prezzo, al servizio clienti e alla semplicità delle procedure. Le opzioni di vitto preferite sono la mezza pensione (30%) e il pernottamento con colazione (26%). La maggior parte viaggia con la famiglia o il partner, mentre il 21% con gli amici e il 17% da solo.
Destinazioni top 2024: ecco dove ha volato la Svizzera
fonte: abouttravel.ch
L’Ufficio federale di statistica (UST), in collaborazione con l’UFAC, ha individuato le destinazioni più frequentate dai passeggeri negli aeroporti svizzeri. Nel 2024, il 79% dei viaggi aerei in partenza dagli aeroporti svizzeri aveva come destinazione l’Europa, seguita da Asia e America (8% ciascuna), e dall’Africa (5%). La Spagna è stata la destinazione più popolare con 3,1 milioni di passeggeri, seguita da Regno Unito e Germania con circa 1,5 milioni di passeggeri ciascuna. Anche Francia, Italia, Portogallo e Turchia hanno superato il milione di viaggiatori. Si registrano differenze a seconda dell’aeroporto di partenza: Zurigo è stato l’aeroporto prediletto per chi viaggiava verso la Germania, mentre da Ginevra la destinazione preferita è stata la Francia. L’84% dei passeggeri ha viaggiato con un volo diretto. I flussi di passeggeri verso Europa e Asia sono ancora inferiori ai livelli pre-crisi, mentre l’Africa e l’America hanno superato i valori del 2019. I picchi stagionali si registrano a luglio con 2,6 milioni di passeggeri, mentre gennaio e novembre sono i mesi più deboli.

AUSTRIAN AIRLINES ha registrato una perdita di -43 milioni di euro nei primi sei mesi, con un aumento del 31% rispetto al primo semestre del 2024. Particolarmente evidente è la mancanza di ricavi dai voli verso il Medio Oriente, che sta mettendo a dura prova le rotte verso il Nord America, poiché molti passeggeri mediorientali viaggiano verso gli Stati Uniti via Vienna. Inoltre, le tariffe aeroportuali sono aumentate del 23% rispetto al 2024 e molte altre voci di costo sono significativamente più elevate, a causa del persistere di un’inflazione superiore alla media e degli aumenti della contrattazione collettiva in tutto il Paese.
AEROPORTO DI VIENNA: la Flughafen Wien AG ha registrato una crescita continua nel primo semestre 2025, con un aumento del 4,7% del numero totale di passeggeri, e +2,4% nella sola sede di Vienna (+2,4%). A luglio 2025, il gruppo ha registrato un totale di 4,5 milioni di passeggeri (+1,0%). Le previsioni finanziarie e di traffico per l’intero anno sono quindi confermate: si prevedono circa 42 milioni di passeggeri all’interno del gruppo e circa 32 milioni presso l’aeroporto Vienna, per un fatturato di circa 1,08 miliardi di euro.
AEROPORTO DI ZURIGO: nella stagione estiva Zurigo ha registrato un numero di passeggeri mai visto prima. A luglio sono transitati dall’aeroporto oltre 3,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 4,8% rispetto all’anno precedente. Swiss ha trasportato 1,8 milioni di passeggeri nel solo mese di luglio, mentre tra fine giugno e metà agosto il numero ha addirittura superato i 3 milioni, il 2,4% in più rispetto al 2024. Le destinazioni a corto raggio più popolari di Swiss quest’estate sono state Londra, Palma di Maiorca e Monaco di Baviera, mentre le mete più gettonate dall’aeroporto di Zurigo sono state Palma di Maiorca, Istanbul, Lisbona, Roma, Vancouver e Tokyo

HOTELPLAN amplia l’offerta per i turisti single. In risposta alla crescente richiesta di vacanze di gruppo per chi viaggia in solitaria, il marchio Travelhouse ha inserito 10 nuove destinazioni alle 40 già presenti nella sua palette di offerte. Le destinazioni più richieste sono in Asia (Thailandia, Vietnam, Giappone, con un aumento delle prenotazioni del 53%), America Latina (Costa Rica, Argentina, Colombia, con un aumento del 33%), Africa (Marocco, Sudafrica, Tanzania) ed Europa (Islanda, Norvegia, Grecia, con un aumento del 28%). Questi viaggi combinano libertà individuale con sicurezza e un senso di comunità.
LMX unisce i suoi due marchi LMX Individuell e SunTrips, con un interessante bonus iniziale per agenzie di viaggio e clienti. Dal 18 agosto le offerte LMX Individuell saranno commercializzate con il nuovo marchio SunTrips Individuell. La prima prenotazione di un pacchetto vacanze tramite SunTrips avrà uno sconto di 150 €.
DIE FAHREREI lancia il nuovo catalogo autunno/inverno 25/26, con un’ampia selezione di classici collaudati in Austria, Repubblica Ceca, Italia e Croazia, oltre ad alcune novità. A seguito della forte richiesta dello scorso anno, l’offerta di tour ad Abano Terme è stata notevolmente ampliata. Nei mesi di ottobre e novembre sono disponibili 9 date con una durata che va dai 4 agli 8 giorni. Un vantaggio per i clienti è la garanzia di completamento al 100%, senza numero minimo di partecipanti.
CRYSTAL ha annunciato una partnership esclusiva con Abercrombie & Kent per trasformare l’esperienza delle crociere di lusso. Il nuovo programma offre non solo crociere, ma anche esperienze a terra curate nei minimi dettagli, immergendo gli ospiti in culture e storie locali. Le esperienze si estendono su più continenti, come l’Africa, l’Asia e il Mediterraneo. La collezione include Overland Adventures By A&K, che consente agli ospiti di esplorare luoghi iconici come la Grande Muraglia Cinese e il Taj Mahal, sbarcando a metà crociera. Ci sono anche estensioni pre e post-crociera che arricchiscono l’esperienza complessiva con attività esclusive e immersive come il safari in Kenya, e le escursioni culturali a Firenze e Roma, e visite all’Angkor Wat.
LERNIDEE ERLEBNISREISEN ha pubblicato il catalogo 2026/27, che offre più di 80 itinerari diversi per viaggi in treno, comprese rotte esclusive, collegamenti regolari e itinerari nostalgici. Tra le novità ci sono percorsi attraverso Svizzera, Messico, Giappone, Mauritania, Asia Centrale e Scandinavia. Otto i viaggi che attraversano il Bel Paese dalle Alpi alla Sicilia.
Fonte: Global Communication Experts