Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. PAESI BASSI E BELGIO -
  5. PANORAMICA GENERALE PAESI BASSI E BELGIO

NOTIZIE DAL MERCATO OLANDESE E BELGA

Indicazioni aggiornate al 15 ottobre 2025

PIL

[agosto 2025]: +1,7% su base annua

INFLAZIONE

[settembre 2025]: 3,3%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[settembre 2025]: 3,9%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[settembre 2025]: -32 punti

Secondo i dati dell’Istituto di Statistica dei Paesi Bassi (CBS), ad agosto 2025 i disoccupati erano 401.000, pari al 3,9% della forza lavoro (15-74 anni), in lieve aumento rispetto al 3,8% di luglio. Negli ultimi tre mesi il numero dei disoccupati è cresciuto in media di circa 5.000 unità al mese, soprattutto perché più persone si sono messe alla ricerca di un impiego senza riuscire a trovarlo subito.

A settembre 2025 l’indice di fiducia dei consumatori si attesta a -32 punti, mentre il clima economico scende a -53. La propensione all’acquisto è pari a -18 punti. La valutazione della situazione economica degli ultimi dodici mesi raggiunge -62, mentre le aspettative per i prossimi dodici mesi si fermano a -43. Sul piano finanziario, le famiglie giudicano gli ultimi dodici mesi con -18 punti, ma mostrano attese quasi stabili per il futuro, pari a -1.

Nella prima metà del 2025 la spesa pubblica ha superato le entrate di circa 3 miliardi di euro, determinando un aumento del debito pubblico di quasi 1 miliardo, che ha raggiunto i 492 miliardi di euro, pari al 42,7% del PIL. Si tratta della prima volta in quattro anni che i conti statali chiudono in rosso nella prima metà dell’anno: nello stesso periodo del 2024 era stato registrato invece un avanzo di 2 miliardi. Rapportato al prodotto interno lordo, il disavanzo di bilancio del primo semestre 2025 è stato pari all’1,4% su base annua. Secondo il Memorandum di Bilancio 2026 del Ministero delle Finanze, per l’intero 2025 è previsto un disavanzo di circa 25 miliardi di euro, pari al 2,1% del PIL.

Il governo olandese ha sospeso il taglio di 110 milioni di euro previsto per il trasporto pubblico ad Amsterdam, Rotterdam e L’Aia nel 2025. La riduzione, pari al 10% del budget annuo, è stata cancellata per il 2026 e solo in parte rimandata al 2027, ma resta incerta la copertura finanziaria.

Le proteste delle aziende di trasporto, che avevano già organizzato azioni simboliche, sembrano così rientrare. La Camera dei deputati aveva già votato a favore dell’annullamento del taglio prima della pausa estiva.

Secondo il sondaggio Prinsjesdagonderzoek 2025 condotto dall’istituto di ricerca Ipsos I&O per NOS, la fiducia nella politica nazionale è di nuovo in calo: solo il 29% degli olandesi dichiara di avere fiducia, contro il 44% dell’anno precedente, subito dopo l’insediamento del governo Schoof. Il calo riguarda tutti i gruppi sociali: anche tra i più istruiti la fiducia scende di 10 punti. Le principali cause di sfiducia sono immigrazione e asilo (68%) e la crisi abitativa (64%). Molti elettori ritengono inoltre che la politica non risolva i problemi (76%), sia troppo concentrata su sé stessa (74%) e non sappia collaborare (68%). Solo il 18% crede che dopo le elezioni del 29 ottobre 2025 la politica possa funzionare meglio. C’è più fiducia tra elettori di GL-PvdA, CDA e D66, mentre tra PVV, BBB e SP prevale il pessimismo. Anche le prospettive economiche sono pessimistiche: solo il 7% si aspetta miglioramenti nei prossimi 12 mesi, il 42% prevede stabilità e il 44% teme un peggioramento, soprattutto tra elettori PVV, BBB e SP e tra chi ha redditi bassi. 

PIL

[settembre 2025]: +1,1% su base annua

INFLAZIONE

[settembre 2025]: 2,2%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[settembre 2025]: 6,2%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[settembre 2025]: -1 punto

Secondo il bollettino di STATBel del 29 settembre 2025, l’inflazione è salita dall’1,91% di agosto al 2,12% di settembre. Nello stesso mese l’indice dei prezzi al consumo è diminuito di 0,40 punti (-0,30%). L’inflazione calcolata sull’indice sanitario è passata dal 2,03% di agosto al 2,15% di settembre. L’inflazione di fondo, che esclude energia e alimenti non trasformati, è aumentata dal 2,30% al 2,61%. A settembre i maggiori rincari hanno riguardato l’abbigliamento, i viaggi all’estero e i soggiorni in città. Al contrario, villaggi turistici e campeggi, biglietti aerei, camere d’albergo, carburanti, prodotti per la cura della persona e gas naturale hanno contribuito a ridurre l’indice.

A settembre 2025 l’indicatore di fiducia dei consumatori è salito a -1 rispetto al -2 di agosto, raggiungendo il livello più alto da giugno 2024. I cittadini mostrano aspettative più positive sia per la propria situazione finanziaria futura (0 rispetto a -1) sia per l’andamento generale dell’economia (-23 rispetto a -26). Restano però lievi timori legati alla disoccupazione (2 contro 1). Nel frattempo cresce anche la propensione al risparmio, salita a 22 da 21.

Il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 5,80% ad agosto. In media, dal 1983 al 2025 il tasso di disoccupazione in Belgio è stato del 7,90%, raggiungendo un massimo storico dell’11,00% nell’ottobre del 1983 e un minimo storico del 4,90% nell’aprile del 2020.

Sul piano politico, il leader del MR Georges-Louis Bouchez ha chiesto un ulteriore risparmio di 20 miliardi di euro sul bilancio, da aggiungere ai 23 miliardi già previsti dall’accordo di coalizione. Secondo lui, queste risorse supplementari dovrebbero finanziare un’accelerazione dei tagli fiscali promessi, così da garantire ai lavoratori maggiore disponibilità economica. Bouchez precisa che i risparmi dovranno provenire da misure di efficienza, riduzione dei costi o contributi regionali, escludendo nuove tasse. Tra le proposte figurano la semplificazione della macchina amministrativa e l’uso dell’intelligenza artificiale per rendere più efficiente il settore pubblico. A suo avviso, questo esercizio di bilancio rappresenta un passaggio cruciale per l’attuale governo: le riforme devono essere attuate ora, prima che venga meno la volontà politica.

Un nuovo sondaggio in Belgio registra una netta crescita dei consensi per i partiti estremisti: Vlaams Belang a destra e PVDA/PTB a sinistra, oggi in testa rispettivamente nelle Fiandre e a Bruxelles, con quasi un terzo dei seggi complessivi. Parallelamente, la fiducia nei leader governativi – tra cui Bart De Wever – è calata rispetto a giugno. Lo scenario politico interno evidenzia una crescente polarizzazione.

TRA GLI OLANDESI AUMENTANO LE PRENOTAZIONI ANTICIPATE

Fonte: travelpro.nl

Riksja Travel registra un aumento del 13% delle prenotazioni anticipate per il 2026 rispetto all’anno precedente, segnalando una crescente tendenza dei viaggiatori a pianificare con largo anticipo. Tra le mete più richieste figurano Spagna, Perù, Norvegia, Australia, Cina e Marocco, con un forte traino delle destinazioni avventurose. Secondo il CEO Fenny Koppen, questo trend riflette il desiderio di certezza del viaggio e di esperienze personalizzate, con preferenza per tour attivi, immersi nella natura e arricchiti da incontri con le comunità locali.

VACANZE IN FAMIGLIA E VACANZE CON I NONNI

Fonte: travelpro.nl

Secondo una ricerca della piattaforma Kids Vakantiegids, le famiglie cercano sempre più esperienze condivise e viaggi più lunghi, puntando su attività da vivere insieme. Crescono i viaggi multigenerazionali, con nonni che partecipano non solo per aiutare, ma per trascorrere tempo di qualità con figli e nipoti. Sono richiesti resort in Spagna e Turchia o parchi vacanze, con bungalow familiari e attività comuni. Si registra un boom di alloggi particolari come case sugli alberi, tende safari, castelli o camere a tema rispetto al lusso tradizionale, ponendo l’accento su esperienze memorabili per i bambini. Le scelte sono influenzate da film, serie e celebrità. Si diffonde l’“onthaastvakantie” (vacanza slow), con soggiorni più lunghi nello stesso luogo, gite in bici, picnic e giornate senza programmi. Si affermano le familymoon (luna di miele con figli) e le grandymoon (viaggi con i nonni), nuove formule che rafforzano i legami intergenerazionali.

IN ESTATE AUMENTANO LE RICHIESTE DI ASSISTENZA DEI BELGI

Fonte: traveltomorrow.com

L’estate 2025, segnata da ondate di caldo e incendi, ha portato a un forte aumento delle richieste di assistenza da parte dei turisti belgi. Europ Assistance ha registrato un +23% di interventi medici e +25% di assistenze tecniche all’estero rispetto all’anno precedente. Tra i problemi più comuni figuravano malattie legate al caldo, problemi cardiaci e respiratori e guasti alle automobili. I paesi con più interventi medici in Europa sono Francia (19%), Spagna (12%) e Italia (7%). Tra i paesi con più interventi tecnici sulle automobili c’è anche l’Italia (6%). Sono aumentate anche le richieste di assistenza per i veicoli elettrici.

PER I BELGI 5,3 MILIONI DI VIAGGI NEL PRIMO TRIMESTRE 2025

Fonte: statbel.fgov.be

Secondo Statbel, nel primo trimestre del 2025 i belgi hanno effettuato complessivamente 5,3 milioni di viaggi. Tra questi, 3,7 milioni all’estero: 3 milioni verso altri paesi dell’UE, 300 mila verso paesi europei non UE e 400 mila verso destinazioni extraeuropee. I viaggi all’interno del Belgio sono stati 1,6 milioni. La stragrande maggioranza dei viaggi (91,4%) è stata effettuata per motivi personali – turismo, visite a parenti o amici – mentre circa 500 mila viaggi erano legati al lavoro. Dal 2025 Statbel ha inoltre introdotto una rilevazione mensile invece che trimestrale, riducendo il rischio di errori di memoria e registrando un numero maggiore di spostamenti, in particolare di breve durata. Per questo motivo i dati non sono direttamente confrontabili con quelli degli anni precedenti.

NEI PAESI BASSI CRESCE IL SETTORE TURISMO

Fonte: travelandtourworld.com

Nel 2025, il turismo nei Paesi Bassi ha generato 111,2 miliardi di euro, in aumento di circa 6 miliardi rispetto al periodo precedente. Il settore cresce più velocemente dell’intera economia nazionale. Si registrano nuovi posti di lavoro soprattutto in agenzie di viaggio, tour operator e aviazione. sul fronte del turismo internazionale, Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Francia sono i principali mercati esteri.

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO 2025

Fonte: travelandtourworld.be

La Giornata mondiale del turismo 2025 si è celebrata il 27 settembre con il tema “Turismo e pace: costruire ponti per un futuro migliore”. La Malesia ha tenuto la conferenza principale a Kuala Lumpur, mentre i Paesi di Europa, Africa, Asia e Americhe hanno organizzato eventi culturali, iniziative di ecoturismo e forum giovanili. L'UNWTO sottolinea il ruolo del turismo nella promozione della comprensione tra le culture, nella creazione di posti di lavoro e nel sostegno alle comunità locali. Nel complesso, la giornata ha celebrato l’impatto positivo del turismo sulla pace, l’inclusione e la sostenibilità.

AEROPORTO DI AMSTERDAM SCHIPOL Nei mesi di luglio e agosto, lo scalo ha gestito 13,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 3,6% rispetto all’estate 2024. Le destinazioni più popolari per i viaggiatori in partenza dai Paesi Bassi sono state Spagna, Regno Unito, Grecia e Italia. In totale, 9,5 milioni di viaggiatori si sono mossi verso mete europee. Oltre 8,6 milioni di persone hanno usato Schiphol come aeroporto di origine/destinazione, mentre 4,6 milioni erano passeggeri in transito. Tra il 13 e il 26 ottobre, la pista Polderbaan sarà temporaneamente chiusa per lavori annuali (rifacimento asfalto, riparazioni, migliorie) e il traffico verrà spostato sulle altre piste. Schiphol ha annunciato che nel 2026 non aumenterà le tariffe per le compagnie aeree, rinunciando a una prevista crescita del 5%, a seguito delle reazioni negative delle compagnie. 

AEROPORTO DI BRUXELLES Nel mese di settembre 2025, l’aeroporto ha accolto 2,27 milioni di viaggiatori, con un aumento dell’1% rispetto a settembre 2024. La crescita è stata però frenata dall’attacco informatico a Collins Aerospace (20-28 settembre), fornitore esterno dei sistemi di check-in e boarding, che ha causato diverse cancellazioni. Nonostante ciò, grazie a sistemi alternativi e al nuovo software operativo introdotto in anticipo, la maggior parte dei voli è stata garantita. Tra gennaio e settembre 2025, lo scalo ha registrato 19 milioni di passeggeri (+3%), ma con oltre 230.000 viaggiatori colpiti da cinque giorni di scioperi nazionali. L’Italia è al secondo posto nella top 10 dei paesi serviti a settembre. I passeggeri in transito hanno rappresentato il 14%, stabile rispetto all’anno precedente.

BRUSSELS AIRLINES Dal 7 ottobre 2025, Brussels Airlines è entrata nella joint venture tra Lufthansa Group e Singapore Airlines, rafforzando la cooperazione tra Europa e Asia-Pacifico. L’iniziativa amplia le opzioni di viaggio e la connettività per i passeggeri tra Singapore, il Belgio e altre destinazioni europee. L’espansione include anche l’estensione delle rotte intermodali (bus e treno) verso gli hub europei, migliorando ulteriormente l’accessibilità.

TO vari: secondo il professore in economia del turismo Jan van der Borg, i tour operator e agenti di viaggio hanno una responsabilità fondamentale: agire come “registi” del turismo, guidando i viaggiatori verso scelte più consapevoli e sostenibili, affinché i viaggi non abbiano effetti negativi sulle destinazioni. L’obiettivo è creare viaggi con impatto positivo, che portino a una distribuzione più equa dei benefici economici, non solo a favore delle grandi aziende ma anche delle comunità locali. Ciò significa proteggere la vivibilità delle destinazioni, rispettare abitanti e culture locali e avere maggiore attenzione verso natura e patrimonio culturale. 

TUI Group: TUI Nederland e l’organizzazione olandese SBB rinnovano la loro collaborazione per altri quattro anni. TUI continuerà a offrire ogni anno tra le 200 e 250 posizioni di stage agli studenti MBO e collaborerà con scuole per programmi pratici, tirocini e corsi nel settore viaggi e turismo. A fine settembre il gruppo ha pubblicato un articolo riguardo i progressi e le nuove iniziative del gruppo sul fronte della sostenibilità, in particolare sulla riduzione della plastica monouso e sulla lotta contro l’inquinamento da microplastiche.

SUNWEB: Ha confermato un attacco informatico i cui effetti sono diventati evidenti nei primi giorni di ottobre 2025. I criminali hanno usato i dati sottratti per inviare email di phishing ai clienti, chiedendo conferme di pagamento per viaggi prenotati, con la minaccia di cancellazione in caso di mancata risposta. L’azienda ha dichiarato che non intende compensare gli utenti danneggiati.

Fonte: Aviareps AG