NOTIZIE DAL MERCATO OLANDESE E BELGA
Indicazioni aggiornate al 10 novembre 2025
PIL
[settembre 2025]: +1,6% su base annua
INFLAZIONE
[ottobre 2025]: 3,1%
TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[settembre 2025]: 4%
INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[ottobre 2025]: -32 punti
Secondo i dati dell’Istituto di Statistica dei Paesi Bassi (CBS), a settembre 2025, i disoccupati erano 409.000, pari al 4% della forza lavoro (15-74 anni), la percentuale più alta registrata negli ultimi quattro anni. Negli ultimi tre mesi, il numero di disoccupati è aumentato in media di 8.000 unità al mese. A settembre, oltre alle persone disoccupate, 3,2 milioni di persone non erano attivamente alla ricerca di lavoro o non erano immediatamente disponibili a lavorare.
A ottobre 2025 l’indice di fiducia dei consumatori si attesta a -32 punti, mentre il clima economico è pari a -46. La propensione all’acquisto è pari a -14 punti. La valutazione della situazione economica degli ultimi dodici mesi raggiunge -55, mentre le aspettative per i prossimi dodici mesi si fermano a -36. Sul piano finanziario, le famiglie giudicano gli ultimi dodici mesi con -16 punti e mostrano attese per il futuro pari a 2.
Un nuovo rapporto del think tank governativo olandese SCP mostra che il 59% dei cittadini ritiene che il Paese stia andando nella direzione sbagliata. Molti si sentono impotenti, frustrati e privi di controllo di fronte alle sfide sociali e politiche; credono che il governo dovrebbe trovare soluzioni, ma che non lo faccia o lo faccia in modo inadeguato. L’umore generale è cupo, come già accaduto prima delle elezioni del 2023: si percepisce un declino politico, culturale ed economico, una maggiore durezza sociale e un aumento delle disuguaglianze. Anche gli sviluppi globali (guerre, clima, instabilità geopolitica) alimentano il pessimismo. Nonostante ciò, il 71% degli intervistati è soddisfatto del funzionamento complessivo della democrazia, soprattutto per il diritto di voto, la pluralità dei partiti e la libertà di espressione. Dal nuovo governo ci si aspetta maggiore cooperazione tra i partiti e interventi concreti su edilizia abitativa, immigrazione, redditi e costo della vita. Emerge anche una maggiore urgenza sul tema della difesa, con molti cittadini favorevoli a rafforzare l’esercito. In generale, si chiede più spesa per sanità, istruzione e sicurezza, mentre restano più divise le opinioni su clima e accoglienza dei richiedenti asilo.
Il 29 ottobre si sono svolte le elezioni generali anticipate (dopo il crollo dell’ultimo governo): il partito liberaldemocratico D66 di Rob Jetten ha ottenuto 29.668 voti in più rispetto al partito di estrema destra PVV di Gert Wilders. Entrambi i partiti hanno guadagnato 26 seggi, seguiti dal Vvd (22 seggi), dai verdi-laburisti (20) e dai cristiano democratici del Cda (18 seggi). Il 4 novembre, Wouter Koolmees è stato nominato informatore, ossia colui che è incaricato di esplorare le opzioni di coalizione per arrivare a un esecutivo.
PIL
[ottobre 2025]: +1,1% su base annua
INFLAZIONE
[ottobre 2025]: 2%
TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[settembre 2025]: 5,9%
INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[ottobre 2025]: -1 punto
Secondo il bollettino di STATBel del 30 ottobre 2025, l’inflazione passa dal 2,12% di settembre al 2,00% di ottobre. Nello stesso mese l’indice dei prezzi al consumo è aumentato di 0,49 punti. L’inflazione calcolata sull’indice sanitario è scesa dal 2,15% di settembre al 2,11% di ottobre. L’inflazione di fondo, che esclude energia e alimenti non trasformati, si è attestata al 2,58% a ottobre, rispetto al 2,61% di settembre. I principali aumenti di prezzo di ottobre hanno riguardato villaggi turistici, abbigliamento, affitti privati, partecipazione a servizi sportivi ricreativi, biglietti aerei, ristoranti e bar e prodotti per la cura della persona. Al contrario, camere d’albergo, gas naturale, elettricità e pacchetti vacanze nazionali hanno avuto un effetto al ribasso sull’indice.
A ottobre 2025 l’indicatore di fiducia dei consumatori si è stabilizzato a –1, segnando un ritorno a un sentiment neutrale dopo ventuno mesi consecutivi in territorio negativo. Le aspettative sulla disoccupazione sono migliorate, passando a –6 rispetto al 2 di agosto, segno che i consumatori prevedono prospettive occupazionali più favorevoli. È aumentata leggermente anche la propensione al risparmio (23 contro 22). Al contrario, il giudizio sulle prospettive economiche generali è peggiorato ulteriormente (–27 contro –23) e le opinioni riguardo alla situazione finanziaria futura delle famiglie sono diventate più pessimistiche (–2 rispetto a 0). Il tasso di disoccupazione è aumentato al 5,90% a settembre dal 5,80% di agosto 2025.
Sul piano politico, il governo De Wever sembra ignorare le proteste dei sindacati contro le riforme. Secondo il politologo Nicolas Bouteca (UGent), uno sciopero o una grande manifestazione non è più sufficiente per influenzare un governo di questo tipo. Il governo ha un accordo di coalizione con equilibri delicati e non vuole rimetterlo in discussione rispondendo alle pressioni della piazza. L’impatto diretto dei sindacati sui governi è diminuito, ma continuano a contare come contropotere e come voce critica nella società.
LO SCAMBIO DI CASE FA TENDENZA
Fonte: reisbizz.nl
La pratica dello scambio casa, nata negli anni ‘50 come sistema economico usato soprattutto dagli insegnanti, sta vivendo oggi una trasformazione ed è diventata una nuova tendenza di lusso. Grazie a digitalizzazione, lavoro da remoto e aumento dei costi dei viaggi, sempre più persone - anche con redditi elevati - stanno scoprendo il fascino dello scambio casa. Secondo Kindred, piattaforma digitale di home swapping, lo scambio di case attrae perché unisce risparmio e autenticità, offrendo un’esperienza di viaggio più personale e incentrata sul senso di comunità. Tra il 2023 e il 2024, le prenotazioni sono quintuplicate e la community ha raggiunto i 200.000 membri (+70%). Nel frattempo, stanno crescendo anche altri pionieri del settore, tra cui HomeExchange.
TENDENZA DEL “CATCHING CONNECTIONS”
Fonte: reisbizz.nl
Secondo il Travel Trends 2026 Report di Skyscanner, oltre un terzo dei viaggiatori olandesi (37%) afferma di viaggiare all’estero, o sta pensando di farlo, per incontrare nuove persone. Tra la Gen Z questa percentuale sale al 65%. Skyscanner chiama questa tendenza “Catching Connections”: il viaggio come mezzo per costruire relazioni reali, non come semplice fuga dalla routine. I viaggiatori olandesi cercano contatto umano in diversi modi: il 23% vuole incontrare persone di altre culture, il 17% spera di fare nuove amicizie e il 16% vuole parlare con i locali per capire meglio la destinazione. La tendenza emerge anche online: le prenotazioni tramite il filtro “solo travel” di Skyscanner sono aumentate dell’83%. “Catching Connections” è solo una delle 7 macro-tendenze previste da Skyscanner per il 2026. Tra le altre: viaggi per la crescita personale, wellness e benessere in montagna, scoprire destinazioni tramite letteratura o mercati locali.
BOOKING: LA VOGLIA DI VIAGGIARE RIMANE FORTE
Fonti: reuters.com e travelweekly.com
Booking Holdings, società madre di Booking.com, ha registrato una forte domanda di viaggi nel terzo trimestre, con un aumento dell’8% dei pernottamenti a 323 milioni, un aumento del 13% dei ricavi a 9 miliardi di dollari e un aumento del 15% dei profitti a 4,2 miliardi di dollari. Nonostante le incertezze globali, l’entusiasmo per i viaggi continua. L’azienda utilizza sempre più spesso l’intelligenza artificiale generativa per migliorare la personalizzazione, la velocità di ricerca e la soddisfazione dei clienti. Per il 2025, Booking prevede un aumento delle prenotazioni di circa il 7% e una crescita del fatturato del 12%. Cresce anche l’utilizzo del bundling (prenotazioni combinate di volo + hotel, ecc.). Si ritiene che, anche se le persone inizieranno sempre più spesso a cercare ispirazione di viaggio tramite l’IA, Booking manterrà un ruolo chiave nella fase di prenotazione e pagamento, che richiede conformità normativa e processi complessi.
SEMPRE PIÙ RICHIESTI I VIAGGI IN AUTUNNO E PRIMAVERA
Fonte: ouddorpconnection.nl
La primavera e l’autunno diventano stagioni sempre più richieste grazie al lavoro flessibile e al clima più mite. I viaggiatori olandesi cercano esperienze che vadano oltre il semplice weekend al mare: desiderano benessere, sostenibilità, autenticità e soggiorni più lunghi. Il lavoro da remoto permette di trascorrere una o due settimane in località di vacanza, combinando relax e produttività. Questo cambiamento apre anche le porte alla promozione di esperienze adatte a queste stagioni, come passeggiate nella natura, visite culturali, gastronomia locale e ritiri benessere. I viaggiatori sono sempre più attenti al loro impatto ecologico, quindi apprezzano strutture con iniziative sostenibili o che utilizzano energia verde. Inoltre, sempre più famiglie e gruppi di amici cercano case vacanze spaziose dove divertirsi insieme, con aree comuni e servizi dedicati. Alloggi con comfort o stile aggiuntivi rimangono popolari tutto l’anno: gli ospiti cercano valore e atmosfera, non solo il prezzo più basso.
GLOBAL TOURISM FORUM 2025
Fonte: institutetourism.com
Il Global Tourism Forum 2025 si è svolto a Bruxelles dal 19 al 21 ottobre con il tema “Ridefinire il turismo in un mondo che cambia”. L’evento ha riunito leader politici, imprenditori e investitori per discutere il futuro del settore attraverso tavole rotonde e incontri informali. Tra i temi principali: turismo sostenibile, intelligenza artificiale e trasformazione digitale, infrastrutture aeroportuali, hotel boutique, smart cities, investimenti alberghieri, crescita del turismo in Africa, turismo medico ed economia immersiva. Durante il forum sono stati assegnati i World Tourism Awards. Grande attenzione è stata data a innovazione, partenariati pubblico-privati, empowerment femminile e giovanile e strategie per adattare il turismo ai cambiamenti economici, ambientali e tecnologici.
TRENI: Eurostar investirà 2 miliardi di euro in una nuova generazione di treni ad alta velocità a due piani (doppio livello) prodotti da Alstom. L’ordine prevede 30 nuovi treni, con un’opzione per altri 20, destinati ad aumentare la capacità complessiva e a permettere nuove rotte in Europa. I nuovi convogli entreranno in servizio a partire dal 2031. L’investimento è fondamentale per raggiungere l’obiettivo di 30 milioni di passeggeri all’anno, contro i 19,5 milioni trasportati nel 2024.
TRAFFICO AEREO All’inizio di novembre, gli aeroporti belgi di Bruxelles e Liegi sono rimasti chiusi dopo l’avvistamento di droni, che hanno dirottato molti aerei in arrivo e impedito ad altri di decollare. Negli ultimi mesi, i droni hanno causato notevoli disagi in tutta Europa. A settembre, l’aeroporto di Copenaghen è stato chiuso per quattro ore e quello di Oslo per tre ore a seguito di avvistamenti di droni. Si sono verificate anche sospette incursioni di droni russi nello spazio aereo polacco e rumeno. L’Unione Europea sta lavorando a un progetto chiamato “muro di droni”, un sistema di difesa capace di rilevare e neutralizzare droni e altri oggetti volanti non autorizzati per proteggere il territorio europeo. Inoltre, KLM e altre 20 compagnie europee si sono impegnate a non utilizzare più messaggi pubblicitari fuorvianti relativi ai cosiddetti “voli a impatto zero” o ai presunti benefici ambientali dei carburanti alternativi per l’aviazione.
AEROPORTO DI AMSTERDAM SCHIPOL Nel mese di settembre l’aeroporto ha accolto 6,1 milioni di passeggeri (+1% rispetto a settembre 2024). Di questi, 3,9 milioni hanno iniziato o concluso il viaggio a Schiphol, mentre 2,2 milioni erano passeggeri in transito. L’Italia è tra le destinazioni più popolari. In totale, 4,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato su rotte europee. È previsto un progressivo calo del numero di voli giornalieri, sia in partenza sia in arrivo, per tutto il mese di novembre. Lo scalo ha introdotto una nuova brand identity per offrire ai viaggiatori più chiarezza e riconoscibilità. L’azione è parte di un grande piano di rinnovamento per rendere l’aeroporto più moderno, spazioso e pronto per il futuro. Le compagnie stanno sempre più utilizzando aerei più silenziosi a Schiphol, grazie anche alle tariffe aeroportuali che premiano i velivoli meno rumorosi.
AEROPORTO DI BRUXELLES Nel mese di settembre l’aeroporto ha registrato 2.272.761 passeggeri, con una crescita dell’1% rispetto a settembre 2024. I passeggeri in partenza sono stati 1,1 milioni (+1,5%), mentre quelli in arrivo (escludendo i transiti) 1,17 milioni (+0,5%). Da gennaio a settembre 2025, il totale complessivo raggiunge 18,55 milioni di viaggiatori, pari a un +3,2% su base annua. Durante le vacanze autunnali, lo scalo prevede oltre 1,2 milioni di passeggeri, pari a un +3,5% rispetto all’anno scorso. Per la stagione invernale 2025, offrirà 135 destinazioni dirette, tra cui due nuove rotte (Svezia e Cina). Compagnie aeree come Smartwings, Hainan Airlines, Cathay Pacific, TUI fly e Transavia stanno ampliando i propri servizi.
BRUSSELS AIRLINES Nel terzo trimestre 2025 Brussels Airlines registra 68 milioni di euro di utile operativo rettificato (Adjusted EBIT), in calo del 14% rispetto al terzo trimestre 2024. I passeggeri trasportati sono stati quasi 2,8 milioni su circa 20.000 voli: +12% di passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2024 e +14% di voli operati. Per quanto riguarda l’Europa, si sono registrati ottimi risultati durante l’estate (luglio e agosto), con ricavi superiori all’anno precedente grazie alla forte domanda per i viaggi leisure e alle principali destinazioni europee. Le manifestazioni e gli scioperi nazionali in Belgio continuano a pesare: nel 2025 si sono già verificati sei grandi eventi, incluso quello del 14 ottobre, che hanno influenzato oltre 100.000 passeggeri e comportato perdite per circa 14 milioni di euro.
KLM è sotto forte pressione per rivedere il proprio modello operativo: costi aeroportuali elevati, tasse sui biglietti e inflazione nei Paesi Bassi mettono a rischio la redditività. La compagnia ha raggiunto un accordo sindacale di due anni con cinque sindacati che rappresentano il personale di terra. L’accordo prevede, tra l’altro, un aumento salariale complessivo del 3,25% distribuito gradualmente.
TUI Group: TUI ha stretto una partnership strategica con Mindtrip, una piattaforma di viaggi basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di scoprire, pianificare e ora anche prenotare viaggi personalizzati in modo conversazionale (cioè tramite domande in linguaggio naturale). Grazie all’integrazione, gli utenti possono ora prenotare pacchetti vacanza TUI direttamente su Mindtrip attraverso un pulsante “Book with TUI”, che combina voli, hotel e servizi accessori (trasferimenti, noleggio auto, escursioni, ecc.). TUI inaugura così una nuova fase di turismo digitale in Europa.
Fonte: Aviareps AG