Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. TMnews -
  3. Turismo del Vino_Fine Italy a Riva del Garda
International Travel Trade and Media Pr | Agrifood and Sustainability
28-29 Ottobre 2025
Fine Italy porta a Riva del Garda il dialogo internazionale sul turismo del vino

A Riva del Garda la prima edizione di FINE Italy ha riunito istituzioni e operatori internazionali del wine tourism. Un dialogo tra agricoltura, turismo e territorio che valorizza il ruolo del Trentino nel panorama europeo dell’enoturismo.

Si è conclusa a Riva del Garda la prima edizione di FINE – Wine Tourism Marketplace Italy, il nuovo salone B2B dedicato all’enoturismo organizzato da Riva del Garda Fierecongressi e Feria de Valladolid (Spagna), con il supporto della Provincia autonoma di Trento, ApT Garda Dolomiti e Trentino Marketing.
Un evento che ha riunito 76 espositori e 74 buyer provenienti da 24 Paesi, generando oltre 1.400 incontri di business, l’89% dei quali nati da una preferenza reciproca tra domanda e offerta — un risultato che conferma l’efficacia di un modello fondato su ascolto, relazioni e sinergia tra pubblico e privato.

Patrocinato da ENIT, dal Ministero del Turismo, dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, FINE Italy ha posto il Trentino al centro della mappa dell’enoturismo internazionale, ospitando tavole rotonde e talk di respiro europeo sul futuro del settore.

Nel corso della cerimonia inaugurale, l’Assessore provinciale al turismo, artigianato e commercio Roberto Failoni ha evidenziato il valore strategico di FINE Italy per la crescita del sistema turistico e produttivo trentino.
L’iniziativa, ha spiegato, rappresenta un punto di incontro tra esperienze, culture e professionalità diverse, in grado di generare valore e di raccontare la ricchezza dei paesaggi e delle tradizioni locali. Il turismo del vino è stato indicato come una leva di sviluppo che unisce il saper fare delle imprese agricole alla bellezza dei luoghi, creando occupazione e promuovendo un modello di turismo integrato.

L’Assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini e ambiente Giulia Zanotelli ha sottolineato il ruolo dell’enoturismo come ponte tra agricoltura, impresa e accoglienza.
Il vino, espressione del lavoro dei viticoltori e del legame con il paesaggio, è stato indicato come elemento identitario e culturale capace di generare valore economico, sociale e ambientale. L’evento è stato anche l’occasione per riconoscere i risultati di un percorso condiviso che ha permesso alle aziende trentine di strutturarsi per l’ospitalità e di rafforzare la propria presenza nel panorama enogastronomico nazionale.

 

Come partner dell’iniziativa, Trentino Marketing ha sostenuto la realizzazione di FINE Italy, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e tutti gli altri soggetti coinvolti, presidiando lo stand dedicato al Trentino; durante la due giorni si sono svolti incontri mirati con 75 buyer internazionali, prevalentemente europei, con una presenza qualificata anche da mercati oltreoceano come USA, Canada, Brasile e Messico.

   

 

 

Nel corso del talk internazionale Geographies of International Wine Tourism: Models and Dialogues, il direttore operativo di Trentino Marketing Paolo Pozzi ha ribadito come l’enoturismo rappresenti un’opportunità concreta di crescita per i territori e di equilibrio nella gestione dei flussi turistici valorizzando le "belle" stagioni (primavera e autunno), contribuendo a costruire un modello di turismo sostenibile e responsabile.

 

A completamento dell’evento sono stati organizzati, in collaborazione con le ApT territoriali, due fam trip dedicati alla scoperta delle cantine e dei territori simbolo dell’enoturismo trentino: da Trento a Rovereto, dalla Val di Fiemme e Val di Cembra alla Piana Rotaliana, dal Garda Trentino alla Valle dei Laghi e Altopiano della Paganella. Due percorsi che hanno permesso a operatori e buyer internazionali di conoscere da vicino la varietà dell’offerta enogastronomica e la qualità dell’accoglienza locale.

Una visione condivisa per la crescita del wine tourism

FINE Italy ha dimostrato come l’enoturismo sia una leva di sviluppo capace di unire settori diversi — agricoltura, turismo e cultura — in un sistema coerente e collaborativo.
Un comparto in espansione che, come evidenziato nel Rapporto sul Turismo del Vino in Italia presentato durante l’evento, ha registrato negli ultimi dieci anni una crescita del 176%, con un giro d’affari nazionale stimato in 3 miliardi di euro.

Il Trentino si conferma così un laboratorio di buone pratiche e innovazione, dove la cooperazione tra istituzioni, imprese e comunità locali diventa la chiave per valorizzare paesaggi, tradizioni e competenze.