Il 14 ottobre si è conclusa con successo la 59ª edizione del TTG Travel Experience di Rimini, la fiera di Italian Exhibition Group più importante per presentare al mercato internazionale il prodotto turistico Italia.
Un appuntamento con un ricco programma di eventi, talk, seminari pensati per dare strumenti aggiornati e di prospettiva agli intermediari del viaggio e alle imprese dell’ospitalità.
Il termine «unbound» è stato il fil rouge di questa edizione ed esprime l’esigenza di leggerezza e il desiderio di sperimentare l’inesplorato che accomunano i viaggiatori del nostro tempo. Di qui la necessità di prodotti e servizi in grado di adattarsi ai nuovi profili del consumatore di turismo.
La fiera ha registrato un +25% di visitatori professionali rispetto al 2021 con 2.200 brand espositori, 60 destinazioni straniere, 20 Regioni italiane e più di mille buyer esteri provenienti da circa 50 Paesi.
Il Trentino si è presentato con uno stand (192 mq) condiviso con le APT (APT Paganella, APT Alpe Cimbra, APT Trento, APT Sole, APT Garda, APT Campiglio, APT Fassa, APT Fiemme), con DMC (Italica, Trentino Holidays, Caldana) e con le catene di hotel (Effe hotels, Dolomiti Clubres, Union Hotels).
L’area espositiva è stata divisa in due aree business (business lounge), in cui gli operatori trentini hanno potuto svolgere i loro appuntamenti, e un’area centrale (hospitality) dedicata all’accoglienza, in cui gli ospiti hanno potuto degustare i prodotti locali.
Fiore all’occhiello di questa edizione è stata l’APT della Val di Sole, premiata come migliore meta turistica italiana. A stabilirlo è stato The Data Appeal Company – Gruppo Almawave che ha assegnato il prestigioso riconoscimento nella cerimonia di premiazione di Italia Destinazione Digitale.
“Sono riconoscimenti estremamente importanti, afferma Gianni Battaiola, presidente di Trentino Marketing, che gratificano l’impegno di tutto un sistema: sinergico nella promozione, nella raccolta dei dati che poi utilizziamo per correggere le azioni promozionali, le proposte e migliorare il prodotto stesso, il che ci permette di rimanere competitivi sul mercato. Un grande lavoro dunque del territorio trentino, che si analizza, si confronta e si mette anche in discussione, ma che ha una grande capacità di evolvere sempre alla ricerca della qualità e per offrire ciò che richiede il mercato.”
“Questo non è un premio dell’APT, dichiara Fabio Sacco il direttore dell’Apt Val di Sole, ma un premio degli operatori che hanno saputo dimostrare in questi anni una grande capacità di adattamento e di resilienza. Avere questo riconoscimento sulla reputazione significa che la qualità dell’esperienza che vive l’ospite è alta e questo viene riconosciuto. Questo rafforza l’idea che la nostra sfida vera è lavorare sulla qualità di questa esperienza, su ciò che l’ospite può vivere sul territorio perché questo rimane il nostro principale canale di promozione.”
Anche l’APT di Garda Trentino ha avuto modo di ricevere, in occasione di Hospitality Day, un evento dedicato alla formazione per gli operatori dell’ospitalità - tenutosi sempre a Rimini Fiera nei giorni immediatamente precedenti a TTG, un premio come miglior destinazione turistica nell’ambito degli Hospitality Social Awards 2022.