Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. TMnews -
  3. Trentodoc Festival 2023
Great Events | Agrifood and Sustainability
22-24 Settembre 2023
Trentodoc Festival 2023: la conferma di un format che piace!

La seconda edizione del Festival dedicato alle Bollicine di Montagna, ha confermato che l’evento così come proposto piace a tutti. Quattro filoni per parlare di differenti e nuove prospettive per il Trentodoc, permettendo ai più esperti di ascoltare il racconto dello Spumante metodo classico da parte di sommelier e relatori di eccezione e di avvicinare a questo mondo anche ospiti attirati ed incuriositi da appuntamenti dedicati allo spettacolo, alla musica, all’arte e (ovviamente) alla cucina.

L'ottimo riscontro ottenuto all'edizione n. 2 sottolinea la bontà dell’idea e della volontà dell’Assessorato all’Agricoltura, foreste, caccia e pesca della Provincia Autonoma di Trento di ideare e realizzare il Festival per celebrare il valore del Trentodoc, delegandone l’organizzazione a Trentino Marketing e all’Istituto Trento Doc.

I quattro filoni in palinsesto hanno riscosso grande interesse: le Sparkling Stories, quello più innovativo del Festival, appuntamenti dedicati al mondo della cultura con i 4 temi: cinema, spettacolo, musica e letteratura; i Wine Talks, a confronto con esponenti del mondo vitivinicolo italiano e internazionale; i Cooking Tales, racconti e show cooking con chef e produttori di qualità ed infine i Trentodoc Tasting, degustazioni tecniche guidate dai migliori sommelier dell’Associazione Sommelier d’Italia.
Alcuni numeri

I Trentodoc Tastings, 15 appuntamenti in cui sono stati affrontati diverse interpretazioni e temi di Trentodoc, hanno visto il tutto esaurito con la partecipazione di oltre 600 ospiti, si sono svolti presso la sede OCSE, la sala affrescata di Palazzo Bortolazzi sede della Sosat e, nuova location per questa edizione, la Filarmonica. Gli incontri sono stati condotti da Essi Avellan Master of Wine finlandese, che ha presentato 3 degustazioni in lingua inglese, e dai Migliori Sommelier d’Italia dal 2016 ad oggi: Maurizio Dante Filippi (2016), Roberto Anesi (2017), Simone Loguercio (2018), Valentino Tesi (2019), Stefano Berzi (2021) e Alessandro Nigro Imperiale (2022).

Le Sparkling Stories si sono svolte invece presso Palazzo Geremia, il Chiostro degli Agostiniani e nei Giardini di Parco San Marco. Protagonisti nomi di grande rilievo dei temi affrontati: Lorenza Ghinelli per la letteratura, Giorgio Pasotti per il cinema e la tv, Caterina Guzzanti, Frank Matano e la Gialappa’s Band per lo spettacolo e, infine, Diodato cantautore di grande richiamo.

Nei Wine Talks, realizzati presso Palazzo Geremia e Palazzo Roccabruna, sono stati affrontati diversi argomenti importanti per il mondo Trentodoc e, in generale, per il settore vitivinicolo. Si è parlato di cambiamenti climatici e di sostenibilità, di nuove generazioni e di nuovi stili di comunicazione, di territorio, di ricerca e di tanti altri argomenti di rilievo per il settore con la presenza e partecipazione di grandi personaggi del panorama nazionale ed internazionale.

Presso la seicentesca Loggia del Romanino al Castello del Buonconsiglio, Chef trentini e italiani come Pino Cuttaia de la Madia e Eugenio Boer, chef di Bur a Milano, pizzaioli di grande spicco come Alberto Pagliani di Trento e, insieme a produttori di Trentodoc, Sommelier e produttori locali e nazionali come Irene Piazza di Malga Cavallara, Myrtha Zierock, responsabile della produzione orticola della Azienda Agricola Foradori, hanno animato piacevoli dibattiti e gustosi Show cooking.


Non poteva mancare il ruolo centrale di Palazzo Roccabruna – Enoteca Provinciale del Trentino che nelle giornate di Festival ha proposto delle degustazioni speciali con etichette di Trentodoc riserva, di diverse annate, anche fuori commercio, provenienti dalla Cantina storica dell’Enoteca che ha avuto un grande riscontro con circa 2.000 partecipanti.

Novità del 2023 è stata anche la partecipazione della Strada del Vino in collaborazione con il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg e dell’Azienda per il Turismo della Valle di Fiemme che hanno messo insieme degli “Spunti di viaggio”. Idee e suggestioni per conoscere il Trentodoc, la natura, la storia e la cultura del nostro territorio.

Ma un altro grande valore del Trentodoc Festival è quello di avere formula diffusa che ha messo in moto la creatività delle Case spumantistiche e dei bar e ristoranti della città e del territorio. Con un programma fitto e molto variegato, ci sono stati eventi nei locali e nelle cantine che hanno animato le tre giornate di festival.

La partnership con Corriere della Sera è, ed è stata, una garanzia di valore. Oltre a progettare insieme a Trentino Marketing e Istituto Trento Doc il programma del Festival, ha contribuito a promuovere e comunicare questa nuova iniziativa attraverso i propri canali on e off line creando grande attenzione intorno al Trentodoc ed al nostro territorio come zona di eccellenza per la produzione di spumante metodo classico e territorio dedito all’enoturismo.

Il Trentodoc Festival si conferma un appuntamento imperdibile e sottolinea, ancora una volta l’importanza del gioco di squadra. Il sistema Trentino è fondamentale ed ha permesso di ottenere un risultato molto positivo.

Un ringraziamento è dunque doveroso alla Provincia autonoma di Trento, all’Istituto Trento Doc alle 67 case spumantistiche, il Comune di Trento ed al supporto e collaborazione di tutti gli stakeholder.