Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. TMnews -
  3. Trent’anni di emozioni in alta quota: al via I Suoni delle Dolomiti
Great Events | Digital communication
6 Giugno 2025
Trent’anni di emozioni in alta quota: al via l'edizione 2025 de I Suoni delle Dolomiti

Riparte, dal 27 agosto a 4 ottobre, il Festival de I Suoni delle Dolomiti, lo storico evento che porta artisti internazionali e il loro pubblico tra le vette, i prati e i rifugi alpini delle Dolomiti Patrimonio mondiale dell’umanità (UNESCO), promuovendo consapevolezza ambientale, sostenibilità e inclusione.

30° I Suoni delle Dolomiti_Alessandro Baricco e Diabolus in Musica

A inaugurare l’edizione del Trentennale è stato, il 6 giugno scorso, un incontro raro tra musica antica e letteratura: Alessandro Baricco, tra i narratori più amati, ha portato in quota le sue parole, accompagnato da Diabolus in Musica, ensemble specializzato in repertorio medievale e rinascimentale. Le letture di Baricco, alternate a riflessioni e musica d’epoca, hanno offerto un’esperienza immersiva che ha esaltato lo spirito del festival: portare l’arte nei luoghi della natura, senza filtri, senza palcoscenico, senza confini.

Leitmotiv dell'evento è stato la ricerca del "primo suono", l'originale, il primordiale: assieme allo scrittore e all'ensemble Vocale "Diabolus in Musica", si sono esplorate le radici della musica polifonica occidentale.

Un viaggio a ritroso nel tempo e non solo, che sui social media ufficiali del Festival è stato raccontato in live: attraverso un content dedicato ed ispirazionale, più di 51.000 amici del #PopolodeiSuoni hanno potuto festeggiare da remoto. 

La narrazione proseguirà con alcuni contenuti inediti, consentendo a sempre più persone (le visualizzazioni sono quasi 70.000, dato in crescita) di vivere l'emozione di un anniversario così importante per il Festival.

 

Con questo evento, I Suoni delle Dolomiti ha aperto ufficialmente una stagione che si preannuncia imperdibile: dal 27 agosto fino al 4 ottobre in programma 18 appuntamenti tra concerti all’alba, trekking musicali e incontri d’autore, che animeranno le Dolomiti del Trentino, coinvolgendo artisti di fama internazionale e giovani promesse della scena musicale contemporanea sotto la direzione artistica di Mario Brunello.

Tutti i luoghi sono raggiungibili a piedi con percorsi di varia intensità e tutti i concerti sono gratuiti ad eccezione del Trekking dei Suoni.

Il festival è anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’ambiente, valorizzando le Dolomiti e promuovendo un turismo consapevole e sostenibile. Grande attenzione è dedicata all’accessibilità: 4 eventi sono stati pensati per persone con disabilità, per rendere il festival davvero inclusivo. Il cammino diventa condivisione, il silenzio ascolto, in armonia con la natura.

I Suoni delle Dolomiti è infatti parte della prestigiosa European Festivals Association, che riunisce i più importanti eventi culturali europei. Un riconoscimento che premia la visione di una montagna accogliente per tutti: da chi vive con disabilità sensoriali o motorie a chi cerca un contatto più consapevole con la natura.

Il Concorso de I Suoni delle Dolomiti 2025 - in memoria di Paolo Manfrini

Per celebrare questo importante traguardo I Suoni delle Dolomiti ha istituito un concorso per giovani gruppi dedicato alla memoria di Paolo Manfrini che nel 1995 inventò e creò questo festival, curandone la direzione artistica sino al 2015.

“Il pensiero riconoscente va a Paolo Manfrini, ideatore e anima del progetto, che con competenza, passione e umanità ha reso possibile tutto questo. A lui è dedicato il concorso musicale del Trentennale, rivolto a giovani musicisti under 35, le cui vincitrici sono state il trio vocale jazz al femminile “Le Scat Noir” in cartellone il 2 settembre. Un Grazie particolare anche a Chiara Bassetti, che ha condiviso con Paolo questo percorso. Oggi I Suoni delle Dolomiti sono un simbolo di cultura e sostenibilità, capaci di parlare al mondo intero e di raccontare un Trentino che unisce natura, arte e rispetto per l’ambiente. Guardiamo al futuro con entusiasmo: continueremo a sognare, innovare e camminare insieme.”

Maurizio Rossini – CEO di Trentino Marketing

I Suoni delle Dolomiti è un progetto di comunicazione e di turismo culturale e ambientale ideato e curato da Trentino Marketing insieme con le Aziende per il Turismo della Val di Fassa, della Val di Fiemme, di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, della Val di Non, di Madonna di Campiglio e di Dolomiti-Paganella e con la collaborazione di SAT, Associazione Rifugi, MUSE, Guide Alpine del Trentino, Soccorso Alpino del Trentino, Croce Rossa del Trentino.

Sponsor tecnico: Montura, legata al festival dalla comune ricerca di nuovi linguaggi tra arte e montagna.