Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. TMnews -
  3. Ritiri di serie A e Giro Donne: in Trentino gli appuntamenti estivi con il grande sport
Sport
Luglio 2022
Ritiri di serie A e Giro Donne: in Trentino gli appuntamenti estivi con il grande sport
Grazie ai tanti appuntamenti sportivi di rilievo la nostra provincia si popola, durante l’estate, di campioni e campionesse di primissimo livello.

Luglio è infatti il mese dei ritiri di calcio e quest’anno sono state sei le compagini della Serie A che hanno svolto la preparazione estiva nelle nostre vallate: la Fiorentina a Moena, il Bologna a Pinzolo, l’Hellas Verona a Mezzano, il Napoli, e successivamente la Cremonese, a Dimaro e il Lecce a Folgaria. Quattro invece le squadre della Serie B: il Parma con un doppio appuntamento a Peio prima e Pinzolo dopo, il Brescia prima e la Spal dopo a Mezzana e il Cittadella a Lavarone.

Registrata dalle località una forte presenza dei media di settore più importanti a livello nazionale per seguire e valorizzare questo momento significativo della stagione: da RAI a Mediaset, da SKY Sport a DAZN. Quest’ultima addirittura con un nuovo format “Inside Ritiri”: una serie di interviste e speciali realizzati dai giornalisti della testata sportiva e gli uffici stampa delle società in collaborazione con Trentino Marketing e le ApT locali in location precedentemente concordate, garantendo così un’ottima visibilità al territorio.

Il Trentino ha avuto inoltre il piacere di ospitare, nell’ambito della lunga stagione delle due ruote, due grandi tappe del Giro Donne, la corsa ciclistica  considerata l’evento a tappe più prestigioso nel circuito femminile a livello mondiale.
Prova ne è l’attenzione mediatica nazionale e internazionale di assoluto rilievo, con 150 giornalisti e fotografi accreditati alla corsa, quasi 500 le uscite cartacee, ottimi anche i risultati televisivi.

Le tappe andate in onda in diretta su Rai2 hanno superato il 7% di share con oltre 800mila spettatori, mentre nella prima parte delle trasmissioni, andate in onda su Rai Sport, lo share medio è stato dell’1,8%. L’evento è stato inoltre trasmesso in 205 Paesi al mondo, grazie all’accordo con Eurosport/Discovery (e con la loro piattaforma streaming GCN+) diventando l’edizione più seguita di sempre superando i 20 milioni di spettatori, senza contare il pubblico della rete.