Per lanciare l’Autunno, sempre più centrale nella programmazione delle azioni promozionali di Trentino Marketing, è stato realizzato per la prima volta, grazie al supporto dell’APT della Val di Fiemme, un viaggio stampa internazionale con la presenza di 34 giornalisti (e due influencer), in rappresentanza di 40 testate europee, provenienti da diversi Paesi nostri mercati target (Italia, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Norvegia, Belgio).
Un evento che si è svolto in diverse località del territorio per far vivere loro la magia di questa meravigliosa stagione attraverso attività, visite ed esperienze imperniate sui temi della sostenibilità e della cura dell’ambiente, come spunti per una vacanza all’insegna dell’equilibrio interiore e la ricerca dell’armonia.
Focus del viaggio dunque i temi del bosco, della natura, della biodiversità e le relative politiche attivate dalla Provincia di Trento per il mantenimento e la cura del territorio.
Gli ospiti, giunti in Trentino nella giornata del 28 settembre, hanno alloggiato a Cavalese, campo base per lo svolgimento delle varie attività che hanno poi coinvolto altri territori e la città di Trento.
La prima giornata è stata dedicata al tema della foresta che cura ambientata nel Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino. Presenti i referenti del Parco ed alcune figure responsabili della salvaguardia del patrimonio boschivo (Caterina Gagliano del Corpo forestale, il direttore del parco Vittorio Ducoli e Girolamo Scarian del Demanio), guide ed accompagnatori. Il gruppo è stato accompagnato per una visita guidata nel bosco con l’obiettivo di far conoscere in maniera interattiva le azioni quotidianamente intraprese per la cura delle nostre foreste. Visitati la xiloteca e il Centro Visitatori di Paneveggio e illustrato il progetto Trentino Tree Agreement.
Per la seconda giornata gli ospiti si sono trasferiti a Trento, capoluogo più «green» d'Italia secondo Legambiente per il terzo anno consecutivo e migliore città italiana per la qualità di vita “intergenerazionale”. Visita guidata alla città ed al Muse, Museo della Scienza con presentazione del museo a cura di un ricercatore. Tappa finale presso l’enoteca provinciale, Palazzo Roccabruna, con degustazione guidata di Trentodoc a cura dei nostri sommelier.
Sabato 1 ottobre giornalisti ed influencer, divisi in gruppi, hanno potuto scegliere tra quattro itinerari tematici ed esplorare diverse zone del Trentino: la Val di Cembra alla scoperta della viticoltura eroica, con visite e degustazioni in cantina di vino e gin ed anche un breve wine trekking fra i vigneti sul sentiero del Dürer; la Val di Fiemme per approfondire il tema della filiera del legno in chiave sostenibile, spiegando nel corso delle visite sul territorio la gestione integrata del patrimonio forestale e delle risorse idriche ma anche la produzione di energia da fonti rinnovabili; i partecipanti a questo percorso sono stati indirizzati presso l’azienda produttrice di tavole armoniche Ciresa ma anche presso il centro di teleriscaldamento a biomasse della valle; la Valsugana, destinazione sostenibile certificata GST e terra in cui l’acqua è protagonista, non solo con i due laghi di Levico e Caldonazzo, entrambi Bandiere Blu, ma anche con le sorgenti e le fonti termali; sono state visitate le terme e l’azienda Levico Casara, per concludersi con la visita al castello di Pergine, Bandiera Verde. Il quarto e ultimo gruppo, infine, ha assaporato la vita di montagna, con un assaggio di Dolomiti raggiungendo il rifugio Roda di Vael in Val di Fassa, per ascoltare dalla viva voce della rifugista quali sono le fatiche che il lavoro in alta montagna impone ma anche le meraviglie che insieme ogni giorno questo ambiente regala.
La serata si è conclusa alla Magnifica Comunità di Fiemme.
Numerose ed importanti le testate rappresentate: per l’area DACH ricordiamo il quotidiano austriaco Die Presse, i femminili tedeschi Petra e Für Sie oltre al prestigioso DAV Panorama; per la Polonia menzioniamo i quotidiano nazionale Gazeta Wyborcza, le riviste Wysokie Obcasy e Vogue, i siti online Twój-styl.pl e National-geographic.pl; per la Repubblica Ceca, invece, presente un inviato del principale portale d’informazione nazionale Idnes , i siti web Zena.cz e Voxpot, il magazine Reflex; quattro testate olandesi presenti, fra cui il mensile sul mondo green Roots Magazine e Bergen Magazine sul turismo outdoor; fra le testate inglesi, importante segnalare la presenza di due influenti quotidiani online, The I (Independent) e Euronews (sezione travel); presenti anche la rivista belga di vacanze Pasar ed il settimanale economico norvegese Kapital. Infine, per quanto riguarda l’Italia hanno partecipato giornalisti delle testate Il Giornale, Style, Corriere della Sera, Ilsole24ore.com, Telepadova 7Gold e D-Rep.
Le influencer Aleksandra (sui social @pojechana, con un seguito di 36K follower e audience polacca) e Anastasia (@nastjastasia, con 100K follower e audience tedesca) hanno raccontato Trentino Nature Experience, i luoghi visitati e le attività svolte attraverso i propri canali social: in tempo reale tramite Instagram stories e nelle settimane successive al viaggio con post e reel. Considerando che il social posting non è ancora terminato, al momento i contenuti delle due influencer hanno raggiunto circa 230.000 utenti.