Tutto pronto per Il Festival dell’Economia di Trento che da giovedì 25 a domenica 28 maggio animerà la città con oltre 260 appuntamenti. L’ingresso a tutti gli eventi del Festival è gratuito fino ad esaurimento posti, non è prevista la prenotazione.
Si rinnova dunque un palinsesto dinamico e innovativo che vede un vasto programma principale del Festival - coordinato dal Comitato Scientifico presieduto da Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor, che mette a confronto le menti più brillanti del mondo scientifico, manageriale e opinion leader - affiancarsi a numerose iniziative pensate per il pubblico dei più giovani e delle famiglie.
Il “FuoriFestival” rilancia i suoi contenuti speciali che attraversano in modo trasversale la cultura e il puro intrattenimento, nuovi linguaggi, dalla didattica alle nuove forme di comunicazione e di infotainment.
Tornano così sui palchi e nelle piazze di Trento talent, creator e influencer, alternandosi alle dirette-evento di Radio 24 con la possibilità per il pubblico dal vivo di incontrare i propri conduttori preferiti e vivere le emozioni del dietro le quinte.
Per quest’anno, si amplia e diversifica ancora il programma degli “Incontri con l’autore” e tornano gli appuntamenti con le “Economie dei Territori”: il format di approfondimento curato dalle realtà territoriali, che dà voce a imprese e istituzioni locali e non solo.
Gli ospiti che si alterneranno a Trento saranno coinvolti in analisi, riflessioni e dibattiti sui diversi filoni declinati dal tema dell’edizione 2023.
Ecco i principali:
COME CAMBIANO LE CITTA’
LE PROFESSIONI tra formazione e futuro
LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA
ECONOMIA DIGITALE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE e FINTECH
ECONOMIA DELLO SPAZIO
TRANSIZIONE ENERGETICA, SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA CIRCOLARE
PARITA’ DI GENERE, INCLUSIONE e DIVERSITA’
DEMOGRAFIA, POVERTA’ e DISUGUAGLIANZE
TERZO SETTORE
GEOPOLITICA tra Occidente, Oriente, Africa e religioni
CAMBIAMENTO in INDUSTRIA ed ECONOMIA delle IMPRESE
PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA
INFLAZIONE, RECESSIONE e DEBITO PUBBLICO.
Di questi le NOVITA’ 2023 sono: la medicina del futuro, l’Africa e Chat-GPT, l’intelligenza artificiale cognitiva.