Si chiude, con Il Festival dello Sport di Trento, il calendario dei Grandi Eventi dell’autunno: un programma che, tra settembre e ottobre, restituisce al Trentino il ruolo di luogo da vivere, non solo da visitare.
Esperienze diverse ma unite da una stessa visione: fare della cultura, dello sport, della musica e dell’innovazione strumenti di crescita collettiva, rafforzando la reputazione del territorio e la sua capacità di parlare a pubblici sempre più vasti e internazionali.
Ogni evento nasce per valorizzare il legame autentico tra comunità, natura, cultura e territorio, promuovendo la qualità della vita e la coesione sociale come valori distintivi del modello trentino. Una tappa strategica del programma di eventi promosso dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato da Trentino Marketing per la valorizzazione delle belle stagioni.

🍾Trentodoc Festival 2025: il territorio nel segno delle bollicine
Dal 26 al 28 settembre, tre giorni di incontri, degustazioni e momenti esperienziali hanno trasformato Trento e il suo territorio in un palcoscenico diffuso dedicato al Trentodoc, eccellenza enologica trentina.
Oltre 11.000 partecipanti, 38 eventi in città, 130 appuntamenti in cantina, 69 case spumantistiche e 62 ristoranti e locali che hanno proposto menù dedicati.
Dal Castello del Buonconsiglio alle vie del centro, ai luoghi di produzione, il Trentodoc Festival, promosso dalla Provincia autonoma di Trento - Assessorato all’agricoltura e promozione dei prodotti trentini - e organizzato dall’Istituto Trento Doc con Trentino Marketing, in collaborazione con il Corriere della Sera e con il contributo attivo della filiera dell’accoglienza (ASAT Federalberghi Trentino, Confcommercio e Confesercenti del Trentino), ha raccontato il legame profondo tra gusto, identità e paesaggio, mettendo in luce la filiera vitivinicola e agroalimentare come ambasciatrice del Trentino nel mondo.
Il riconoscimento ottenuto dal Trentino al TTG Travel Experience 2025, nell'ambito dei Premi Italia Destinazione Digitale, come migliore destinazione italiana per l'offerta enogastronomica grazie al Trentodoc, simbolo del metodo classico di montagna, conferma l’efficacia di un modello che unisce territorio, imprese, istituzioni e promozione coordinata.
🎶 I Suoni delle Dolomiti – Trent’anni di musica tra le vette
L’edizione del trentennale, dal 27 agosto al 4 ottobre 2025, ha confermato il successo di un festival unico nel suo genere: 17 concerti in quota tra le vette e i rifugi alpini con oltre 10.000 presenze, 1 milione di accessi al sito ufficiale e oltre 3,2 milioni di visualizzazioni sui social.
Una rassegna che intreccia musica, ambiente e inclusione, con artisti internazionali e un pubblico partecipe e consapevole.
Tra i momenti più emozionanti: Alessandro Baricco con Diabolus in Musica al Rifugio Fuciade, l’Alba delle Dolomiti al Col Margherita e la Pastorale di Beethoven eseguita a 2.000 metri da 50 orchestrali dell’Euyo & Stauffer diretti da Jean-Christophe Spinosi.
L’edizione 2025 ha segnato l’ingresso del Festival nella European Festivals Association; un concorso dedicato a Paolo Manfrini, ideatore del Festival, per la valorizzazione dei giovani talenti emergenti e l’avvio del percorso di certificazione ISO 20121:2024 per la sostenibilità degli eventi, a conferma dell’impegno di lungo periodo per un turismo culturale responsabile e rispettoso.
Un risultato reso possibile dalla collaborazione tra Trentino Marketing, ApT di valle, MUSE, SAT, Associazione Rifugi, Guide Alpine del Trentino, Accompagnatori di media montagna, Soccorso Alpino e Croce Rossa del Trentino, Montura (partner tecnico) e numerosi partner territoriali.


⚡ Wired Next Fest Trentino – L’energia del futuro nasce qui
Oltre 14.000 presenze dal 3 al 5 ottobre a Rovereto per la terza edizione del Wired Next Fest Trentino, il grande evento dedicato all’innovazione e alla cultura digitale.
Più di 140 appuntamenti e 170 ospiti italiani e internazionali hanno animato la città, trasformandola in un laboratorio di idee tra tecnologia, ricerca e impresa.
Il tema 2025, “Energie”, ha ispirato incontri, workshop e exhibit dedicati all’intelligenza artificiale, alla robotica, alle energie rinnovabili e alle nuove competenze digitali, con un’ampia partecipazione delle scuole e università trentine.
Un Festival che vuole essere un investimento sulla cultura dell’innovazione e un’occasione per far dialogare mondi diversi – ricerca, impresa e comunità – generando valore per il territorio.
Un progetto realizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo Sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca – Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, APT Rovereto e Vallagarina e Comune di Rovereto e con la partecipazione dell'Università degli Studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Hub Innovazione Trentino, MUSE e IPRASE.
🏅 Il Festival dello Sport di Trento – Quattro giorni di adrenalina pura
Dal 9 al 12 ottobre 2025, Trento – riconosciuta da Il Sole 24 Ore come “Città più sportiva d’Italia” – ha accolto oltre 55.000 presenze, 150 eventi e 300 campioni internazionali per l’ottava edizione del Festival dello Sport, organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con la Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università e ApT di Trento e il patrocinio di CONI e Comitato Italiano Paralimpico.
Una manifestazione che ha trasformato la città in un vero “villaggio olimpico a cielo aperto”, con talk, camp sportivi e attività educative che hanno coinvolto oltre 3.000 studenti.
Grazie al supporto di Trentino Digitale, 51 eventi sono stati trasmessi in streaming, portando il Festival in tutto il mondo.
Il successo si misura anche nella partecipazione: 303 giornalisti accreditati, copertura su testate internazionali in oltre 30 Paesi nel mondo e oltre 100 milioni di video view sui canali digitali.
Come ha sottolineato Maurizio Rossini, CEO di Trentino Marketing, «questo Festival è un’occasione concreta per riflettere e condividere i valori dello sport con le nuove generazioni».

Per saperne di più
I Grandi Eventi in Trentino