Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. TMnews -
  3. Con Momenti di Gloria torna il grande pubblico al Festival dello Sport
Great Events | Sport
22-25 Settembre 2022
Con Momenti di Gloria torna il grande pubblico al Festival dello Sport

Si è svolta da giovedì 22 a domenica 25 settembre la quinta edizione de Il Festival dello Sport di Trento dedicata al tema “Momenti di Gloria”.
La risposta è stata molto buona grazie alle 50.000 presenze agli eventi che hanno generato un effetto molto positivo in termini turistici sull’occupazione alberghiera in città. Un pubblico numeroso tornato ai livelli pre-pandemici che ha riempito le sale, i teatri, le piazze e le mostre.

Grandissima anche la platea digitale: Gazzetta.it e ilfestivaldellosport.it hanno ottenuto un risultato record con oltre 16milioni di video views durante le quattro giornate della kermesse.
Numeri in continuo aggiornamento grazie alla presenza on demand di tantissimi contenuti disponibili sempre sui siti ilfestivaldellosport.it e gazzetta.it. I canali social de Il Festival dello Sport e Gazzetta hanno raggiunto quasi 23 milioni di persone e prodotto oltre 1 milione di interazioni sotto i vari contenuti.

Il Festival dello Sport ha goduto quest’anno di un’attenzione mediatica mai così forte grazie al (consueto) grande lavoro de La Gazzetta dello Sport e a due media partner di primo livello come Rai Radio1 e SKY SPORT. Sono stati oltre 280 i media accreditati (giornalisti, operatori e fotografi) con la presenza anche del più importante network sportivo cinese “Titan Sports”. Quasi 100 i comunicati stampa prodotti e tutti gli eventi sono stati coperti dai fotografi con oltre 4.000 scatti. 71 sono stati i giornalisti, collaboratori, fotografi, operatori video, stagisti, addetti alla segreteria e all’accoglienza dei media impegnati nell’attività di Ufficio stampa.

Nelle 4 giornate di festival sono stati realizzati oltre 130 eventi con oltre 300 ospiti nazionali e internazionali in circa 20 location cittadine indoor e outdoor. Molto apprezzate le nuove proposte come il “Gazza Caffè”, con gli sportivi intervistati nella terrazza del Caffè Benvenuti a tu per tu col pubblico, e le “Storie di Sport” attraverso monologhi interpretati da grandi personaggi dello spettacolo e dello sport nella magnifica cornice di Corte Thun.

E poi tanto sport in piazza grazie ai 7 camp che hanno proposto volley, pallacanestro, fitness, pesca sportiva, atletica, arrampicata e padel; Piazza Duomo ha ospitato il maxi-schermo dal quale si è potuto assistere ai maggiori eventi, il Bookstore con il meglio della letteratura sportiva, "Libri di Sport", punto di incontro degli autori con il pubblico e le attività di Rai Radio1.

L’area del Muse, con la regia di Trentino Sviluppo, è stata l’epicentro dello Sport-Tech District, spazio dedicato alla tecnologia applicata allo sport. Ed infine quattro mostre allestite: “La Divina”, mostra dedicata a Federica Pellegrini alla Fondazione Caritro, l’esposizione “Marcialonga 50Y” nel Giardino del Muse, “3TRE, La grande Storia” presso Palazzo Geremia, “I colori della vittoria”, la mostra dedicata alle magliette da calcio più iconiche della storia del pallone, allestita a Palazzo delle Albere.

Doverosi i ringraziamenti al grande pubblico del festival, ai volontari e ai tanti giovani studenti che grazie al progetto di alternanza scuola – lavoro hanno potuto vivere un’esperienza formativa di grandissimo valore. Un grazie particolare a Provincia, Comune, Università e Apt del territorio che hanno collaborato assieme, tutti i dipartimenti e uffici provinciali, giovani e nuovi collaboratori che si sono messi alla prova.
Così come le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, la polizia locale e tutti gli operatori della città.

Un’edizione il cui successo è il risultato di un grande gioco di squadra che ha visto partecipazione e spirito di collaborazione, bello e straordinario, da parte di tutti.