Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. TMnews -
  3. ATA Garda. Lago di Tenno: avviato il progetto di tutela dei luoghi e delle comunità
Territorial Agencies
Novembre 2022
ATA Garda. Lago di Tenno: avviato il progetto di tutela dei luoghi e delle comunità

Già da qualche mese ha preso il via il progetto di tutela e valorizzazione del Lago di Tenno, vedendo una partecipazione degli stakeholder e degli attori della filiera turistica del luogo: a breve il lago diventerà riserva locale e questo implica una maggiore attenzione alla tutela del paesaggio e dell’ambiente, nonché della comunità che lo vive e lo abita.

“Oggi il focus della nostra APT – ha spiegato il presidente di Garda Dolomiti Silvio Rigatti – va nella direzione della gestione, più che della promozione, con l’obiettivo di elevare la qualità, soprattutto in riferimento ad hotspot importanti come il Lago di Tenno. Vogliamo tutelare il nostro ambiente, che è la più grande ricchezza, evitando il sovraffollamento e cercando di diluire le presenze anche su mensilità attigue, per allungare la stagione turistica. Non sarà un semplice elenco di regole da osservare, ma un progetto più ampio che coinvolgerà la gestione dei parcheggi e dei flussi per garantire una fruizione ottimale”.*

Per raggiungere un obiettivo di sostenibilità ambientale e sociale è necessario partire da uno studio che analizzi i flussi, le buyer personas, i modelli di fruizione del lago da parte dei turisti e di portare elementi di innovazione anche sulle modalità di accesso.

Oggi operatori turistici, ATA e ApT, insieme all’amministrazione locale sono al lavoro per immaginare un modello che possa essere applicato già dalla prossima stagione estiva, momento clou dell’anno in cui il lago diventa un vero e proprio hotspot - un punto caldo per il sovraffollamento dei flussi turistici.

Si tratta di valorizzare i luoghi, non sfruttarli, creando una rete di fruizione capace di valorizzare anche il Borgo di Canale di Tenno, già riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia.

Già in altri luoghi, in Italia e nel mondo, si lavora sui temi della capacità di carico, della gestione digitale dei flussi turistici e della mobilità lenta e poco invasiva.

In Trentino, il Lago di Tenno insieme ai laghi di Molveno, Tovel e altri ancora, saranno esempi virtuosi per attivare progetti sulla riduzione della pressione turistica, lavorando maggiormente sulla qualità e non solo sulla quantità.

I lavori proseguono e attendiamo gli esiti delle prime analisi e dei primi studi sui dati.

*Dichiarazione resa a www.vitatrentina.it il 21.09.2022