
In condizioni normali, questo insetto svolge un ruolo importante dal punto di vista ecologico attaccando le piante deboli o giunte alla fine del loro ciclo vitale. A causa della tempesta Vaia e dei cambiamenti climatici, la sua presenza sta diventando però significativa anche tra gli alberi sani, comportandone la morte. Basta camminare nelle nostre foreste per accorgersi della presenza di raggruppamenti di alberi spogli e inerti.
Un fenomeno naturale che caratterizza quotidianamente i nostri boschi, e che viene gestito con consapevolezza e attenzione dai maggiori attori del nostro territorio nel pieno rispetto dei tempi della natura. Un lavoro di amore, adattamento e cura. Dati questi presupposti abbiamo voluto integrarlo nel nostro progetto di comunicazione social media "100% Natura”.
Il progetto ha richiesto una collaborazione quasi quotidiana con le maggiori realtà provinciali trentine per la salvaguardia della biodiversità, al fine di creare una narrazione di delicata bellezza e sensibilità, capace di raccontare la situazione che il nostro territorio sta affrontando, trasmettendo speranza e mettendo in luce la virtù della natura di cambiare e di rinascere.
Alla tematica è stato quindi dedicato un episodio composto da un video di circa 4 minuti intitolato “Adapting” (Adattamento), e un’infografica social. Entrambi i contenuti sono stati pubblicati (o verranno a breve pubblicati) sui canali social media di Visit Trentino.