Dove posso ritirare i materiali necessari?
I fogli A4 per l'eventuale stampa delle card e le Tessere Trasporti Elettroniche sono disponibili presso gli Uffici turistici di APT.
Chi può riceverla e per quanti giorni?
Ogni turista ospite in una struttura turistica ricettiva prevista dalla normativa provinciale. Quindi non potranno riceverla i turisti che soggiornano presso case e appartamenti al di fuori del circuito della ricettività certificata (seconde case ed eventuali locazioni turistiche fuori dalla normativa).
Che durata ha?
La validità decorre dal giorno di arrivo (check in) fino al giorno di partenza (check out) compresi. Quindi, ad esempio, vale due giorni per i soggiorni di una sola notte. L'ospite già il primo giorno di arrivo potrà utilizzarla. Il sistema prevede un limite di 20 giorni: per soggiorni superiori ai 20 giorni si potrà provvedere con successive emissioni.
Sono un proprietario di un immobile e avrò un rapporto di locazione turistica di tre mesi continuativi con il medesimo cliente. Per quanti giorni potrò mettere la Card e per quante persone?
La Card è pensata per il soggiorno turistico ordinario, così come lo è la disciplina dell'imposta di soggiorno che limita il pagamento ad un numero massimo di giorni continuativi dalla data di arrivo. La Card potrà essere emessa con validità massima di 20 giorni per ogni nuovo arrivo (intendendo per arrivo ogni nuova ospitalità con cui consegue un pagamento dell'imposta di soggiorno).
Le persone attivate nella Card saranno le stesse computate negli adempimenti per l'imposta di soggiorno e per le comunicazioni ISTAT.
Come posso emettere la card se il mio ospite non è particolarmente “smart” o non ha né indirizzo e-mail né cellulare?
In questi casi eccezionali, è possibile utilizzare la funzione di Emissione Lunga. L’operatore deve caricare a sistema tutti i dati dell’ospite e stampare il pdf generato sui materiali forniti dall'APT.
Quando devo associare la Tessera Trasporti Elettronica e come posso farlo?
L’associazione può essere fatta in qualsiasi momento. Se si prevede un uso della mobilità pubblica dell’ospite e l’ospite non ha l’uso dell’App con smartphone, è preferibile associare subito la Tessera Trasporti, altrimenti su specifica richiesta. L’operatore deve ritirare presso la propria APT un kit di Tessere Trasporti Elettroniche. A richiesta potrà associare alla singola Guest Card il codice della Tessera Trasporti, utilizzando l’apposita funzione “Associa chip on paper”, presente nella piattaforma di emissione.
E’ vietata la distribuzione di Tessere Trasporti Elettroniche senza aver associato il codice Guest Card. Le Tessere Trasporti Elettroniche con i chip già prodotte saranno utilizzabili fino ad esaurimento scorte anche se con il precedente layout grafico.
L’ospite può viaggiare senza Tessera Trasporti Elettronica?
Sì, tutti gli ospiti possono viaggiare agevolmente senza Tessera Trasporti Elettronica utilizzando la Mio Trentino App.
Quando l’Operatore inserisce nome e cognome ed email dell’ospite nel sistema di emissione a chi vanno i dati?
Nella fase di emissione nessun dato personale viene archiviato, mancando la liberatoria dell’interessato. L’indirizzo email ed eventualmente il numero di cellulare vengono utilizzati al solo scopo di inviare in automatico la card e i documenti legali connessi, per poi essere perso e non memorizzato dal sistema. Il nome e cognome inseriti sono utilizzati al solo fine della stampa della Card (PDF), documento che resta nel sistema fino alla scadenza (data di check out).
I contatti sono raccolti invece dal sistema solo con un ruolo attivo e consapevole dell’ospite nella fase di registrazione per attivare l’uso digitale della Card (con esplicata sottoscrizione della privacy).
Posso emettere Card singole ad una famiglia?
Di norma è preferibile una sola Card a gruppo di prenotazione dell’unità abitativa. É tuttavia possibile, se ritenuto utile, emettere Card singole per ogni adulto ospite. I minori invece vanno sempre compresi in una Card assieme al titolare adulto.
La Trentino Guest Card è anche in vendita?
Da dicembre 2019, la Trentino Guest Card non è più acquistabile né on line né presso gli uffici turistici: è una proposta esclusiva delle strutture ricettive del Trentino.
Sono acquistabili invece altre Card come la “Museum Pass”.
Ho un ospite che ha prenotato on line tramite Feratel (Visittrentino, siti APT e Consorzi e booking engine su sito struttura) e per questo ha già ricevuto in automatico la Guest Card. Io però vorrei dargli la Guest Card di territorio. Come posso fare?
Sarà sufficiente utilizzare la funzione “Switch Card” (presente sotto la sezione Emissione Lunga). Una volta inserito il codice della Guest Card originale potrà essere ridefinita la nuova tipologia, con una superiore.
Se emetto una Card, come posso disattivarla se la prenotazione viene cancellata?
La sezione “Card Distribuite” è dotata di una funzione (flag) per disattivare le singole Guest Card emesse. La disattivazione - come l’emissione - della card avviene automaticamente se la prenotazione è fatta tramite Feratel.
Che informazioni mi restituisce il sistema Trentino Guest Card?
Ogni partner del sistema (Operatori, APT, fornitori) riceve sistematici report sull’andamento del progetto e sul grado di soddisfazione della vacanza in Trentino. Per gli operatori è una specifica dashboard che permetterà di analizzare meglio le dinamiche di emissione e di fruizione dei propri ospiti e dell’ambito e approfondire anche altre tematiche di interesse.
Come operatori del ricettivo è possibile sperimentare direttamente l’utilizzo della Trentino Guest Card?
Sì. Ogni partner del sistema (Operatori, APT, fornitori) può richiedere, presso la locale Azienda per il Turismo, delle Trentino Guest Card per sé e il personale impiegato per sperimentare l’esperienza d’uso dell’ospite e conoscere meglio i servizi e le proposte del Trentino. Tali card non includono la mobilità pubblica e non generano costi per il sistema.