Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. STRUMENTI DI SISTEMA -
  4. ADEMPIMENTI PER LE STRUTTURE RICETTIVE

ADEMPIMENTI PER LE STRUTTURE RICETTIVE

Movimento dei turisti nelle strutture ricettive e alloggi privati ad uso turistico

Se gestisci una struttura ricettiva in Trentino – come un hotel, un B&B, un agriturismo o un alloggio privato ad uso turistico – sei tenuto a trasmettere i dati del movimento turistico.

La comunicazione del “Movimento dei turisti nelle strutture ricettive” è obbligatoria in quanto è inclusa nel programma statistico nazionale in vigore. I dati raccolti sono coperti da segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989).  

Che cos'è?

Si tratta dell’indagine prevista dal Regolamento Ue n. 692/2011 del Parlamento europeo e dal Consiglio relativo alle statistiche europee sul turismo per quantificare gli arrivi e le presenze dei clienti (residenti e non) secondo la categoria di esercizio e il tipo di struttura, e secondo il paese estero o la provincia italiana di residenza.

I dati raccolti aiutano a:

  • Monitorare il fenomeno turismo e la sua evoluzione nel tempo
  • Conoscere i mercati di riferimento
Chi deve farla?

Tutti i gestori di:

  • Strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere come: alberghi, RTA, villaggi turistici, B&B, campeggi, rifugi, affittacamere, ostelli, agriturismi e case appartamenti per vacanze (CAV), esercizi rurali
  • Alloggi privati per uso turistico (case e appartamenti)
Come e quando si fa in Trentino?

In Trentino la dichiarazione si fa tramite il sistema online accessibile dal portale della Provincia con il proprio account: 

 

Frequenza: giornaliera 

Scadenza: massimo entro 48 ore dall'arrivo 

La dichiarazione può essere gestita in automatico dal tuo Gestionale/PMS.

Qui trovi la lista di tutti i PMS/Gestionali integrati.

Per dubbi o problemi tecnici, puoi rivolgerti alla tua ApT di riferimento oppure contattare l’assistenza ISPAT turismo.ispat@provincia.tn.it

Cambio Denominazione di una struttura Alberghiera o Extra Alberghiera

Usa sempre lo stesso nome per la tua struttura: migliora la visibilità e ti evita problemi 

Per aumentare la visibilità online della tua struttura e migliorare il posizionamento sui portali, è fondamentale utilizzare sempre la stessa denominazione, coerente su tutti i canali (sito web, portali di prenotazione, social, materiali promozionali...).

Negli ultimi anni, molte strutture hanno iniziato a promuoversi con nomi diversi da quello registrato all’avvio dell’attività. Questo può creare confusione, ma soprattutto può compromettere la corretta visualizzazione sui portali ufficiali.


Se cambi il nome con cui ti presenti al pubblico, è importante aggiornare anche la denominazione ufficiale tramite la presentazione di una SCIA per modifica della denominazione.

 

Questo passaggio è essenziale perché:

  • Portali come visittrentino.info o quelli delle APT di ambito importano automaticamente il nome dal sistema STU – Servizio Turismo.

  • Non è possibile modificarlo manualmente: il sistema aggiorna periodicamente i dati e sovrascrive ogni modifica fatta direttamente sui portali.

Come fare?

Tutte le SCIA e le Comunicazioni per il Comune devono essere presentate tramite SUAP utilizzando la piattaforma https://www.impresainungiorno.gov.it/.