Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. SOSTENIBILITÀ & GESTIONE RESPONSABILE -
  4. TRENTINO PER TUTTI & MARCHIO OPEN

UN TRENTINO ACCESSIBILE, UN TRENTINO PER TUTTI

Il progetto Trentino per tutti (realizzato dalla Provincia autonoma di Trento e vincitore di un bando promosso dal Ministero per la disabilità) punta a rafforzare la destinazione Trentino come una meta accogliente ed accessibile anche per le persone con disabilità attraverso tre aree di intervento: 

  • Il Marchio Open rivolto alle strutture ricettive per offrire una maggiore qualità di accoglienza
  • Nuovi prodotti turistici per proporre esperienze di vacanza che siano realmente inclusive, attraverso un concorso di idee
  • Sistema informativo attraverso strategie di comunicazione online e offline accessibile attraverso tutti i canali dedicati

Un percorso che intende porre il Trentino come un punto di riferimento nazionale fra le località turistiche inclusive, affidabili e organizzate.


Certificazione Marchio Open

Il Marchio Open è una Certificazione di qualità volontaria, che attesta i requisiti necessari per garantire un elevato livello di accessibilità e fruibilità per persone con disabilità, andando oltre la normativa nell’ottica di sviluppare una filiera turistica accessibile e inclusiva.

Per info visita il sito dell'Agenzia per la Coesione Sociale

 

Contatti utili:

✉ agenzia.coesionesociale@provincia.tn.it

✆ 0461 494110

In un mercato turistico in continua evoluzione, l'accessibilità non è più solo una questione di inclusione sociale, ma una vera e propria strategia di business per le organizzazioni e le imprese. Impegnarsi a rispettare standard di ospitalità accessibile significa aprire le porte a una fetta di mercato sempre più rilevante e consapevole, garantendo un'esperienza positiva e autonoma.

  1. Principio di Uguaglianza e Inclusione: Ogni individuo ha il diritto di viaggiare e godere delle stesse opportunità. Offrire un ambiente accessibile significa eliminare barriere e promuovere l'autonomia, valorizzando la dignità di ogni ospite.
  2. Vantaggio Competitivo e Nuovi Mercati: Il turismo accessibile rappresenta un segmento di mercato in forte crescita, spesso sottovalutato. Le strutture che investono in accessibilità si distinguono, attraggono una clientela fedele e generano un passaparola positivo.
  3. Clientela Fedele e Spesso Accompagnata: I viaggiatori con disabilità, una volta trovate strutture che rispondono alle loro esigenze, tendono a tornarvi e a raccomandarle. Spesso viaggiano in compagnia di familiari, amici o assistenti, ampliando ulteriormente il bacino di potenziali clienti.
  4. Conformità Normativa e Responsabilità Sociale: Molti Paesi hanno legislazioni che promuovono l'accessibilità. Adottare standard elevati non solo garantisce la conformità, ma dimostra anche un forte senso di responsabilità sociale.

I dati sull'impatto economico e sociale del turismo accessibile sono significativi:

  • Si stima che circa 1,3 miliardi di persone nel mondo vivano con una forma di disabilità (OMS - https://www.who.int/health-topics/disability#tab=tab_1).
  • In Europa, si calcola che circa 80 milioni di persone abbiano una disabilità, molte delle quali sono potenziali viaggiatori.
  • Diversi studi indicano che i viaggiatori con disabilità tendono a spendere di più e a soggiornare più a lungo rispetto alla media, una volta trovate strutture adeguate alle loro esigenze. Ad esempio, si stima che il mercato del turismo accessibile generi un volume d'affari di centinaia di miliardi di euro a livello globale ogni anno.
  • I viaggiatori con disabilità spesso non viaggiano da soli: si calcola che, includendo i loro accompagnatori, il potenziale mercato si espanda a circa 2,4 miliardi di persone, evidenziando l'enorme portata di questo segmento.

Consulta il disciplinare Marchio Open dedicato alle strutture ricettive per prendere spunto su alcune azioni semplici ma molto concrete per migliorare l’accessibilità della tua struttura.

progetto sostenuto da