Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. SOSTENIBILITÀ & GESTIONE RESPONSABILE -
  4. FAQ PER OSPITI RESPONSABILI

Buone pratiche, piccoli gesti

Comunicare agli ospiti le buone pratiche per un turismo sostenibile in Trentino è importante perché partecipino con noi ad una gestione responsabile del territorio. Un piccolo gesto può fare una grande differenza: usa queste FAQ sul tuo sito e su tutti i canali di comunicazione per sensibilizzare gli ospiti.

 

  • Non raccogliere fiori, licheni o pigne: ogni elemento dell’ecosistema ha un ruolo. Scopri di più
  • La raccolta dei funghi è regolamentata: serve un’autorizzazione comunale, la quantità massima è di 2 kg al giorno e vanno trasportati in contenitori rigidi e forati. Info complete qui
  • Pulisci scarponi e attrezzatura per evitare la diffusione di specie invasive.
  • In acqua: rimuovi fango, piante e animali da imbarcazioni e attrezzature e asciuga tutto prima di spostarti in un altro lago o fiume.
  • Non avvicinarti a nidi o tane e non dare cibo agli animali selvatici.
  • Resta sui sentieri segnalati per proteggere habitat e la tua sicurezza.
  • Mantieni il silenzio: in zone di scarsa visibilità, invece, fai rumore per segnalare la tua presenza.
  • Se trovi un animale in difficoltà, chiama le guardie forestali (112).
  • Porta sempre a valle ogni rifiuto, anche bucce o fazzoletti.
  • Se il cane sporca, allontana le deiezioni dal sentiero o raccoglile vicino al paese: non lasciare sacchetti a terra.
  • Usa i contenitori per la raccolta differenziata seguendo le indicazioni della tua struttura o consulta qui.
  • Contro lo spreco alimentare, il progetto Trentino Solidale promuove buone pratiche: sostienile anche tu.
  • L’acqua è preziosa anche in montagna: evita sprechi (ad esempio limitando i cambi di biancheria).
  • Riempi la borraccia alle fontane pubbliche e riduci l’uso di plastica.
  • Non bere da laghi o ruscelli senza filtraggio: proteggi la tua salute e l’ecosistema.
  • Risparmia energia: usa meno riscaldamento e aria condizionata, sfrutta la luce naturale.
  • Scegli mezzi pubblici gratuiti con la Trentino Guest Card.
  • Muoviti in bicicletta o a piedi per vivere il paesaggio in modo lento e sostenibile.
  • Sostieni progetti di riforestazione, come quelli per i boschi colpiti dalla tempesta Vaia (wownature.eu).
  • Controlla sempre le condizioni di neve, ghiacciai e meteo.
  • In caso di pioggia o vento forte, valuta i rischi e non esitare a tornare indietro.
  • Evita fuochi in prati e boschi: il rischio incendi è alto (info qui).
  • Consulta i consigli per la prudenza in estate e in inverno.
  • Usa abbigliamento tecnico a strati: anche in estate può fare freddo in quota.
  • Evita tessuti sintetici e profumi intensi: possono disturbare la fauna.
  • Proteggiti da zanzare e zecche con repellenti, indumenti adeguati e controlli al rientro (info qui).
  • Preferisci creme solari e repellenti biodegradabili.
  • Informati su regole, orari e prenotazioni prima di visitare siti culturali.
  • Rispetta le opere: non toccare, non usare flash e mantieni il silenzio.
  • Non lasciare segni o graffiti.
  • Chiedi consigli e informazioni agli abitanti: conoscono la montagna come nessun altro.
  • Se trovi reperti storici (es. della Prima Guerra Mondiale), non spostarli e avvisa subito le autorità competenti.
  • Acquista direttamente dai produttori: miele, formaggi, erbe, conserve.
  • Chiedi sempre l’origine dei prodotti nei rifugi e ristoranti.
  • Partecipa a laboratori, visite in malga, cantine o apiari per scoprire la cultura locale.
  • Ricorda: quantità e disponibilità possono variare in base al clima.
  • Riutilizza le abitudini sostenibili imparate qui.
  • Racconta la tua esperienza a familiari e amici, diffondendo il rispetto per la natura.
  • Vivi il Trentino come ospite attento, non solo come turista: lascia un segno positivo.