Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. SOSTENIBILITÀ & GESTIONE RESPONSABILE -
  4. COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ ALL'OSPITE

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ ALL'OSPITE

Comunicare le tue iniziative di sostenibilità agli ospiti è cruciale: non solo rafforza la tua immagine e li sensibilizza, ma li invita anche a partecipare attivamente, trasformando il loro soggiorno in un'esperienza consapevole e condivisa. È fondamentale che ogni punto di contatto, dalla fase di ricerca alla prenotazione, fino al check-out, rifletta il tuo impegno, creando un messaggio coerente e potente.

Dedica una sezione chiara e ben visibile alla sostenibilità nel portale della tua struttura. Utilizza questa pagina per illustrare le tue politiche, i tuoi obiettivi e le azioni concrete che porti avanti quotidianamente, magari con foto e dati che ne attestino l'impatto positivo. Questo rende più semplice per l'utente conoscere il tuo impegno fin dal primo contatto.

Crea contenuti accattivanti e autentici sui tuoi canali social per raccontare le tue azioni sostenibili. Utilizza parole chiave pertinenti, hashtag rilevanti e immagini o video significativi per rendere i tuoi profili più visibili a un pubblico ampio e interessato. Puoi mostrare il "dietro le quinte" delle tue pratiche sostenibili, coinvolgendo gli utenti in sondaggi o quiz sulla sostenibilità.

Racconta il tuo impegno e promuovi azioni sostenibili attraverso e-mail di conferma, newsletter e comunicazioni pre-arrivo. Ad esempio, informa i potenziali clienti sulle opzioni di mobilità sostenibile per raggiungere la tua struttura (trasporto pubblico, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, ecc.) e offri suggerimenti per un soggiorno rispettoso dell'ambiente ancora prima del loro arrivo.

Fornisci al visitatore una guida (digitale, magari tramite QR code, o stampata su carta riciclata) con opzioni sostenibili per itinerari, mobilità, ristorazione e attività ricreative locali. Esorta gli ospiti a fare scelte ecologiche, come preferire fornitori locali, supportare l'artigianato del territorio e rispettare la natura circostante.

Ricorda agli ospiti di utilizzare la Trentino Guest Card e di associarla alla App Mio Trentino.

Al momento dell'incontro vis-à-vis, sia al check-in che durante il soggiorno, il personale può sottolineare la cura e la dedizione che la struttura riserva alla sostenibilità. Un breve accenno alle iniziative in corso o un invito a collaborare attivamente (es. utilizzo responsabile delle risorse) può fare la differenza nel convincere l'ospite a fare la sua parte.

Durante i pasti, comunica dettagli rilevanti come l'origine dei prodotti (km zero, biologici, equo solidali), le alternative sostenibili e promuovi l'uso dell'acqua del rubinetto filtrata anziché quella imbottigliata. Se proponi un buffet, fai in modo che vengano proposti e messi in evidenza prodotti sostenibili, a Km 0, riducendo al minimo gli sprechi alimentari e gestendo in modo responsabile gli avanzi.

Comunica agli ospiti il tuo impegno anche attraverso piccoli ma significativi gesti in camera: l'inserimento di prodotti riutilizzabili (dispenser per saponi, borracce) al posto dell'usa e getta, informazioni chiare per una corretta raccolta differenziata negli spazi privati e un invito a ridurre il cambio della biancheria e il consumo di energia (luci, aria condizionata) quando non necessario. Potresti anche considerare sensori di presenza o sistemi di disattivazione automatica dell'energia quando la camera è vuota.

Accor

Questa catena con sedi in tutto il mondo ha l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni del 46% entro il 2030 fino ad annullarle completamente entro il 2050, attraverso buone pratiche come la proposta di piatti a ridotto impatto ambientale.

https://group.accor.com/en/commitment/approach/sustainability-strategy

 

SIX SENSES

Si tratta di una catena che ha istituito, per ogni struttura, un fondo per la sostenibilità, destinando una percentuale dei ricavi a progetti per le comunità locali e l’ambiente circostante. Inoltre, ha eliminato l’uso della plastica nelle sue strutture e per ciascuna di esse ha riservato uno spazio dedicato alle attività agricole, che forniscono i prodotti offerti alla clientela.

https://www.sixsenses.com/en/sustainability/

 

HOSHINOYA KARUIZAWA, GIAPPONE

Hoshino Resorts REIT, Inc. promuove la sostenibilità in ogni sua declinazione. Ad esempio, il 70% dell’energia utilizzata deriva dalla generazione interna attraverso l’idroelettrico, la geotermia e la biomassa.

https://www.hoshinoresorts-reit.com/en/sustainability/

 

HEMINGWAYS COLLECTION

Queste strutture con diverse sedi in Kenya promuovono un turismo che sia sostenibile sia per la comunità locale, sia per l’ambiente. In particolare, collabora con organizzazioni no-profit e altri gruppi che si occupano di povertà, ambiente marino, conservazione di flora e fauna selvatica e pratica sportiva per ragazzi.

https://www.hemingways-collection.com/community/

 

LEVENDIS ESTATE

Questo agriturismo situato nell’isola greca di Itaca propone un’offerta ricettiva basata sulla sostenibilità, l’ecologia e il benessere. Infatti, oltre a sensibilizzare l’ospite per un soggiorno in armonia con la natura (non è presente, ad esempio, il wi-fi all’interno della struttura), promuove un turismo locale lento e a supporto della comunità dell’isola.

https://www.levendisestate.com/Eco-policies

 

BELMOND

Questo gruppo si occupa di portare avanti progetti per il patrimonio culturale, ambientale e umano delle località in cui si trova. A Taormina, ad esempio, è stata promossa la pulizia delle spiagge per sensibilizzare i visitatori alla salvaguardia della Riserva naturale di Isola Bella, assieme all’Università di Catania.

https://www.belmond.com/corporate-social-responsibilityhttps://www.belmond.com/corporate-social-responsibility

 

MANDARIN ORIENTAL, LAGO DI COMO

Questo hotel è promotore di diverse iniziative volte al benessere della comunità locale e all’economia circolare. Tra queste, la donazione del pane avanzato per la produzione di una birra locale per ridurre lo spreco alimentare.

https://www.mandarinoriental.com/it/lake-como/blevio/sustainability

 

LEFAY RESORTS

Si tratta della prima azienda italiana del settore turistico ad impegnarsi, in accordo con il Ministero dell’Ambiente, in progetti mirati alla neutralizzazione delle emissioni di CO2 (ad esempio, attraverso l’acquisto di crediti CERs). Mette a disposizione nel sito il proprio Codice Etico in cui esplicita il proprio impegno nei confronti dei dipendenti, dell’ambiente e dei fornitori.

https://www.lefayresorts.com/it/vacanze-eco-sostenibili

 

VENISSA

Situato sull’isola di Mazzorbo, nel cuore della laguna veneta, l’hotel Venissa unisce ospitalità e alta cucina. Il ristorante propone piatti ispirati all’autoproduzione, alla raccolta spontanea e alla pesca locale, valorizzando le risorse del territorio. Gli orti della tenuta sono curati in collaborazione con gli abitanti dell’isola, mentre gli chef lavorano a stretto contatto con pescatori e produttori locali, dando vita a una cucina legata all’ambiente e alla comunità.

https://www.venissa.it/ristorante/

 

MONTE ROSA HÜTTE

Anche i rifugi in alta quota possono essere esempi di sostenibilità. Questo rifugio svizzero, ad esempio, è autosufficiente al 90% dal punto di vista energetico grazie a pannelli solari e fotovoltaici, accumulatori di energia e un sistema di gestione delle acque reflue.

https://www.holcimfoundation.org/projects/monte-rosa-hut