Il raggiungimento dell’obiettivo net zero emission entro il 2050 richiede all’industria aeronautica azioni tempestive e investimenti significativi che superano i mille miliardi di euro.
Le priorità d’intervento delle compagnie aeree impegnate per la neutralità carbonica riguardano: l’accelerazione del tasso di rinnovo degli aerei con flotte più efficienti; la necessità di investimenti nella produzione di carburante sostenibile (SAF - sustainable aviation fuel) e la ricerca per l’innovazione tecnologica nel campo dell’utilizzo e della fornitura delle energie rinnovabili.
Questa transizione rappresenta una vera sfida se si considera che il traffico aereo continuerà a crescere del 3% all’anno fino al 2050 e che le attuali azioni di efficientamento del consumo di carburante producono una riduzione delle emissioni pari solo all’1% annuo, cifre incompatibili con lo scopo preposto.
La strada dell’idrogeno, intrapresa da alcune aziende, presenta ostacoli e costi di implementazione non indifferenti a fronte di risultati stimati modesti. Ciò la rende una soluzione più difficile da adottare.
Leggi la notizia completa cliccando qui
20 Febbraio 2023
OLTRE MILLE MILIARDI DI INVESTIMENTI PER LA DECARBONIZZAZIONE DEL TRAFFICO AEREO
