

NOTIZIE DAL MERCATO CECO E SLOVACCO
INDICAZIONI AGGIORNATE AL 1 AGOSTO 2025

PIL
[II trimestre 2025]: +2,4%

INFLAZIONE
[giugno 2025]: 2,9%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[giugno 2025]: 4,2%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[maggio 2025]: 101 punti
L'economia ceca è cresciuta nel secondo trimestre di quest'anno del 2,4% su base annua, mentre su base trimestrale, il PIL è aumentato dello 0,2%. Secondo l’ufficio Statistico Ceco, l’aumento trimestrale è stato trainato principalmente dalla spesa per consumi delle famiglie, in crescita per il quarto trimestre consecutivo. Al contrario, il commercio estero ha registrato un calo, a causa delle persistenti incertezze legate alle tensioni geopolitiche e ai problemi nelle catene di approvvigionamento globali.
Nel primo semestre del 2025, il debito pubblico ceco ha raggiunto il record di 3.504 miliardi di corone (circa 140,2 miliardi di euro). Il rapporto debito/PIL è passato dal 41,8% a fine 2024 al 42,5%.
Secondo l'Ufficio di Statistica Ceco, alla fine del primo semestre di quest'anno il tasso di disoccupazione resta tra i più bassi dell'UE nonostante un lieve aumento registrato negli ultimi mesi.
La Commissione Europea ha approvato un nuovo pagamento per la Repubblica Ceca pari a 1,83 miliardi di euro dai fondi europei di Next Generation EU. Le risorse saranno destinate principalmente a progetti relativi alla transizione digitale, all’ambiente, alle infrastrutture di trasporto, all’energia e anche al settore sociale.

PIL
[outlook 2025]: +1,5%

INFLAZIONE
[giugno 2025]: 4,6%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[giugno 2025]: 3,78%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[giugno 2025]: 96,8 punti
A maggio 2025, gli stipendi reali in Slovacchia sono aumentati in otto su dieci settori economici, secondo l’Ufficio di Statistica. L’incremento più marcato è stato nel settore della ristorazione, con un aumento del 6,8%, nonostante si tratti del comparto con i salari più bassi. Al contrario, le retribuzioni reali sono diminuite nei servizi vari e nell’industria, settore chiave dell’economia slovacca.
Parallelamente, il numero di occupati è calato su base annua in quasi tutti i settori, compreso quello industriale.
La Banca Centrale Slovacca e il Ministero delle Finanze hanno rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica per il 2025, segnalando i possibili rischi legati a guerre commerciali, come quelle innescate dalla politica doganale degli Stati Uniti sotto l’amministrazione di Donald Trump, che ha già introdotto nuovi dazi all'importazione.
Vacanze all'estero: i piani, i costi e le preoccupazioni dei cechi
fonte: komoraplus.cz
Secondo un sondaggio NMS per ERV European Insurance, il 77% dei cechi prevede di andare in vacanza nel 2025 e il 39% sceglierà l’estero. Di questi, oltre un terzo (34%) intende spendere tra 15.000 e 30.000 CZK a persona (tra 600 e 1200 euro circa); il 25% tra 10.000 e 15.000 CZK, e il 18% meno di 10.000 CZK. Circa il 17% supererà i 30.000 CZK. Quasi la metà (44%) manterrà lo stesso budget del 2024, mentre il 23% prevede spese leggermente maggiori. Solo il 9% si aspetta costi molto più alti, e il 15% cercherà di risparmiare.
L’84% dei cechi associa la vacanza a stress e timori, principalmente legati a problemi di salute prima o durante il viaggio. Altri timori diffusi includono: maltempo (44%), costi elevati (23%), problemi nei trasporti (21%), stress da viaggio (11%) e servizi scadenti (10%). Solo il 16% viaggia senza preoccupazioni.
Per tutelarsi, molti optano per assicurazioni di viaggio complete, incluse coperture per annullamento del viaggio, ritardi aerei, guasti all’auto o sport rischiosi come canyoning e rafting.
Boom dei camper in Repubblica Ceca: da vacanze estive a brevi fughe tutto l’anno
fonte: seznamzpravy.cz
L’interesse dei cechi per i camper resta alto. La domanda supera l’offerta, soprattutto in alta stagione, con un +19% di richieste nel primo semestre 2025 rispetto all’anno precedente, mentre l’offerta è cresciuta solo del 7%.
Circa la metà dei camperisti resta in Repubblica Ceca, ma le destinazioni più amate all’estero sono Croazia, Italia, Austria e, in crescita, la Polonia, vista come più economica. Cambia anche lo stile di viaggio: sempre più persone affittano camper per weekend, vacanze fuori stagione o viaggi invernali. Le prenotazioni brevi sono in aumento.
Tra i nuovi trend: crescente interesse per camper autosufficienti, dotati di pannelli solari, riscaldamento autonomo, batterie potenti. Tuttavia, l’infrastruttura nazionale è carente, soprattutto in termini di aree di sosta attrezzate e regolamentazioni chiare.
Lavoro in vacanza: oltre il 60% dei cechi non si disconnette del tutto
fonte: ceskenoviny.cz
Secondo un sondaggio del portale Platy.cz, più del 60% dei cechi lavora almeno occasionalmente durante le vacanze, mentre solo il 39% riesce a staccare completamente. Il 6% lavora quotidianamente, il 18% controlla email e urgenze ogni tanto, il 36% solo se contattato, e l’1% lavora come di consueto.
Le principali motivazioni sono personali, non imposte dai superiori: mantenere il controllo (33%), senso di responsabilità verso clienti o progetti (33%) e paura che il lavoro si blocchi senza di loro (30%). Solo il 20% lavora perché richiesto dal capo.
Chi ha stipendi alti o ruoli manageriali tende a lavorare più spesso in ferie, ma paradossalmente dichiara anche di sentirsi più riposato. I dirigenti sono i meno propensi a staccare (solo il 10% non lavora affatto), mentre tra gli operai non qualificati lo fa ben il 73%.
Sebbene il 55% pianifichi di utilizzare tutte le ferie, solo un terzo dei partecipanti si sente “davvero riposato” dopo la vacanza; il 13% non riesce affatto a disconnettersi.
Boom di vacanza last minute
fonte: ceskenoviny.cz
Secondo l’Associazione delle agenzie di viaggio ceche, nell’estate 2025 l’offerta di vacanze last minute è aumentata del 12% rispetto all’anno precedente. Il motivo principale è il calo moderato delle prenotazioni anticipate e una maggiore capacità operativa da parte dei tour operator. Questi pacchetti sono in media più economici del 30% rispetto alle tariffe standard, anche se in alcuni casi si arriva fino al 50% di sconto.
Le vacanze last minute attirano principalmente coppie e viaggiatori flessibili, ma crescono anche le famiglie che, per ragioni di budget, non possono permettersi un viaggio prenotato in anticipo.
Italia tra le mete preferite anche per gli slovacchi
fonte: startitup.sk
Per l’estate 2025, i turisti slovacchi mostrano un forte slancio verso i viaggi all’estero, con un boom del 507% nelle prenotazioni per l’Albania, ma anche una solida preferenza per destinazioni come Italia, Grecia, Turchia e Croazia. L’Italia, in particolare, resta tra le mete privilegiate per vacanze culturali e familiari. Entro fine maggio, il 50% ha già prenotato le ferie, spesso in formule “all inclusive”, mentre cresce anche l’interesse per esperienze attive, wellness e sport. L’aereo è il mezzo più utilizzato, ma il turismo su strada resta rilevante per destinazioni vicine come il Nord Italia.

STAGIONE ESTIVA: su diversi portali, tra cui quelli di Nev Dama e di Ceske Kormidlo, vengono proposti soggiorni attivi estivi e autunnali (campeggio, trekking, ciclismo, ecc.) , principalmente in Austria, Svizzera e Slovenia (per il wellness).
STAGIONE INVERNALE: alcuni noti TOs hanno iniziato la promozione della prossima stagione invernale.

AEROPORTO DI PRAGA: Per l’estate 2025, prevede un traffico da record con oltre 18 milioni di passeggeri, superando così i livelli pre-pandemici del 2019. Il nuovo operativo estivo includerà voli verso 165 destinazioni, una in più rispetto all’anno scorso e ben 50 in più rispetto alla stagione invernale. Crescerà anche la frequenza dei voli sulle tratte già esistenti.
Alcune delle destinazioni più servite saranno Grecia, Italia e Turchia, grazie a un aumento delle frequenze settimanali.
Per far fronte alla crescita, l’aeroporto ha annunciato il rafforzamento del personale tramite una campagna di assunzioni e l’introduzione di nuovi scanner CT nel Terminal 2, che permetteranno ai passeggeri di non dover più rimuovere liquidi ed elettronica dai bagagli a mano. Questo dovrebbe aumentare del 20% l'efficienza dei controlli di sicurezza. Anche il sistema di gestione del traffico aereo è stato ottimizzato.
Nonostante gli sforzi, l’aeroporto ammette che alcuni ritardi estivi saranno inevitabili, ma garantisce che tutto è stato predisposto per ridurre al minimo l’impatto sui passeggeri.
AEROPORTO DI BRATISLAVA: ha superato il traguardo di un milione di passeggeri già il 10 luglio 2025, ben prima rispetto agli anni precedenti, grazie ai numeri eccezionali registrati a maggio e giugno. Il totale di 281.477 passeggeri movimentati a giugno rappresenta un record storico mensile, con una crescita del 14% rispetto a giugno 2024.
Nel primo semestre 2025 l’aeroporto ha gestito 875.189 passeggeri, con un incremento del 19% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e oltre 12.800 voli, in crescita del 3%.
A contribuire al boom sono stati i nuovi voli regolari inaugurati nel 2025, tra cui le tratte per Milano Malpensa e Bari. Tra le destinazioni più popolari da Bratislava figura Alghero.
RYANAIR: la compagnia garantisce settimanalmente numerosi voli da Praga su Bergamo (12) e Venezia (7).
EASYJET: sono attivi 7 collegamenti settimanali da Praga per Milano Malpensa.
WIZZ AIR: voli da Praga verso Milano Malpensa sono sospesi.
ALTRE COMPAGNIE: RegioJet propone collegamenti in treno e in pullman dalla Repubblica Ceca all’Italia; Flixbus raggiunge in pullman da Praga numerose località italiane, tra cui Trento e Verona.
Fonte: Martina Kolska