

NOTIZIE DAL MERCATO POLACCO
INDICAZIONI AGGIORNATE AL 7 APRILE 2025

PIL
[IV trimestre 2024]: 3%

INFLAZIONE
[gennaio 2025]: 5,3%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[febbraio 2025]: 5,4%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[febbraio 2025]: -12,6 punti
Nel marzo 2025, l’Indice di benessere calcolato dal Bureau of Investment and Economic Cycles (BIEC) ha confermato il trend negativo (-0,2 punti rispetto al mese precedente). Il calo è dovuto principalmente al rallentamento della crescita dei salari nel settore delle imprese private e al minor numero di dipendenti.
In un contesto di grande disparità tra i paesi UE, nel 2024 il PIL pro capite della Polonia (espresso in parità di potere d'acquisto) ha raggiunto il 79% della media UE, segnando un leggero miglioramento rispetto al 2023. Sebbene si trovi soltanto al 20° posto, la Polonia precede Croazia, Ungheria, Slovacchia, Lettonia, Grecia e Bulgaria.
A febbraio 2025, l’inflazione IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato) è scesa al 2,3% su base annua nell’eurozona (dal 2,5% di gennaio) e al 2,7% nell’intera UE (dal 2,8% di gennaio). In Polonia è rimasta stabile al 4,3%, collocandola al sesto posto tra i Paesi UE con l’inflazione più alta.
Il Governo polacco ha adottato una risoluzione per reindirizzare 7,5 miliardi di euro al Fondo per la Sicurezza e la Difesa. Le risorse saranno destinate alla modernizzazione dell’industria della difesa, al potenziamento delle infrastrutture strategiche e allo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della difesa.
Italia seconda meta a Pasqua per clienti Ryanair
fonte: wiadomosciturystyczne.pl
Durante la Pasqua 2025, l’Italia è la seconda destinazione più scelta dai clienti Ryanair polacchi (22%), dopo il Regno Unito (25%). Le città italiane più popolari sono Milano Bergamo e Roma Ciampino, raggiungibili con voli da Cracovia, Katowice, Poznań e Breslavia. Richieste anche le città di Bari (con voli da Katowice e Poznań) e Alghero (da Katowice).
Prenotazioni in aumento per Pasqua
fonte: waszaturystyka.pl
Secondo Kiwi.com, le prenotazioni di viaggi nel periodo di Pasqua sono aumentate del 60% rispetto al 2024. L’interesse aumenta quando Pasqua cade in prossimità del ponte del 1° maggio. L’Italia ha registrato un +200% rispetto al 2024, seguita da Turchia (+137%) e Francia (+110%). Le città europee più prenotate sono Milano, Roma, Londra, Parigi, Barcellona e Malaga.
Italia prima scelta per i city break primaverili
fonte: wiadomosciturystyczne.pl
Secondo eSky.pl, per i city break primaverili (marzo-maggio) la maggior parte dei viaggiatori polacchi (il 35%) sceglie l’Italia, in particolare Roma, Rimini, Milano, Venezia, Bologna, Palermo e Catania, dove con un massimo di 200 euro a persona è possibile trovare pacchetti volo + 3 notti. Seguono Malta (25%) e Spagna (17%). Le prime tre destinazioni più economiche per un city break a Pasqua, considerando volo + hotel, sono italiane. Tra le altre mete preferite: Grecia, Cipro, Portogallo e Francia, quest’ultima la più scelta dalle famiglie.
Quest’inverno più polacchi hanno scelto l’Austria
fonte: waszaturystyka.pl
Secondo Statistik Austria, nella stagione invernale 2024/25 (novembre-febbraio), l’Austria ha registrato 51,3 milioni di pernottamenti (+1,5% su base annua) e 14,2 milioni di arrivi (+3,2%). Gli arrivi dall’estero sono aumentati del 3,1% e il numero di pernottamenti di ospiti stranieri è aumentato dell’1%: tra i mercati stranieri, la Polonia è al 5° posto con un +10,8% di pernottamenti.
Aumentano le prenotazioni estive first minute
fonte: tur-info.pl
Le statistiche sulle prenotazioni di Travelplanet.pl per l’estate 2025 registrano un aumento di oltre il 20% rispetto al 2024. Le prenotazioni vengono effettuate in largo anticipo. La Turchia resta la meta più scelta, seguita da Grecia ed Egitto. Giugno e settembre guadagnano popolarità grazie a prezzi più bassi e minore affollamento. Si punta a comodità e sicurezza: il 90% sceglie la formula all-inclusive e oltre il 70% prenota in hotel 4 o 5 stelle.

AGENZIE VARIE: gennaio 2025 ha segnato un record storico per le agenzie polacche, con un aumento del 3,4% dei clienti rispetto all’anno precedente e di un significativo 24,4% rispetto al gennaio 2023. Il 64% dei clienti ha scelto viaggi charter, mentre cresce anche l'interesse per destinazioni estere vicine. Nonostante il rallentamento economico e l’inflazione, nel 2024 i polacchi hanno continuato a viaggiare: il gruppo ITH, proprietario della piattaforma Fru.pl, ha registrato un +49% di biglietti venduti rispetto al 2023.
Rainbow Tours, secondo operatore in Polonia, al 15 marzo ha già venduto 262.618 pacchetti per l’estate 2025 (tra aprile e ottobre), con un incremento dell’11,3% su base annua.

TRAFFICO AEREO POLACCO: Il traffico passeggeri negli aeroporti polacchi è aumentato del 15,6% lo scorso anno. Crescono in particolare gli aeroporti regionali, attraverso i quali è transitato il 64% dei passeggeri (+26,2% rispetto al 2019). Dopo Varsavia (21,3 milioni di passeggeri), gli aeroporti più trafficati sono stati Cracovia (11 milioni), Danzica (6,7 milioni), Katowice (6,3 milioni) e Breslavia (4,4 milioni). Per l’estate, i collegamenti tra Polonia e Nord Italia sono stati rafforzati, soprattutto verso Venezia-Treviso.
AEROPORTO DI VARSAVIA-CHOPIN: ha registrato nel 2024 un risultato record gestendo il 15,1% di passeggeri in più rispetto all'anno precedente e il 36% dell’intero traffico aereo in Polonia. Record anche per il mese di febbraio, in crescita rispetto a gennaio 2025 e con un aumento dell’11,2% rispetto a febbraio 2024. Il numero di passeggeri charter è cresciuto del 22%, i passeggeri delle compagnie low-cost sono aumentati del 18%. Da inizio anno, 3.122.310 passeggeri hanno utilizzato l’aeroporto, di cui il 92,5% in voli internazionali. L'aeroporto amplia la propria rete di voli per la stagione estiva 2025, offrendo ai passeggeri oltre 130 destinazioni.
AEROPORTO DI KATOWICE: ha registrato il miglior febbraio della sua storia (+17% rispetto a febbraio 2024). I voli di linea operati da Wizz Air, Ryanair, LOT e Air Dolomiti hanno trasportato 214.329 passeggeri (+5,2% su base annua), mentre i voli charter per conto dei tour operator hanno registrato un incremento del 39%.
AEROPORTO DI CRACOVIA: il mese di marzo 2025 è stato il migliore nella storia dell’aeroporto di Cracovia (+25% rispetto a marzo 2024). L’aeroporto sta portando avanti un progetto che prevede: aumento della capacità di gestione passeggeri, potenziamento dei servizi a terra e delle aree commerciali, miglioramenti alla viabilità.
AEROPORTO DI BRESLAVIA: stagione invernale da record. Da novembre 2024 a fine marzo 2025, oltre 1.400.000 passeggeri hanno utilizzato i servizi dell’aeroporto di Breslavia, ovvero oltre 100.000 passeggeri in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Oltre ai voli low cost per il Regno Unito, estremamente richiesti, i voli più gettonati sono stati quelli per Malaga, Roma e Malta.
LOT: grazie alla collaborazione con le maggiori agenzie di viaggio e sfruttando il potenziale di mercato a Varsavia e negli scali regionali, l'implementazione dei voli charter nel 2024 è stata superiore del 10,6% rispetto al 2023. Il vettore opera ogni settimana da Varsavia 13 collegamenti per Milano Malpensa e 6 per Venezia (di cui 3 voli aggiunti).
RYANAIR: in vista della stagione estiva, la compagnia aumenterà la frequenza su alcune rotte e aggiungerà nuove tratte. Tra le tratte nuove o ripristinate spiccano le seguenti: Rzeszów-Malta/Milano Malpensa, Breslavia-Pescara/Fiume/Lamezia, Varsavia Chopin-Pisa/Malaga/Tirana, Cracovia-Milano Malpensa, Varsavia-Venezia Treviso, Katowice-Venezia Treviso e Bologna Forlì, Cracovia-Torino e Poznan-Venezia Treviso. La compagnia inoltre sta espandendo ulteriormente la sua presenza all'aeroporto di Cracovia con nuove rotte e il nuovo aeromobile B737. Proprio qui verrà realizzato il primo centro di simulazione e addestramento del gruppo Ryanair nell’Europa centrale.
Oggi la compagnia garantisce settimanalmente numerosi voli: da Varsavia per Bologna (3), Venezia Treviso (3), Milano Bergamo (2). Da Cracovia per Bergamo (18), Bologna (9), Venezia Treviso (6), Milano Malpensa (3) e Torino (2). Da Katowice per Bergamo (13), Venezia Treviso (3) e Bologna Forlì (2). Da Breslavia per Bergamo (9), Bologna (6) e Venezia Treviso (4). Da Poznan per Bergamo (10) e Venezia Treviso (4). Da Danzica per Bergamo (8) e Venezia Treviso (2). Da Łódź per Bergamo (6), da Lublino per Bergamo (4) e da Rzeszow per Milano Malpensa (3).
WIZZAIR: per la stagione estiva, la compagnia ha aggiunto nuovi voli verso il Nord Italia. Collegamenti settimanali: da Varsavia verso Bergamo (14), Milano Malpensa (9, di cui 6 voli aggiunti), Bologna (4, di cui 1 volo aggiunto), Venezia Marco Polo (4, di cui 2 voli aggiunti). Da Cracovia per Milano Malpensa (7) e Bologna (4, di cui 1 volo aggiunto). Da Rzeszów per Milano Malpensa (2). Da Gdansk per Milano Malpensa (4, di cui 1 volo aggiunto). Restano sospese le tratte Varsavia-Verona e Varsavia-Torino, Gdansk-Verona.
SINDBAD: gestisce collegamenti in pullman con diverse città italiane, tra cui Trento, Verona, Bolzano, Brescia e Bergamo, due volte alla settimana.
Fonte: Travel Advance