

NOTIZIE DAL MERCATO POLACCO
INDICAZIONI AGGIORNATE AL 2 LUGLIO 2025

PIL
[outlook 2025]: 3,2%

INFLAZIONE
[maggio 2025]: 4%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[maggio 2025]: 5%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[maggio 2025]: -14,5 punti
L’economia polacca si presenta in fase di crescita moderata ma stabile, con un PIL in aumento del 3,2% su base annua, secondo le previsioni di ING Bank Śląski. La spinta principale arriva dai consumi privati, che si dimostrano molto più dinamici rispetto agli investimenti pubblici. Gli analisti sottolineano come la ritrovata fiducia delle famiglie polacche non sia più frutto di un “anticipo degli acquisti” dettato dai timori inflazionistici, ma piuttosto il segnale di un cambiamento duraturo nel comportamento dei consumatori.
Rimane invece una criticità strutturale il livello degli investimenti, che si attesta al 16,9% del PIL, uno dei più bassi dell’Unione Europea, dove la media è del 21,2%. Il divario si è allargato progressivamente dal 2015, evidenziando un rallentamento cronico nella spesa per lo sviluppo infrastrutturale e produttivo. In parallelo, però, il Paese ha registrato una forte accelerazione nella digitalizzazione, con servizi come l’e-banking, l’e-commerce e l’amministrazione pubblica digitale percepiti come i più avanzati. Inoltre, strumenti per il lavoro ibrido, la formazione online e il project management sono sempre più diffusi e apprezzati dalla popolazione.
La trasformazione digitale ha avuto un impatto diretto anche sulla crescita dei redditi, in particolare nelle fasce medio-alte della popolazione. Secondo KPMG, circa 1,8 milioni di polacchi rientrano nella categoria dei redditi sopra la media (tra €2.270 e €4.540 al mese), mentre circa 73.500 persone fanno parte della fascia più alta, con guadagni superiori a €18.000 mensili. Tutti i segmenti hanno registrato un incremento dei redditi nell’ultimo anno, con un +55% per i redditi medio-alti. Questa dinamica ha rafforzato il potere d’acquisto, soprattutto tra i consumatori di fascia alta, che mostrano un interesse crescente per prodotti e servizi di lusso.
Tra le tendenze emergenti nel mercato del lusso in Polonia si evidenziano la maggiore accessibilità attraverso e-commerce e boutique nei centri commerciali, una crescente consapevolezza ambientale che alimenta la popolarità della moda vintage, l’espansione del mercato degli alcolici premium e l’introduzione delle prime collezioni di gioielleria di lusso per uomo.
Boom polacco nelle località sciistiche slovacche
fonte: waszaturystyka.pl
Si conferma una forte attrattiva verso le destinazioni montane della Slovacchia, in particolare nella regione di Liptov e nelle Alte Tatra. Durante la stagione invernale appena conclusa, i turisti polacchi si sono distinti come i principali sciatori stranieri della zona, totalizzando ben 181.000 pernottamenti nel primo trimestre, con un aumento del 31% rispetto all’anno precedente. Il successo della stagione è stato attribuito, tra le altre cose, alla qualità dell’innevamento artificiale, che ha permesso di prolungare l’attività anche nelle località a quote più basse.
Italia prima scelta per le vacanze dei polacchi: budget alto e preferenze digitali
fonte: waszaturystyka.pl
Secondo un report pubblicato da Visa, il 43% dei polacchi prevede di trascorrere le prossime vacanze all’estero, con l’Italia in cima alle preferenze. I viaggiatori polacchi si confermano ben organizzati e digitalizzati: l’85% dichiara di rispettare il budget previsto, mentre l’83% utilizzerà pagamenti digitali, con uno su tre che pagherà in loco tramite mobile wallet. Il 39% si identifica come “experience seeker”, attratto dalla scoperta di nuovi luoghi, mentre altri si riconoscono come “navigatori” (25%), “cacciatori di occasioni” (18%) o scelgono la destinazione in base a offerte uniche (25%). Con una spesa media di circa 1.000 euro a persona, i polacchi destinano le uscite principali a cibo, escursioni e souvenir. Pur gestendo con attenzione le spese, quasi la metà pianifica tutto nei dettagli prima della partenza, anche se il 17% è disposto a superare il budget per adattarsi ai compagni di viaggio. I viaggi sono organizzati per lo più in autonomia, anche se due su cinque si affidano ancora ai pacchetti delle agenzie. Le fonti più consultate restano quelle tradizionali - agenzie, brochure e consigli personali - ma un polacco su dieci si affida già all’intelligenza artificiale per pianificare le proprie vacanze.
Vacanze all’estero in crescita tra le famiglie polacche
fonte: waszaturystyka.pl
I viaggi all’estero stanno diventando sempre più popolari tra le famiglie polacche, che prediligono destinazioni con clima favorevole e infrastrutture adatte ai bambini. Paesi come Turchia, Grecia, Egitto, Tunisia e Spagna sono tra le mete più richieste, soprattutto grazie all’offerta all-inclusive, particolarmente apprezzata per la sua comodità e i servizi pensati per tutta la famiglia. Gli hotel specializzati in soggiorni familiari propongono menu per bambini, aree giochi, kids club con animazione e servizi specifici come scalda-biberon e alimenti per neonati. Molti genitori preferiscono viaggiare fuori dall’alta stagione, per evitare il caldo eccessivo e le folle.
Turisti polacchi verso mete alternative per l’estate 2025
fonte: waszaturystyka.pl
Secondo il report Smarter Summer 2025 di Skyscanner, i turisti polacchi stanno ridefinendo le proprie abitudini di viaggio, puntando sempre più su esperienze significative e destinazioni alternative. Il 95% degli intervistati ritiene importante sfruttare al massimo l’estate 2025, ma le scelte si fanno più consapevoli: il 56% preferisce località più tranquille per evitare il sovraffollamento, e l’87% è aperto a mete meno note. Solo il 2% esclude questa possibilità, preferendo le classiche destinazioni turistiche. Il turismo domestico resta solido, con il 57% dei polacchi che include mete nazionali nei propri piani estivi. La ricerca di soluzioni flessibili e personalizzate guida le scelte: dagli alloggi all’offerta di attività, il focus è su un equilibrio tra relax e vacanze attive. In questo scenario, il 41% utilizza strumenti di comparazione prezzi per ottimizzare costi e tempo, pianificando in modo efficiente ogni aspetto del viaggio.
Cala l’interesse per le città, si cerca la natura
fonte: podroze.wprost.pl
Quest’anno, le prenotazioni per soggiorni nel mese di maggio sono calate del 35%, complice l’aumento dei prezzi (+5,5% medio). Il costo medio di una camera doppia in hotel 4/5 stelle con pasti inclusi è stato di 147 euro. I city break hanno registrato un crollo del 43%, mentre le mete immerse nella natura hanno guadagnato terreno, con un +17% per il mare e un +8% per la montagna.

EXIM TOURS: inaugura la stagione estiva con una nuova campagna che punta su flessibilità, personalizzazione e convenienza. L’offerta copre un’ampia gamma di prodotti, dai pacchetti tradizionali con voli charter alle proposte last minute, fino ai city break e ai viaggi su misura. Tra le soluzioni chiave figurano “Exim My Way”, che consente massima libertà nella scelta di date e servizi; “Exim Ready Plan”, pacchetti predefiniti con volo e bagaglio inclusi; e “Exim My Transfer”, pensato per chi organizza il trasporto in autonomia. La campagna si distingue per i prezzi competitivi, con vacanze di una settimana a partire da 1.199 PLN (circa 280 €) e opzioni per bambini da 699 PLN (circa 160 €). Il target è ampio: coppie, famiglie, single e senior, con proposte adattate alle diverse esigenze. Una novità interessante è l’introduzione dei city break da 2 a 5 giorni, in hotel centrali e con prezzi riservati ai clienti del tour operator. La linea “My Transfer” include destinazioni come Croazia, Spagna, Italia, paesi limitrofi come Repubblica Ceca e Ungheria, ma anche mete più lontane come le Maldive, offrendo massima libertà nella pianificazione del viaggio.

AEROPORTO DI VARSAVIA-CHOPIN: ha raggiunto un traguardo storico a maggio 2025, superando per la prima volta i 2 milioni di passeggeri mensili: 2.094.725, con un aumento del 13,6% rispetto a maggio 2024. Il 4 maggio è stato inoltre battuto il record giornaliero con 80.830 viaggiatori. La crescita riguarda soprattutto il traffico internazionale (8,1 milioni da gennaio a maggio), con il 63% dei passeggeri diretti in area Schengen. I voli regolari rappresentano il 62%, mentre i low-cost crescono al 27% e i charter si mantengono all’11%. Tra le destinazioni più popolari figurano Londra, Parigi, Amsterdam, mentre Francoforte e Monaco calano in classifica.
AEROPORTO DI KATOWICE: ha registrato un nuovo record di traffico passeggeri nel maggio 2025, servendo 655.818 viaggiatori, con un incremento del 12,5% rispetto allo stesso mese del 2024. Si tratta del miglior maggio nella storia dell’aeroporto. I voli regolari operati da compagnie come Wizz Air, Ryanair, LOT e Lufthansa/Air Dolomiti hanno trasportato 312.359 passeggeri (+10,2%), con Milano tra le destinazioni più scelte, insieme a Dortmund, Luton, Stansted ed Eindhoven. In forte crescita anche i voli charter, che hanno movimentato 342.127 passeggeri (+14,7%), diretti soprattutto verso mete turistiche come Adalia, Hurghada, Marsa Alam, Bodrum e Candia.
AEROPORTO DI BRESLAVIA: ha registrato a maggio 2025 il miglior risultato di sempre, servendo 487.238 passeggeri, oltre 70.000 in più rispetto allo stesso mese del 2024. Il traffico è stato sostenuto non solo dalla crescente domanda pre-estiva, ma anche dall'afflusso di tifosi per la finale della UEFA Europa Conference League, che ha portato a 517 operazioni di volo tra il 27 e il 29 maggio. Le rotte più popolari includono Zadar, Roma e Milano Bergamo. Le previsioni per il 2025 indicano che lo scalo potrebbe superare i 4,7 milioni di passeggeri entro fine anno.
AEROPORTO DI RZESZÓW-JASIONKA: ha registrato a maggio 2025 il miglior risultato mensile della sua storia, con quasi 120.000 passeggeri e una crescita del 22% rispetto all’anno precedente. Tra le rotte regolari più richieste figurano Roma, Milano, Alicante, Zadar, Malta e Creta, mentre i voli charter coprono mete estive come Bulgaria, Montenegro, Albania, Egitto, Grecia, Spagna, Marocco, Tunisia e Turchia. Il traffico charter è cresciuto di oltre 30% su base annua.
AEROPORTO DI ZIELONA GÓRA-BABIMOST: ha chiuso maggio 2025 con un record storico di traffico, accogliendo 6.316 passeggeri, con una crescita del 15,3% rispetto a maggio 2024. Dall’inizio dell’anno, lo scalo ha già servito 27.821 viaggiatori, consolidando la propria importanza per il territorio. Il risultato è trainato dai voli nazionali per Varsavia operati da LOT e dallo sviluppo delle rotte charter, ora ampliate con nuovi collegamenti per Antalya, Enfidha e Tirana, oltre alle già attive Marsa Alam e Hurghada. Lo scalo punta anche al futuro: da aprile è in costruzione un nuovo terminal, che aumenterà la capacità annuale a 250.000 passeggeri. Il completamento è previsto per ottobre 2025 e renderà possibile un’ulteriore espansione dei voli internazionali, migliorando anche il comfort dei passeggeri.
LOT POLISH AIRLINES: ha ricevuto il prestigioso rating a 4 stelle da Skytrax ed è stata eletta Migliore Compagnia Aerea dell’Europa dell’Est ai World Airline Awards 2025. Questo riconoscimento colloca LOT tra i principali vettori europei, premiando la costanza nel migliorare l’esperienza dei passeggeri, sia a bordo che a terra.
Collegamenti settimanali attivi: da Varsavia per Milano Malpensa (13) e Venezia (6).
RYANAIR: ha annunciato il più grande operato invernale della sua storia da Varsavia-Chopin per la stagione Inverno 2025, con 12 rotte totali, di cui 6 nuove destinazioni: Leeds, Porto, Pisa, Siviglia, Malaga e Tirana. Il programma prevede 84 voli settimanali (il doppio rispetto al 2024), oltre 150.000 posti aggiuntivi e una maggiore frequenza su rotte popolari come Alicante, Bruxelles-Charleroi e Pafos. Nello stesso giorno, Ryanair ha celebrato il 10 milionesimo passeggero a Katowice-Pyrzowice, traguardo raggiunto con un volo da Catania.
Oggi la compagnia garantisce settimanalmente numerosi voli: da Varsavia per Bologna (3), Venezia Treviso (3), Milano Bergamo (2). Da Cracovia per Milano Bergamo (18), Bologna (9), Venezia Treviso (6), Milano Malpensa (3) e Torino (2). Da Katowice per Bergamo (13), Venezia Treviso (3) e Bologna Forlì (2). Da Breslavia per Bergamo (9), Bologna (6) e Venezia Treviso (4). Da Poznan per Bergamo (10) e Venezia Treviso (4). Da Danzica per Bergamo (8) e Venezia Treviso (2). Da Łódź per Bergamo (6), da Lublino per Bergamo (4) e da Rzeszow per Milano Malpensa (3).
WIZZAIR: ha inaugurato una nuova rotta diretta low cost Genova-Cracovia, operativa tre volte a settimana (martedì, giovedì e sabato) a partire da giugno 2025, con biglietti da 24,99 euro. Dopo il recente lancio del collegamento con Varsavia, la compagnia ungherese amplia ulteriormente la sua offerta dall’Aeroporto di Genova. La nuova linea è vista come un’opportunità per rafforzare i flussi turistici tra Liguria e Polonia, contribuendo allo sviluppo economico reciproco. Secondo i primi dati del volo Genova-Varsavia, il tasso di riempimento ha superato le aspettative, alimentando ottimismo anche per questo nuovo collegamento.
Collegamenti settimanali attivi: da Varsavia verso Bergamo (14), Milano Malpensa (9), Bologna (4), Venezia Marco Polo (4). Da Cracovia per Milano Malpensa (7) e Bologna (4). Da Rzeszów per Milano Malpensa (2). Da Danzica per Milano Malpensa (4). Restano sospese le tratte Varsavia-Verona e Varsavia-Torino, Danzica-Verona.
EUROWINGS: lancia per l’estate 2025 un’offerta all’insegna delle coolcation, ovvero vacanze estive in destinazioni fresche, meno affollate e climaticamente più piacevoli, pensate per chi vuole evitare il caldo torrido senza rinunciare a cultura, natura e relax. L’Italia del Nord è protagonista con Milano e Verona, perfette per combinare città d’arte, shopping e relax sui laghi, grazie a collegamenti da numerosi aeroporti tedeschi.
SINDBAD: gestisce collegamenti in pullman con diverse città italiane, tra cui Trento, Verona, Bolzano, Brescia e Bergamo, due volte alla settimana.
Fonte: Travel Advance