Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. POLONIA -
  5. PANORAMICA GENERALE POLONIA

NOTIZIE DAL MERCATO POLACCO

Indicazioni aggiornate al 06 novembre 2023

Il 15 ottobre si sono svolte le elezioni parlamentari in Polonia: i partiti dell'opposizione hanno conquistato la maggioranza dei seggi in parlamento e hanno ora la possibilità di formare un governo. I mercati hanno reagito positivamente ipotizzando che il nuovo esecutivo, di orientamento più europeista, possa favorire la crescita dell’economia nazionale e lo sblocco dei fondi UE, finora bloccati da Bruxelles per le violazioni dello stato di diritto e all’indipendenza della magistratura commesse dall’attuale esecutivo.

Secondo le rilevazioni di Eurostat, nel secondo trimestre dell’anno il deficit del settore pubblico è salito al 4,7% del Pil contro il 3,9% dei tre mesi precedenti. Il dato è superiore alla media europea (3,7%). Il rapporto debito/Pil viaggia ora al 48,4%, con una crescita di 0,3 % rispetto al primo trimestre.

Rispetto al mese precedente, i prezzi di beni e servizi sono diminuiti dello 0,4%. Nei primi nove mesi dell’anno si era invece registrato un aumento del 13,2% su base annuale. Sempre nel confronto a 12 mesi, a settembre i prezzi dei beni e servizi al consumo sono aumentati dell'8,2%.

Stabile l'occupazione media nel settore delle imprese che a settembre è calata dello 0,1% rispetto al mese precedente. Il salario medio mensile è aumentato nominalmente del 10,3% nel confronto con settembre 2022 e dello 0,1% rispetto ad agosto 2023.

Nel secondo trimestre, riferisce l'Ufficio centrale di statistica, il Prodotto Interno Lordo polacco è diminuito dello 0,6% su base annuale. Nei primi tre mesi, il calo era stato dello 0,3%. Negativi, ma meno di quanto inizialmente previsto, i dati su base trimestrale: meno 1,3% tra gennaio e marzo e meno 1,4% tra aprile e giugno. Le cifre riflettono la revisione al rialzo delle stime precedenti (-1,6% e -2,2% rispettivamente).

 

Prima dose

60,7%

Seconda dose

60%

Terza dose

38,4%

➤ Wakacje.pl, la principale agenzia di viaggi online polacca, ha tracciato un quadro delle nuove tendenze turistiche per le vacanze 2024. Gli utenti acquistano i viaggi in anticipo rispetto all'anno scorso, approfittando dei prezzi più bassi associati alle prenotazioni cosiddette “first minute”. I turisti stanno scegliendo sempre più spesso partenze anche dagli aeroporti locali.  La Turchia resta in cima alla lista delle destinazioni di vacanza più richieste per l’estate 2024. 

I dati dal portale Wakacje.pl indicano inoltre che attualmente le prenotazioni più popolari sono per viaggi nel mese di giugno, cercando così di partire il più presto possibile sfruttando le buone condizioni meteorologiche.  I clienti scelgono spesso viaggi in primavera e in autunno. Tra di loro, ci sono principalmente coppie e genitori con bambini piccoli.

✉  AGENZIE DI VIAGGIO: Grazie alla grande domanda da parte dei viaggiatori polacchi, le agenzie di viaggio  stanno preparando un numero sempre maggiore di offerte con partenze dagli aeroporti locali:  nuovi voli charter da Varsavia, Katowice, Radom, Lublino verso varie destinazioni europee. 

Le offerte di viaggi per lo sci per la stagione invernale 2023/2024 sono già apparse tra le proposte di alcune agenzie, soprattutto le più piccole, focalizzate su vacanze attive e invernali. 

✉ NEKERA: L’agenzia offre pacchetti turistici per le località del Trentino in vista dell’apertura della stagione sciistica.

✈ LOT: In ottobre la compagnia aerea ha presentato la propria strategia per il periodo 2024-2028. Questa strategia include l’espansione della flotta del 50% con aeromobili moderni (110 entro il 2028 rispetto ai 75 attuali), prevede un aumento del 70% del numero di passeggeri (16,9 milioni entro il 2028 rispetto agli attuali 10,3 milioni) e si concentra sull’implementazione di nuovi standard  di qualità sui velivoli con focus sulle iniziative di sostenibilità. Inoltre, l'obiettivo è introdurre circa 20 nuove destinazioni sia nel medio che lungo raggio. 

✈ AEROPORTO VARSAVIA CHOPIN: Da giugno a fine settembre, lo scalo ha accolto un totale di 7.559.144 persone, 27.000 in più rispetto al precedente record dell'estate 2019.

AEROPORTO VARSAVIA-MODLIN: l numero di passeggeri registrato a settembre è aumentato del 25,6% nel confronto con lo stesso mese del 2019. Il dato, tuttavia, segna un calo del 5,6% rispetto a settembre 2022. Tra le destinazioni più popolari a settembre anche Milano e Roma.

✈AEROPORTO DI CRACOVIA: A settembre, 884.381 persone hanno utilizzato i servizi dell'aeroporto di Cracovia, ovvero il 9% in più rispetto a settembre 2019 e il 23% in più nel confronto con lo stesso mese del 2022.

✈AEROPORTO DI DANZICA: Nei primi 9 mesi del 2023, 4.511.835 passeggeri hanno usufruito dello scalo di Danzica. Si tratta del 31,1% in più rispetto al 2022 e del 9,5% in più nel confronto con il 2019, l’anno record per lo scalo.

✈RYANAIR: La compagnia ha tracciato un bilancio delle prenotazioni dal 1° luglio al 30 settembre. Il 27% dei viaggi hanno interessato la Spagna che rimane la destinazione di vacanza preferita dei polacchi. Bene anche l'Italia che ha accolto il 19% dei turisti che hanno scelto i voli Ryanair. La compagnia low cost unisce ogni settimana l’aeroporto di Bergamo con Varsavia (6 volte), Cracovia (9 volte), Poznan (5 volte), Wroclaw (2 volte), Gdansk (3 volte), Katowice (7 volte), Łódź (2 volte). Otto i collegamenti settimanali con Treviso (3 da Varsavia, 3 da Cracovia e 2 da Gdansk). Quattro quelli con Venezia Marco Polo.

✈WIZZ AIR: La compagnia low cost unisce ogni settimana Varsavia con Bergamo (7 volte), Bologna (3 volte) e Venezia (2 volte). Previsto inoltre il collegamento Milano Malpensa - Cracovia 5 volte a settimana. A partire dal 13 gennaio 2024 Varsavia sarà collegata anche con Torino.

✈SINDBAD: la compagnia copre due volte a settimana la tratta Italia-Polonia in bus. Tra le città servite in Italia ci sono Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Milano, Trento e Verona.

FONTE: Travel Advance