

NOTIZIE DAL MERCATO POLACCO
INDICAZIONI AGGIORNATE AL 10 OTTOBRE 2025

PIL
[Il trimestre 2025]: 3,4% su base annua

INFLAZIONE
[agosto 2025]: 2,9%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[agosto 2025]: 5,5%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[settembre 2025]: -8,3 punti
L’economia polacca si sta sviluppando a un ritmo sorprendentemente costante ormai da oltre un anno. Nel secondo trimestre 2025, l'attività economica è aumentata del 3% su base annua, dopo un incremento del 3,7% nel trimestre precedente. Ciò significa che la crescita media del PIL nella prima metà dell'anno è stata del 3,35%. Gli economisti di BNP Paribas Bank Polska prevedono che il PIL della Polonia crescerà del 3,5% sia nel 2025 che nel 2026. L’espansione sarà trainata principalmente dagli investimenti e da una solida crescita dei consumi interni.
Il governo polacco punta a una crescita economica di lungo periodo attraverso investimenti significativi in infrastrutture ed energia. Il progetto prevede la modernizzazione della rete ferroviaria e la costruzione di una centrale nucleare e lo sviluppo di parchi eolici offshore, con l’obiettivo di raggiungere una crescita del PIL del 4% nel 2025.
Lo stipendio medio mensile lordo nel settore delle imprese in Polonia ad agosto è aumentato del 7,1% su base annua rispetto ad agosto 2024, raggiungendo circa 2.090 euro al mese. Ad agosto l’occupazione media è stata inferiore dello 0,8% rispetto ad agosto 2024.
A inizio settembre, la NBP (Banca Centrale Polacca) ha tagliato il tasso di riferimento di 25 punti base, portandolo al 4,75%, il livello più basso da aprile 2022. La decisione è collegata al calo dell’inflazione, che è rientrata nel target ufficiale (1,5-3,5%) a luglio e vi è rimasta anche in agosto. La maggior parte degli analisti prevede almeno un ulteriore taglio di 25 punti base entro dicembre 2025, qualora l’inflazione resti entro il target.
La Polonia riceverà 43,7 miliardi di euro nell’ambito del programma dell’Unione Europea SAFE (Security Action for Europe), la quota più consistente prevista dal programma. Le risorse saranno destinate al rafforzamento delle capacità militari, inclusi sistemi di difesa aerea, missili, droni e infrastrutture critiche.
I polacchi prediligono le stagioni intermedie
fonte: waszaturystyka.pl
Secondo Skyscanner, sempre più polacchi scoprono i vantaggi di viaggiare in autunno e in primavera: il 32% sceglie di partire in questo periodo, e per il 39% di loro, il motivo principale è il desiderio di evitare la folla. Tra le mete più popolari a settembre ci sono Venezia e Genova in Italia. A ottobre, invece, aumentano le ricerche per Alicante, Malaga, Atene, Barcellona, Roma, Madrid, ecc.
Da qui al 2030 i polacchi sceglieranno agenzie di viaggio, tecnologia e sicurezza
fonte: turystyka.rp.pl
Il Ministero dello Sport e del Turismo ha annunciato un ampio programma di pianificazione strategica per rilanciare e modernizzare il settore turistico polacco entro il 2030. Secondo il rapporto “Turystyka 2030: Nuove esigenze e aspettative dei clienti”, il 73% dei polacchi che pianificano viaggi nei prossimi cinque anni intende affidarsi a un’agenzia di viaggio. Sebbene prezzo, flessibilità e sicurezza restino i principali criteri di scelta, cresce l’importanza delle nuove tecnologie, della personalizzazione delle offerte e dei servizi assicurativi. È molto importante anche il passaparola (recensioni, consigli di altri viaggiatori). Da un lato, sempre più polacchi usano app mobili per pianificare i viaggi e quasi la metà (42%) ritiene che le agenzie tradizionali dovrebbero investire in strumenti digitali, come prenotazioni online e app interattive. Dall’altro, i viaggiatori continuano a valorizzare il contatto umano, il consiglio di esperti e la sicurezza offerta da intermediari qualificati. In tema di sicurezza, le assicurazioni turistiche assumono un ruolo più concreto e strategico: non sono più una formalità, ma una garanzia di tranquillità in un mondo imprevedibile. Il rapporto rileva un crescente interesse verso viaggi nel Mediterraneo (che restano i più frequenti), turismo wellness, offerte personalizzate e viaggi in solitaria (solo travel).
Autunno, stagione sempre più richiesta
fonte: waszaturystyka.pl
Nel 2025, i viaggi autunnali dei polacchi sono aumentati del 20% rispetto all’anno precedente. L’Europa è tornata al centro delle preferenze dei viaggiatori, con forti incrementi per Malta (+105%), Cipro (+58%), e un’alta domanda per Italia, Spagna e Grecia. L’Italia figura stabilmente tra le mete principali, con Roma e Milano tra le rotte più prenotate da Varsavia e dagli aeroporti regionali di Breslavia, Cracovia, Katowice e Poznań. Il prezzo medio del biglietto aereo resta stabile a 138 euro, rendendo i viaggi brevi (di fino a una settimana) più accessibili. Il profilo dominante dei viaggiatori è rappresentato da coppie (44%), mentre le famiglie costituiscono il 28%, dato influenzato dal calendario scolastico.
I polacchi risparmiano tutto l’anno, ma in vacanza non si negano nulla
fonte: turystyka.rp.pl
Secondo un sondaggio dell’agenzia di viaggi Wakacje.pl, la maggior parte dei polacchi (69%) risparmia durante tutto l’anno per finanziare le vacanze estive all’estero. Ma una volta partiti, la maggioranza non vuole pensare alle restrizioni: il 57% ammette di “concedersi di più” durante le vacanze, il 33% controlla le spese come di consueto e il 10% dichiara che con il pacchetto all inclusive non deve praticamente spendere altro.
Oltre al pacchetto base, i turisti polacchi spendono in media 250-750 euro per attività aggiuntive: escursioni, esperienze locali, sport, gastronomia.
Nonostante la digitalizzazione, il 79% dei polacchi usa ancora contanti. Le nuove forme di pagamento digitale (app, Google Pay, Apple Pay) sono in crescita, soprattutto tra i più giovani.
I polacchi appaiono viaggiatori maturi e consapevoli: un elemento chiave del loro budget per le vacanze è l’attenta pianificazione, ma non mettono il prezzo al primo posto.

RAINBOW TOURS ha lanciato due nuove formule di viaggi organizzati: “Tasteful Journeys”, tour enogastronomici pensati per chi desidera scoprire le culture locali attraverso la cucina, e “Family Adventures”, itinerari progettati per famiglie con bambini (>7 anni), con programmi più flessibili e attività adatte a tutte le età. L’azienda ha inoltre ampliato la gamma dei viaggi premium, dedicati a chi cerca esperienze di livello più alto in termini di comfort, qualità e intimità. Rainbow sottolinea che sempre più turisti vogliono qualcosa di più del semplice soggiorno balneare: oggi quasi un quarto dei viaggiatori che prenotano con tour operator sceglie vacanze di tipo itinerante o esperienziale. Tutti i partecipanti ai nuovi tour viaggiano con voli charter operati direttamente da Rainbow, una scelta che garantisce maggior comfort e comodità logistica sin dall’inizio del viaggio.
ITAKA: ha aumentato il valore della propria garanzia assicurativa obbligatoria a 138 milioni di euro, stabilendo un nuovo record per l’azienda e la seconda cifra più alta nel settore turistico polacco (dopo TUI Poland e davanti a Rainbow). L’importo, aumentato di 17 milioni di euro rispetto all’anno precedente, assicura i clienti contro eventuali problemi finanziari del tour operator, come insolvenza o fallimento. Itaka è la più grande agenzia di viaggi polacca, con 1,15 milioni di clienti in Polonia e 1,69 milioni considerando anche i Paesi limitrofi. Il sistema polacco di tutela dei viaggiatori è considerato tra i più sicuri in Europa.
CORAL TRAVEL: è il terzo tour operator in Polonia per numero di clienti e il quarto per fatturato. Secondo il Ranking Biur Podróży 2025, l’azienda ha gestito 937.000 clienti nel 2024, con ricavi di circa 3,2 miliardi di złoty. Coral ha aumentato del 23% il valore della propria garanzia assicurativa obbligatoria, portandola a 92 milioni di euro per la stagione 2025/2026.
TO vari: i tour operator (SnowShow, Fly.pl, Exim Tours, Nekera, Almatur, ecc.) hanno iniziato a pubblicare nei loro siti alcune offerte di viaggi sulla neve. Tra le proposte in Italia: le Dolomiti, Val di Sole, Alpe Cimbra, Val di Fiemme. Queste offerte includono pensione completa o mezza pensione, trasferimenti e skipass.

POLISH AIRPORTS (PPL) ha deciso di sospendere temporaneamente il suo programma invernale di voli da Radom a Roma. La compagnia sottolinea che si tratta di una soluzione temporanea, basata su un'analisi della domanda stagionale. La motivazione risiede nel fatto che il numero di passeggeri su questa rotta al di fuori della stagione estiva non garantisce la redditività attesa.
AEROPORTO DI VARSAVIA-CHOPIN: Agosto 2025 è stato un mese da record: lo scalo ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri in un solo mese. In totale, lo scalo ha accolto 2.515.610 viaggiatori, con un incremento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel corso del mese si sono contate 18.146 operazioni di volo passeggeri, e 19.155 in totale. Nei primi otto mesi del 2025, quasi 16 milioni di passeggeri hanno utilizzato lo scalo, di cui oltre 10,4 milioni nei voli all’interno dell’area Schengen (+14,6%) e circa 5,5 milioni nei collegamenti extra-Schengen (+11,2%). La maggior parte dei viaggiatori ha volato con compagnie di linea (59%), seguite dalle low-cost (26%) e dai charter (15%).
AEROPORTO DI CRACOVIA-BALICE: A fronte dell’aumento del traffico, l’amministrazione dell’aeroporto ha riaffermato l’intenzione di realizzare una nuova pista per aumentare flessibilità e capacità operativa. Nel 2024 l’aeroporto ha gestito oltre 11 milioni di passeggeri e punta a raggiungere tra i 12 e i 13 milioni nel 2025. Secondo i dati ACI di luglio 2025, gli aeroporti polacchi della stessa categoria hanno registrato una crescita media del traffico del 13,9%, mentre Cracovia ha segnato un incremento ancora più significativo, pari al 18,9%, posizionandosi tra gli scali europei in più rapida espansione. Solo nel mese di agosto, l’aeroporto ha toccato un record di 1.322.680 passeggeri. Il 3 ottobre 2025 Ryanair ha inaugurato un centro simulatore Boeing 737-8-200 all’interno dell’aeroporto di Cracovia-Balice, parte di un investimento da circa 41,2 milioni PLN. Il centro copre 4.600 m², ospita quattro simulatori e può formare fino a 300 piloti e assistenti di volo simultaneamente.
AEROPORTO DI KATOWICE: Agosto 2025 è stato il miglior mese di sempre: 978.903 passeggeri, +13% rispetto ad agosto 2024 e nuovo record mensile dopo il primato di luglio. Nei collegamenti di linea (Wizz Air, Ryanair, LOT, Air Dolomiti/Lufthansa) sono transitati 372.241 viaggiatori (+14,2%), mentre i charter per i tour operator hanno totalizzato 604.220 passeggeri (+12,4%). Da gennaio ad agosto 2025: 4.949.376 utenti (+14,3% a/a), con +11% sui voli di linea e +17% sui charter. I movimenti complessivi sono aumentati dell’11%.
AEROPORTO DI POZNAŃ–ŁAWICA: Agosto 2025 è stato il mese migliore nella storia dell’aeroporto, che ha registrato 520.193 passeggeri, con un aumento del 10% rispetto allo stesso mese del 2024 e superando il precedente record di luglio. La crescita ha riguardato tutti i segmenti di traffico: i voli low-cost hanno trasportato oltre 250 mila viaggiatori (+12%), i voli charter più di 214 mila (+5%) e le compagnie tradizionali circa 54,5 mila (+22%). Nel periodo gennaio–agosto 2025 lo scalo ha già superato 2,8 milioni di passeggeri, con un incremento del 16% su base annua, raggiungendo così circa il 75% dell’obiettivo annuale. L’aeroporto punta ora a chiudere il 2025 con oltre 4 milioni di viaggiatori.
AEROPORTO DI BRESLAVIA: L’estate 2025 è stata la più intensa di sempre. Tra giugno e agosto lo scalo ha accolto 1.812.368 passeggeri, quasi 300 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2024, con una crescita vicina al 20%. Il successo è legato alla più ampia rete di collegamenti mai offerta, con 11 nuove rotte e più frequenze verso le destinazioni più richieste. Tra i collegamenti low-cost, il grande protagonista dell’estate è stato Zadar in Croazia, con circa 39 mila passeggeri, seguito da Malta (oltre 34 mila) e Roma (più di 33 mila). In generale, il Sud Europa ha dominato le preferenze dei viaggiatori: Italia è stata la meta più scelta, seguita da Spagna e Croazia. Circa il 30% dei passeggeri estivi ha viaggiato con voli charter. Agosto si è confermato il mese più trafficato nella storia dello scalo, con 643.900 viaggiatori e un picco giornaliero di 22.500 il 18 agosto. L’aeroporto ha inoltre portato avanti, in parallelo al record operativo, il più grande progetto infrastrutturale della sua storia, ovvero la ricostruzione della parte operativa. Secondo la direzione, la pianificazione accurata ha permesso di mantenere piena efficienza durante i lavori, trasformando l’estate 2025 in un doppio successo operativo e gestionale.
AEROPORTO DI RZESZÓW-JASIONKA: ha raggiunto a settembre il traguardo del milionesimo passeggero, il risultato più rapido mai registrato nella sua storia. Il record riflette la crescita costante del traffico aereo e il ruolo sempre più importante della regione Podkarpacie. Attualmente dallo scalo si può volare sia verso i principali hub internazionali (come New York, Londra, Dublino, Manchester, Varsavia e Monaco) sia verso mete di vacanza popolari, tra cui l’Italia. L’aeroporto di Rzeszów-Jasionka continua inoltre a investire in infrastrutture e nuovi collegamenti, consolidandosi come snodo chiave per i viaggiatori e le attività cargo del sud-est della Polonia.
ENTER AIR, la più grande compagnia aerea privata della Polonia, nel primo semestre 2025 ha registrato risultati finanziari in forte crescita con un aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il 2025 si preannuncia molto positivo, grazie all’uso intensivo della flotta e alla solidità del mercato polacco. Enter Air continua la collaborazione con i principali tour operator polacchi e internazionali.
LOT POLISH AIRLINES è partner ufficiale della fiera turistica TT Warsaw 2025, una delle principali manifestazioni del settore in Polonia. In quell’occasione presenterà l’offerta completa di voli e servizi pensata per rispondere alle nuove esigenze di viaggio.
Collegamenti settimanali attivi: da Varsavia per Milano Malpensa (10/11) e Venezia (6).
RYANAIR ha presentato il nuovo orario invernale 2025/2026 per l’aeroporto di Olsztyn-Mazury, confermando il prolungamento della rotta per Düsseldorf (2 voli a settimana) - una delle più popolari dell’estate - e mantenendo i voli per Londra Stansted.
Oggi la compagnia garantisce settimanalmente numerosi voli: da Varsavia per Bologna (3), Venezia Treviso (3), Milano Bergamo (4). Da Cracovia per Milano Bergamo (18), Bologna (9), Venezia Treviso (6), Milano Malpensa (3) e Torino (2). Da Katowice per Bergamo (13), Venezia Treviso (3), Bologna Forlì (2). Si aggiunge la nuova tratta Katowice-Torino (con 2 voli a settimana). Da Breslavia per Bergamo (9), Bologna (6) e Venezia Treviso (4). Da Poznań per Bergamo (10) e Venezia Treviso (4). Si aggiunge la tratta Poznań-Bologna Forlì (con 3 voli a settimana). Da Danzica per Bergamo (8) e Venezia Treviso (2). Da Łódź per Bergamo (6), da Lublino per Bergamo (4). Rzeszów-Milano Malpensa sospesa.
WIZZ AIR: ha rimosso sette rotte in partenza dalla Polonia dal proprio sistema di prenotazione per la stagione invernale, tra cui anche i collegamenti verso Roma, Milano e Parigi. Con l’arrivo di un nuovo aeromobile basato a Cracovia, Wizz Air amplierà la propria offerta con quattro nuove destinazioni tra cui Verona, dal 28 ottobre.
Collegamenti settimanali attivi: da Varsavia verso Bergamo (14), Milano Malpensa (7), Bologna (4), Venezia Marco Polo (4). Si aggiunge la nuova tratta Varsavia Modlin-Milano Bergamo (con 7 voli a settimana). Da Cracovia per Milano Malpensa (7) e Bologna (4). Da Rzeszów per Milano Malpensa (2). Da Danzica per Milano Malpensa (4). Restano sospese le tratte Varsavia-Verona e Varsavia-Torino, Danzica-Verona.
SINDBAD gestisce collegamenti in pullman con diverse città italiane, tra cui Trento, Verona, Bolzano, Brescia e Bergamo, due volte alla settimana.
Fonte: Travel Advance