Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. POLONIA -
  5. PANORAMICA GENERALE POLONIA

NOTIZIE DAL MERCATO POLACCO

INDICAZIONI AGGIORNATE AL 03 NOVEMBRE 2025

PIL

[Il trimestre 2025]: 3,4% su base annua

INFLAZIONE

[settembre 2025]: 2,9%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

 [settembre 2025]: 5,6%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[ottobre 2025]: -10,9 punti

A settembre 2025, l’inflazione è rimasta stabile al 2,9% su base annua, in linea con le stime preliminari e le aspettative di mercato, senza variazioni rispetto ad agosto. I prezzi dei servizi sono aumentati del 5,8%, mentre quelli dei beni solo dell’1,9%. Gli aumenti maggiori hanno riguardato abbigliamento e calzature, abitazioni, alcol e tabacco, istruzione; calati i prezzi di trasporti, alimentari, settore ricreativo e cultura. L’inflazione di fondo (esclusi cibo ed energia) è stata stimata al 3,1-3,2%. Secondo gli economisti, il dato inferiore alle attese ha rafforzato la decisione dell’RPP (Consiglio di politica monetaria della Banca Nazionale) di tagliare i tassi d’interesse a ottobre e l’inflazione dovrebbe restare sotto il 3% anche nei prossimi mesi, grazie anche al prolungamento del blocco dei prezzi dell’energia fino a fine anno.

Lo złoty ha mantenuto una posizione solida, con il cambio EUR/PLN stabile nella fascia favorevole di 4,28-4,30. Questa stabilità riflette l’approccio prudente della Banca Nazionale Polacca (NBP) e i robusti fondamentali macroeconomici del Paese, superiori a quelli di molti altri Stati dell’Europa centro-orientale.

Gli ultimi dati dell’indice di fiducia dei consumatori (CCI), pubblicati a ottobre, mostrano un cauto ma chiaro miglioramento. Sempre meno polacchi dichiarano forti timori per la disoccupazione o per la situazione finanziaria futura delle proprie famiglie. Questa rinnovata fiducia rappresenta una sorta di “permesso di spendere”: dopo due anni di instabilità economica, le famiglie polacche stanno gradualmente passando da una mentalità di “risparmio in vista della crisi” a una di “pianificazione per il futuro”.

I dati diffusi a metà ottobre dall’Ufficio statistico polacco (GUS) confermano che la crescita dei salari nel settore imprenditoriale resta solida, con un aumento del 9,5% su base annua. Si tratta di un ulteriore mese in cui gli stipendi crescono ben oltre il tasso d’inflazione, sostenendo così la ripresa dei consumi. I polacchi beneficiano di un tangibile incremento del reddito disponibile reale, che si traduce in un maggiore potere d’acquisto. Questo reddito aggiuntivo, invece di essere risparmiato, viene sempre più spesso destinato a esperienze e viaggi di livello “premium”, come forma di compensazione per il periodo segnato dall’alta inflazione.

I ministeri governativi hanno segnalato questo mese una decisa accelerazione dei pagamenti provenienti dal Recovery and Resilience Facility dell’UE, noto in Polonia come KPO. I fondi stanno ora affluendo con forza nell’economia, sostenendo migliaia di progetti pubblici e privati nei settori della digitalizzazione, dell’energia verde e delle infrastrutture. Questo flusso rappresenta un importante stimolo aggiuntivo per l’economia, capace di favorire l’attività B2B, creare nuovi posti di lavoro qualificati e ben retribuiti e rafforzare i redditi degli imprenditori, una fascia demografica chiave per il mercato dei viaggi premium. Nel complesso, l’afflusso di capitali genera un clima di maggiore fiducia e sicurezza economica a lungo termine, destinato a sostenere la crescita e la spesa per i viaggi nei prossimi due o tre anni.

Secondo un’analisi di VeloBank, la ricchezza media dei polacchi cresce più rapidamente che nella maggior parte dei Paesi del mondo, con un patrimonio medio di 105.000 dollari per adulto, oltre sette volte superiore rispetto al 1989. La Polonia si avvicina ormai ai livelli di Estonia e Grecia, anche se resta lontana da quelli dell’Europa occidentale. Tuttavia, il livello di risparmio rimane basso: nel 2024 si registrava uno tra i valori più bassi in Europa. Le prospettive economiche per il 2025-2026 restano solide: il PIL dovrebbe crescere di circa 3,5% l’anno, trainato dai consumi privati e poi dagli investimenti, con inflazione in calo al 2,7% nel 2026. I salari reali dovrebbero aumentare del 5-6% nel 2025, mentre la banca centrale (NBP) manterrà una politica prudente, con tassi intorno al 3,5% a fine 2026. 

In crescita la tendenza del “workation”

fonte: waszaturystyka.pl

Sempre più lavoratori da remoto scoprono che gli impegni professionali possono conciliarsi facilmente con il tempo libero in località turistiche attraenti. La tendenza del “workation”, che unisce lavoro e vacanza, sta guadagnando rapidamente popolarità anche in Polonia. Secondo gli esperti di Sun&Snow, l’autunno è il periodo ideale per questo tipo di soggiorni: le località turistiche tornano più tranquille, i prezzi degli alloggi diminuiscono e il clima resta mite, perfetto per le attività all’aria aperta. Si osservano un interesse crescente per soggiorni più lunghi fuori stagione. Molti lavoratori remoti e liberi professionisti scelgono questa formula per cambiare ambiente, rigenerarsi e ritrovare l’equilibrio tra vita professionale e personale. Dopo l’orario di lavoro, gli ospiti possono godersi il paesaggio, passeggiare sulla spiaggia o rilassarsi nelle aree wellness. Questo cambio di ritmo, unito al contatto con la natura, favorisce il benessere psicofisico, aumenta la produttività e riduce il rischio di burnout. Molti ospiti tornano a casa ricaricati e pieni di nuove idee. La workation non è più una semplice tendenza passeggera, ma un modo di lavorare più sano ed equilibrato.

I polacchi si affidano alle agenzie di viaggio

fonte: waszaturystyka.pl

Secondo il rapporto “Turismo 2030: nuove esigenze e aspettative dei clienti”, il 73% dei polacchi che prevede di viaggiare nei prossimi cinque anni si affiderà alle agenzie di viaggio. Pur restando centrali prezzo, flessibilità e sicurezza, i viaggiatori attribuiscono crescente importanza alla tecnologia, alla personalizzazione delle offerte e alle assicurazioni di viaggio. Il costo e le promozioni continueranno a essere i principali fattori di scelta: due terzi degli intervistati citano il costo come fattore chiave e oltre il 40% sottolinea la necessità di offerte trasparenti. Guadagnano peso anche le recensioni e la possibilità di modificare o cancellare le prenotazioni. Un numero crescente di polacchi intende utilizzare app mobili per pianificare i propri viaggi, e quasi la metà si aspetta offerte più personalizzate da parte delle agenzie di viaggio. Inoltre, il 42% degli intervistati ritiene che le agenzie tradizionali dovrebbero investire in strumenti digitali, come piattaforme di prenotazione online e applicazioni mobili. Allo stesso tempo, la consulenza professionale, il servizio completo e la sicurezza restano aspetti fondamentali per molti viaggiatori. I prossimi cinque anni porteranno sia sfide che opportunità per l’industria del turismo: le aspettative in continua evoluzione dei clienti, la richiesta di flessibilità e la digitalizzazione dei processi impongono un approccio più innovativo. Questo significa offrire prodotti realmente su misura per le esigenze dei viaggiatori moderni. Inoltre, le assicurazioni di viaggio stanno acquisendo sempre più importanza, diventando non solo una formalità, ma una vera fonte di sostegno e tranquillità in un mondo sempre più imprevedibile. Secondo il rapporto, le mete nel Mediterraneo restano le più richieste, aumentano i viaggi benessere, le offerte personalizzate e dei viaggi in solitaria.

Organizzazione dei viaggi: autonomia e digitalizzazione

fonte: waszaturystyka.pl

Quasi un polacco su due organizza il proprio viaggio in modo indipendente. Il 60% dei viaggiatori effettua prenotazioni online, attraverso siti web o app, senza ricorrere ai tradizionali tour operator. Le persone più propense al digitale hanno tra i 35 e i 44 anni: oltre il 70% di loro usa strumenti online per pianificare le vacanze. Secondo eSky.pl, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui si viaggia. eSky.pl utilizza big data e AI per proporre hotel e offerte personalizzate in base al profilo dell’utente e suggerire servizi aggiuntivi che rendano il viaggio più piacevole. Più della metà degli over 45 prenota con almeno tre mesi di anticipo, per avere maggiore stabilità finanziaria, prezzi migliori e più ampia scelta di hotel. Il last minute è la soluzione preferita da circa il 20% dei viaggiatori, specialmente giovani (18-24 anni). Nonostante l’aumento dei viaggi “fai da te”, la formula all inclusive resta molto amata, soprattutto da famiglie con bambini e persone anziane. Le generazioni più giovani, invece, preferiscono esperienze locali e flessibili, rinunciando ai pacchetti completi.

Autunno sempre più in voga

fonte: waszaturystyka.pl

Per i turisti polacchi, quello che un tempo era un periodo di bassa stagione è diventato una fase stabile del calendario turistico. Sempre più polacchi scelgono di viaggiare tra settembre e novembre. I prezzi fuori alta stagione sono mediamente inferiori del 20-25%, e una settimana all inclusive parte da circa 400 euro a persona. I polacchi continuano a preferire le mete classiche del Mediterraneo e del Nord Africa. Turchia, Egitto, Grecia, Tunisia, Spagna e Cipro restano in testa alle prenotazioni, seguiti - tra gli altri - dall’Italia. I viaggi autunnali non sono più una nicchia, ma una scelta consapevole e consolidata, favorita da clima mite, minore affollamento e prezzi più bassi, che spingono molti polacchi a viaggiare più di una volta all’anno. Aumentano anche i city break e i weekend lunghi. La rete dei voli charter resta ampia anche dopo l’estate. L’espansione della rete autunnale riflette la forte domanda e il cambiamento delle abitudini di viaggio: i polacchi cercano comodità e voli da aeroporti vicini, mentre i tour operator ampliano l’offerta con pacchetti basati su voli di linea, garantendo più flessibilità e scelta. L’autunno si conferma così una stagione chiave per i viaggi, alternativa più economica e tranquilla ai mesi estivi.

Prezzi in aumento per l’estate 2026

fonte: turystyka.rp.pl

I turisti polacchi stanno già pianificando le vacanze estive del 2026, e la forte domanda si riflette in un nuovo aumento dei prezzi nei pacchetti offerti dalle agenzie di viaggio. I costi sono saliti per la quarta settimana consecutiva. Secondo Traveldata, destinazioni come le Isole Canarie e l’Egitto hanno già raggiunto prezzi record per la prossima stagione. In media, un viaggio per l’estate 2026 costa oggi circa 30 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2025. Ci sono tuttavia alcune eccezioni: la Sardegna, la Calabria e la Costa del Sol mostrano leggeri cali di prezzo, offrendo opportunità interessanti per chi prenota in anticipo. Gli esperti sottolineano che, sebbene i costi operativi dei tour operator si siano ridotti grazie al calo del prezzo del carburante aereo e alla forza dello złoty, è la domanda anticipata e sostenuta dei consumatori a spingere i prezzi verso l’alto, confermando la tendenza dei polacchi a prenotare con largo anticipo per garantirsi le migliori offerte.

TO vari: Secondo le stime del Fondo di Garanzia Turistica polacco (TFG), per le agenzie polacche il 2025 sarà un anno storico. Il numero di clienti supererà i 10,3 milioni, cioè +1,5 milioni (+17%) rispetto al 2024. La crescita è attribuita al forte aumento dei viaggi organizzati all’estero. Si prevede che entro fine anno verranno firmati 3,7 milioni di contratti con i clienti, +23% rispetto al 2024. Tra giugno e agosto 2025, le agenzie di viaggio polacche hanno servito complessivamente 2,74 milioni di clienti (+11% rispetto allo stesso periodo del 2024). La maggior parte dei turisti ha scelto viaggi all’estero con voli charter, che hanno rappresentato circa i due terzi del totale. Un gruppo minore, ma comunque significativo, ha optato per vacanze in Polonia o nei Paesi confinanti (17,6%), mentre i restanti 15% circa hanno preferito spostarsi con voli di linea o autobus, spesso verso destinazioni internazionali. Nel complesso, oltre l’82% dei clienti delle agenzie di viaggio ha scelto di trascorrere le vacanze al di fuori dei confini nazionali, confermando la forte attrattiva delle mete estere tra i turisti polacchi (mare e destinazioni europee). La crescita più rapida si è registrata tra chi ha viaggiato con mezzi di trasporto diversi dai charter (+15,5%). In calo invece le vacanze organizzate in Polonia (–5,1%). Secondo la Camera Polacca del Turismo (PIT) e gli esperti di settore, nel 2025 il mercato turistico raggiungerà un fatturato record di circa 12 miliardi di euro. La crescita è trainata dall’aumento dei salari, dal desiderio di viaggi sicuri e affidabili e dalla crescente preferenza per la comodità dei pacchetti vacanze. I polacchi non solo viaggiano più spesso, ma sono anche disposti a spendere di più per esperienze di qualità. Una tendenza chiave di questo anno eccezionale è la popolarità del “first minute”, con sempre più turisti che pianificano le vacanze in anticipo per ottenere migliori prezzi e maggiore scelta di hotel e camere. Il mercato rimane dominato dai quattro principali tour operator: TUI, Itaka, Rainbow e Coral Travel, che insieme detengono la quota maggiore del turismo organizzato.

TOP Touristik, agenzia polacca specializzata nel “dynamic packaging”, ovvero nella creazione flessibile di pacchetti viaggio personalizzati, ha avviato la vendita “first minute” per l’estate 2026. L’offerta comprende viaggi su misura con date flessibili verso mete europee e di altri continenti. L’azienda incoraggia i clienti a prenotare in anticipo, per assicurarsi le offerte migliori. Nonostante un contesto di mercato difficile, TOP Touristik ha registrato risultati molto positivi nel 2025. Molti clienti hanno scelto prenotazioni last minute a causa del meteo imprevedibile, ma chi ha prenotato con anticipo ha ottenuto prezzi più competitivi e migliori condizioni. L’azienda sottolinea quindi i vantaggi del pianificare in anticipo. Anche a causa dell’instabilità geopolitica in Medio Oriente, i polacchi hanno preferito mete nel Mediterraneo. È cresciuta anche la domanda di city break (brevi viaggi in città), soprattutto verso Praga e Budapest. L’azienda si aspetta lo stesso andamento positivo per la stagione 2026. 

ITAKA ha avviato ufficialmente le vendite per l’estate 2026 con la campagna “L’estate 2026 è arrivata!”. Durante le presentazioni, Itaka ha illustrato i principali itinerari e destinazioni estive, tra cui Grecia, Spagna, Cipro, Turchia e Italia, oltre alle mete esotiche. Sono state inoltre introdotte tre nuove linee di prodotto: Itaka Family (per famiglie), Itaka Platinum (per viaggi premium), Itaka Adults (per coppie o viaggiatori adulti senza bambini), pensate per offrire un’esperienza più mirata e personalizzata in base alle esigenze dei clienti. Sono stati presentati anche i prodotti complementari dell’offerta Itaka: i viaggi sciistici “No Limits by Itaka”, i pacchetti dinamici Itaka Smart e i nuovi itinerari di crociere (l’ampliamento del portafoglio crociere è uno dei punti salienti della prossima stagione). 

TO vari - Offerte invernali: i tour operator (Itaka, TUI, Rainbow, Info-Ski, Jafi Sports, ecc.) hanno iniziato a pubblicare nei loro siti alcune offerte di viaggi sulla neve. Tra le proposte di Itaka, sono disponibili anche le classiche destinazioni italiane, ma non costituiscono la novità del marketing del momento. TUI attua una doppia strategia: i pacchetti volo - convenienti pacchetti di 7 notti in Italia (ad es. Trentino/Val di Sole), inclusi voli e trasferimenti; pacchetti self-drive - un vasto portafoglio di hotel e appartamenti in Austria e Italia per i clienti che preferiscono viaggiare in auto. La promozione “First Minute” su questi pacchetti include solitamente garanzie di prezzo. Rainbow offre i classici voli charter con soggiorno di 7 notti sulle Alpi Italiane (es. Val di Fassa). Tra le proposte in Italia delle agenzie minori figurano la Val di Fassa, l’Alpe Cimbra, Livigno, Marilleva e Andalo.

AEROPORTO DI VARSAVIA-CHOPIN: In settembre ha accolto 2.349.367 passeggeri, con un aumento del 12,3% rispetto all’anno precedente. Tra giugno e settembre lo scalo ha servito 9,3 milioni di viaggiatori, mentre nei primi nove mesi del 2025 il totale ha raggiunto 18.318.932 passeggeri. Il traffico più intenso ha riguardato le rotte Schengen, utilizzate da 12 milioni di persone, mentre 6,3 milioni hanno volato verso destinazioni extra-Schengen. Nella ripartizione per tipologia di compagnia, la quota dei vettori tradizionali è scesa al 59% (–1 punto percentuale), quella delle low cost è salita al 26% (+2 punti), e i voli charter hanno rappresentato il 15% (–1 punto). Tra le rotte di linea più popolari figurano Londra, Parigi, Amsterdam, Bruxelles e Copenaghen. Dopo una stagione estiva da record, l’aeroporto Chopin continua la crescita anche in inverno, proponendo oltre 130 rotte operate da PLL LOT, Wizz Air, Ryanair e altri vettori. Il nuovo programma, in vigore dal 26 ottobre, mostra una significativa espansione delle destinazioni per il tempo libero e le vacanze in città, in particolare verso l’Europa meridionale e il Nord Africa. Molte rotte di successo estive continueranno anche nella stagione invernale, tra queste Pisa operata da Ryanair.

AEROPORTO DI CRACOVIA-BALICE: Ha registrato un ottobre da record, con 1.213.133 passeggeri, pari a un aumento del 18% (circa 184.000 in più) rispetto allo stesso mese del 2024. Dall’inizio del 2025 lo scalo ha già accolto oltre 11 milioni di viaggiatori (11.084.309), e la direzione prevede di raggiungere il 12 milionesimo passeggero entro la fine di novembre, stabilendo così un nuovo record annuale. Dal fine ottobre è inoltre entrato in vigore l’orario autunno-inverno, che comprende 140 collegamenti verso 34 paesi, operati da 26 compagnie aeree.

AEROPORTO DI KATOWICE: Dal 26 ottobre 2025 al 28 marzo 2026 sarà attivo il nuovo programma “Inverno 2025/2026” dell’aeroporto di Katowice, che comprende 75 rotte verso 66 aeroporti in 39 paesi. Sono previste sei nuove destinazioni.

AEROPORTO DI BRESLAVIA: Dal 26 ottobre al 4 dicembre 2025 l’aeroporto rimane completamente chiuso per circa 40 giorni a causa di importanti lavori di modernizzazione. L’aeroporto definisce l’intervento come il “più grande investimento nella sua storia”. 

SKYALPS ha annunciato la nuova rotta Bolzano ↔ Varsavia Chopin. Da dicembre 2025, Varsavia-Bolzano sarà operata ogni venerdì. La compagnia aerea altoatesina amplia così la propria rete e apre al contempo nuove opportunità per il turismo invernale. Aggiunta da dicembre anche la tratta Bolzano-Dresda. Il collegamento con Copenaghen, già operato nelle stagioni invernali passate, verrà significativamente potenziato a seguito dell’elevata domanda e sarà offerto fino a tre volte alla settimana, garantendo così ai passeggeri maggiore flessibilità nella pianificazione del viaggio. Anche la rotta per Hannover, già affermatasi nella stagione estiva, verrà operata per la prima volta durante i mesi invernali. Con il nuovo programma voli, i passeggeri in partenza da Bolzano avranno a disposizione undici collegamenti in inverno diretti verso metropoli europee e importanti centri regionali. 

LOT POLISH AIRLINES ha annunciato il 22 ottobre 2025 la creazione di nuove rotte da Cracovia verso Roma, Barcellona e Madrid dal 30 marzo 2026. Con il lancio di tre nuove rotte dirette, LOT Polish Airlines offrirà fino a 11 destinazioni durante la stagione estiva 2026 e amplierà la sua base di Cracovia con un ulteriore Boeing 737 MAX 8. Annunciata inoltre, il 28 ottobre 2025, la rotta diretta da Varsavia a Bologna, quarta destinazione in Italia per la compagnia. 
Collegamenti settimanali attivi: da Varsavia per Milano Malpensa (10/11) e Venezia (6).

RYANAIR Dal 12 novembre 2025, Ryanair accetterà esclusivamente boarding pass digitali, abolendo la versione cartacea. La compagnia ha annunciato il nuovo programma invernale per l’aeroporto di Katowice, che prevede 15 rotte, tra cui 3 nuove destinazioni - Budapest, Bruxelles e Trapani - operate da 3 aerei basati per un investimento complessivo di 300 milioni di dollari. Ryanair ha anche avviato la selezione di 100 nuovi piloti cadetti in Polonia per il 2026 e lanciato una promozione con biglietti da circa 28 euro. Il presidente dell’aeroporto di Katowice ha aggiunto che, grazie a Ryanair, lo scalo supererà per la prima volta i 7 milioni di passeggeri annui. Pubblicato anche il nuovo programma invernale per l’aeroporto di Breslavia, che prevede 38 rotte, tra cui 6 nuove destinazioni: Newcastle, Londra Luton, Siviglia, Pescara, Lamezia e Atene. La compagnia baserà 7 aerei nello scalo, con un investimento di 700 milioni di dollari, trasportando oltre 2,5 milioni di passeggeri e sostenendo più di 2.500 posti di lavoro nella regione.
Oggi la compagnia garantisce settimanalmente numerosi voli: da Varsavia per Bologna (3), Venezia Treviso (3), Milano Bergamo (4). Da Cracovia per Milano Bergamo (18), Bologna (9), Venezia Treviso (6), Milano Malpensa (3) e Torino (2). Da Katowice per Bergamo (13), Venezia Treviso (3), Bologna Forlì (2), Torino (2). Da Breslavia per Bergamo (9), Bologna (6) e Venezia Treviso (4). Da Poznań per Bergamo (10), Venezia Treviso (4), Bologna Forlì (3). Da Danzica per Bergamo (8) e Venezia Treviso (2). Da Łódź per Bergamo (6), da Lublino per Bergamo (4). Rzeszów-Milano Malpensa sospesa.

WIZZ AIR: introdurrà cinque nuove rotte da quattro città polacche nel 2026. Le nuove tratte interessano il Montenegro e la Svizzera, con l’obiettivo di offrire ai viaggiatori polacchi più opzioni per viaggi brevi e vacanze estive. L’espansione rientra nel programma triennale Customer First Compass, un piano di investimenti da 14 miliardi di euro destinato a rendere le tariffe più accessibili, migliorare l’esperienza dei passeggeri e potenziare la qualità del servizio in tutta la rete europea. Nel periodo gennaio–ottobre 2025, Wizz Air ha operato quasi 54.000 voli da e per la Polonia, trasportando oltre 11 milioni di passeggeri, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Le nuove rotte confermano la strategia di espansione continua della compagnia nel Paese, che è uno dei suoi mercati chiave in Europa Centrale. 
Collegamenti settimanali attivi: da Varsavia verso Bergamo (14), Milano Malpensa (7), Bologna (4), Venezia Marco Polo (4). La recente rotta da Varsavia Modlin a Milano Bergamo opera 7 voli a settimana. Da Cracovia per Milano Malpensa (7) e Bologna (4). Da Rzeszów per Milano Malpensa (2). Da Danzica per Milano Malpensa (4). Restano sospese le tratte Varsavia-Verona e Varsavia-Torino, Danzica-Verona.

ENTER AIR: Nella prima metà del 2025 la compagnia ha registrato ottimi risultati finanziari. I ricavi hanno raggiunto i 300 milioni di euro, con un aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024. I progetti di ottimizzazione hanno portato benefici concreti e il picco estivo è stato gestito con pieno successo. Enter Air gode di una solida base in Polonia, grazie a un mercato forte, costi competitivi e domanda in crescita, che consentono all’azienda di espandersi in Europa. Il Direttore Generale ha anticipato che il 2025 sarà un anno molto positivo, il 2026 è già pianificato quasi interamente, e la compagnia guarda ora al 2027 e oltre. Nel primo semestre 2025, la flotta si è ampliata con tre nuovi Boeing 737-800, seguiti a settembre dalla consegna di un Boeing 737 MAX 8, il primo di sei nuovi aeromobili previsti tra il 2025 e il 2027. Attualmente Enter Air dispone di 34 aerei (24 Boeing 737-800 e 10 Boeing 737 MAX 8). Il gruppo gestisce inoltre quattro velivoli Chair Airlines (Svizzera) e quattro Fly4 Airlines, frutto della joint venture con TUI. Enter Air ha firmato accordi per circa 0,5 miliardi di euro con i principali tour operator polacchi, tra cui TUI Poland (230 milioni di dollari), Coral Travel Poland (35 milioni di euro), Rainbow Tours (22 milioni di euro) e Itaka Fly (19 milioni di euro). 

SINDBAD gestisce collegamenti in pullman con diverse città italiane, tra cui Trento, Verona, Bolzano, Brescia e Bergamo, due volte alla settimana.

Fonte: Travel Advance