

NOTIZIE DAL MERCATO POLACCO
INDICAZIONI AGGIORNATE AL 9 SETTEMBRE 2025

PIL
[Il trimestre 2025]: 3,4% su base annua

INFLAZIONE
[luglio 2025]: 3,1%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE
[luglio 2025]: 5,2%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI
[luglio 2025]: -9,3 punti
Secondo la stima preliminare diffusa dall’Ufficio Centrale di Statistica, nel secondo trimestre del 2025 il PIL è cresciuto del 3,4%.
L’analisi di Crédit Agricole, riporta che a trainare la crescita è stato soprattutto il consumo privato, aumentato del 3,8% su base annua rispetto al 2,5% del trimestre precedente. L’aumento è stato favorito dalla robusta crescita reale del fondo salari, che ha rafforzato la domanda di beni e servizi. In termini destagionalizzati, l’economia polacca è cresciuta dello 0,8% rispetto al primo trimestre e del 3,0% rispetto al secondo trimestre del 2024. Alior Bank stima che la crescita economica nel 2025 potrebbe raggiungere il 3,7%.
In Polonia, secondo l’Ufficio Centrale di Statistica (GUS), l’inflazione annuale a luglio 2025 è scesa al 3,1%, mentre Eurostat la stima al 2,9%. A livello europeo, l’inflazione si è attestata al 2,4%, in lieve aumento rispetto al 2,3% di giugno. La Polonia, con un tasso del 2,9%, rimane sopra la media europea ma si distingue per aver registrato il calo mensile più marcato rispetto a giugno. Nel confronto regionale, mostra risultati migliori rispetto alla maggior parte dei Paesi vicini, con l’unica eccezione della Repubblica Ceca, che presenta un’inflazione ancora più bassa.
Sul fronte politico: il 6 agosto 2025, Karol Nawrocki ha prestato giuramento come Presidente della Repubblica, segnando ufficialmente l’inizio del suo mandato.
Durante la cerimonia, inoltre, ha formalmente assunto il comando delle forze armate. Secondo gli analisti, la presidenza di Nawrocki potrebbe portare un nuovo approccio alla politica interna, pur mantenendo la continuità negli impegni internazionali della Polonia.
Nessun rappresentante del governo polacco ha preso parte al vertice straordinario del 18 agosto tra Zelensky e Trump, in presenza anche di alcuni leader europei.
Ciononostante, i colloqui hanno avuto un impatto positivo sui valori del mercato azionario di Varsavia. Sebbene non ci siano stati annunci concreti sulla fine del conflitto in Ucraina, tra i principali indici europei si è registrata una netta tendenza al rialzo (specialmente in riferimento alle azioni delle società che trarranno beneficio dalla ricostruzione dell’Ucraina).
Fattori chiave che influenzano le scelte per la stagione 2025
fonte: waszaturystyka.pl
Sempre più viaggiatori organizzano le vacanze estive con grande attenzione, valutando fattori come la posizione, lo standard dell’alloggio, la flessibilità delle prenotazioni e il rapporto qualità-prezzo. La posizione continua a rivestire un ruolo cruciale. Alcuni preferiscono luoghi immersi nella natura, altri optano per centri cittadini. Secondo l’operatore di affitti turistici Sun & Snow, cresce l’interesse verso mete che consentono sia il relax sia attività dinamiche. I viaggi brevi sono sempre più richiesti e richiedono condizioni di prenotazione flessibili, soprattutto per quanto riguarda la durata del soggiorno e le politiche di cancellazione.
Anche gli standard degli appartamenti si stanno alzando: si ricercano aria condizionata, angolo cottura, balcone, internet veloce, accesso alla spa. Il segmento familiare valorizza soluzioni dotate di attrezzature per bambini, aree giochi, oltre a un’esperienza “slow”. Il prezzo resta centrale: i turisti cercano offerte last minute, promozioni e pacchetti. In molti pianificano autonomamente il proprio viaggio, come road trip e city break con voli low-cost, sempre verso mete tranquille che favoriscano il recupero psicofisico.
Le nuove generazioni preferiscono l’autenticità: evitano gli hotel convenzionali, prediligendo pensioni locali, glamping, ristoranti tipici e la partecipazione a festival regionali.
Il modello di viaggio sta evolvendo verso un turismo consapevole, lento e ricco di significato culturale.
Cresce la richiesta per vacanze attive corredate da esperienze
fonte: waszaturystyka.pl
Secondo il recente rapporto “Vacation Habits of Poles 2025”, sempre più polacchi scelgono modalità attive per trascorrere il tempo libero durante le vacanze estive.
L’attività fisica, le visite turistiche e la scoperta delle attrazioni locali sono le più gettonate. Una fetta consistente dei polacchi (33%) considera fondamentale l’attività fisica e lo sport in vacanza. Il 25% desidera esplorare nuovi luoghi e fare visite guidate, il 20% preferisce riposo e relax, il 10% cerca esperienze insolite. Le attrazioni turistiche e le escursioni, compresi i parchi divertimento, sono le più gettonate, scelte dal 40% degli intervistati. Esperienze culturali e pratiche, come laboratori di cucina, ceramica o fotografia, attraggono un pubblico di nicchia in crescita (5%). Molti sfruttano regolarmente le attrazioni locali, soprattutto se disponibili e stimolanti. Il 75% degli intervistati dichiara di essere molto disposto o generalmente aperto a provare cose nuove durante le vacanze. Il 15% è indeciso, mentre solo il 10% non mostra interesse verso la novità. L’attenzione al budget continua a giocare un ruolo importante: la maggior parte dei viaggiatori prevede di spendere tra i 200 e i 500 PLN (circa 45-110 euro) a persona per l’intrattenimento durante le vacanze.
In aumento le vacanze fuori stagione
fonte: waszaturystyka.pl
Secondo un’analisi di eSky.pl, i viaggi in settembre e ottobre stanno diventando sempre più diffusi tra i polacchi, con una crescita di oltre 20% nelle prenotazioni rispetto all’anno precedente. La scelta è data da: prezzi più convenienti, minore affollamento, clima favorevole, atmosfera più rilassata, qualità equivalente o superiore a costi ridotti. Tra le destinazioni più popolari di tali prenotazioni figurano Spagna, Grecia, Croazia e Malta. L’Italia, ad esempio, attrae con prezzi più bassi durante la bassa stagione. Secondo eSky.pl, si tratta di uno spostamento stabile nelle preferenze dei viaggiatori, non semplicemente di un trend stagionale.
Il settore del turismo (compagnie aeree, hotel) sta adeguando la propria offerta per ottimizzare domanda e offerta anche dopo l’alta stagione, creando pacchetti più flessibili e convenienti.
Spopolano le “coolcation”
fonte: waszaturystyka.pl
Le cosiddette “coolcation”, ovvero i viaggi in destinazioni più fresche e meno affollate, stanno suscitando un crescente interesse: Scandinavia, Islanda e crociere in Danimarca e Groenlandia sono sempre più richieste. I viaggiatori vedono le vacanze non più solo come un’esperienza rilassante, ma anche come opportunità di crescita personale, esperienze insolite e contatto con la natura. Il cambiamento non sarà certo repentino, ma l’analisi dei trend di viaggio e l’influenza dei social media mostrano che alcune destinazioni stanno guadagnando popolarità a un ritmo estremamente rapido, specialmente tra i più giovani.
Boom di viaggi per donne over 50
fonte: eska.pl
Nel primo semestre del 2025, eSky.pl ha registrato un aumento del 32% delle prenotazioni rispetto all’anno precedente da parte di donne over 55. Le motivazioni principali sono la scoperta di sé e la realizzazione di sogni che potrebbero essere stati rimandati a causa di impegni familiari o professionali. Per molte, viaggiare diventa una forma di empowerment o addirittura una terapia, soprattutto dopo cambiamenti significativi nella vita. I paesi con una ricca offerta culturale sono particolarmente apprezzati dalle donne di questa fascia d’età. Molto richieste anche le destinazioni ben collegate, tra cui Spagna, Grecia, Turchia, Malta, Italia, Egitto, Marocco, Tunisia e Cipro. Quasi due terzi delle prenotazioni effettuate dalle donne di questa fascia d’età riguardano hotel a 4 e 5 stelle, a dimostrazione dell’attenzione al comfort, alla qualità del servizio e al senso di sicurezza. Queste donne di mezza età amano partecipare a tour guidati intimi, corsi di cucina locale e pasti condivisi, che offrono opportunità di creare un legame senza sacrificare la loro autonomia. La durata media di questi viaggi è di quattro giorni e il valore della prenotazione è di circa 3.000 PLN (circa 712 €), spesso superiore alla media di altri gruppi demografici.

RAINBOW Secondo Rainbow, quasi un cliente su quattro sceglie una vacanza itinerante. Per rispondere a questa tendenza, il tour operator ha lanciato tre nuove linee tematiche: Premium, Culinary e Family. Tutti i tour sono operati su voli charter Rainbow, garantendo il massimo comfort. Nonostante sia ancora in corso la stagione estiva 2025, il TO ha anticipato la presentazione della sua offerta per l’estate 2026. Tra le nuove destinazioni proposte: Volos (Grecia), Minorca (Spagna) e Costanza (Romania). Inoltre, verranno potenziati i collegamenti verso destinazioni già popolari come Bulgaria, Grecia continentale, Turchia e Rodi, aumentando frequenze e partenza da più aeroporti regionali come Danzica, Cracovia, Poznań, Breslavia e l’aeroporto di Modlin (Varsavia). Rainbow punta molto sul segmento famiglie, offrendo oltre 800 hotel dedicati alle famiglie, tra cui più di 120 strutture con parchi acquatici. Presenti anche i “Figlokluby”, club animativi con personale che parla polacco, ideati per bambini e adolescenti. La prevendita per l’estate 2026 è iniziata ad agosto 2025.
TO vari: Secondo l’agenzia di viaggi online polacca Wakacje.pl, i clienti dei tour operator continuano a preferire pacchetti all-inclusive in hotel a 4 o 5 stelle, idealmente situati in prossimità della spiaggia e del mare. Anche se Grecia, Turchia ed Egitto rappresentano oltre il 70% delle prenotazioni organizzate nella prima metà dell’estate, emergono località meno note con crescente popolarità. Si notano preferenze diverse tra famiglie e coppie nella scelta della meta. Cresce anche l’interesse per le destinazioni esotiche a lungo raggio, mentre chi pianifica soggiorni più brevi punta su mete più vicine.
Nelle ultime settimane, i tour operator (SnowShow, Niceski.pl, Wysocki Ski, Itaka, ecc.) hanno iniziato a pubblicare nei loro siti alcune offerte di viaggi sulla neve. Tra le proposte in Italia: Val di Sole, Alpe Cimbra, Val Gardena / Plan de Corones, Livigno. Queste offerte includono pensione completa o mezza pensione, trasferimenti e skipass.

POLISH AIRPORTS (PPL): Nella prima metà del 2025, gli aeroporti polacchi hanno messo a segno una delle migliori performance in Europa, registrando un incremento del traffico passeggeri del 14,9%, ben al di sopra della media UE+ pari al 4,3%. Grazie a questo risultato, la Polonia si è posizionata al secondo posto tra i paesi dell’UE+, subito dopo la Slovacchia (+19,2%) e davanti a Ungheria (+14,2%), Malta (+11,7%) e Cipro (+10,8%). Diversi aeroporti polacchi hanno registrato performance eccezionali: Poznań: +20%, Cracovia: +18,7%, Breslavia: +15,6%, Varsavia: +13,2%. Questa dinamica conferma il ruolo sempre più rilevante della Polonia nel panorama del trasporto aereo europeo e mette in evidenza la resilienza e l’attrattiva del suo mercato, nonostante le difficoltà geopolitiche e operative.
AEROPORTO DI VARSAVIA-CHOPIN: Ha raggiunto un nuovo record mensile a luglio 2025, accogliendo 2,43 milioni di passeggeri, con un incremento del 12,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nei primi sette mesi dell’anno, il numero complessivo di passeggeri è salito a 13,45 milioni, segnando un +13% su base annua. I voli internazionali hanno dominato il traffico, con Spagna, Italia e Germania in cima alla classifica tra i Paesi più serviti; tra le città più gettonate figurano Londra, Parigi e Amsterdam. I segmenti low-cost, charter e trasferimenti hanno rappresentato rispettivamente 26%, 14% e 23% dei passeggeri di luglio.
AEROPORTO DI CRACOVIA-BALICE: Secondo la classifica stilata da ACI EUROPE (Airports Council International), lo scalo si è confermato per la seconda volta come il più dinamico tra i grandi aeroporti europei (ovvero quelli che gestiscono tra i 10 e i 25 milioni di passeggeri all’anno). Nel primo semestre del 2025, l’aeroporto ha registrato un incremento del traffico passeggeri del 19%, superando così Budapest (15%) e Varsavia Chopin (13%). La crescita media per la categoria dei grandi aeroporti europei si attesta invece al 5,5%. Si prevede inoltre un aumento del numero di passeggeri serviti a Cracovia nei prossimi mesi e fino al 2026. Con l’inizio del programma invernale, le compagnie aeree low-cost easyJet e Ryanair hanno annunciato nuovi collegamenti, mentre Wizz Air aggiungerà un sesto aereo alla sua base di Cracovia. La società che gestisce lo scalo ha lanciato una gara d’appalto per sviluppare un nuovo Piano Generale, che avrà validità per i prossimi vent’anni. Grazie a modifiche significative al progetto originale, l’aeroporto potrà raggiungere un incremento della capacità di 4 milioni di passeggeri in tempi due anni più rapidi rispetto quanto prevedeva il piano iniziale.
AEROPORTO DI KATOWICE: Nel mese di luglio 2025, l’aeroporto ha accolto 960,9 mila passeggeri, ovvero 113,5 mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una crescita del 13,4%. Si tratta del miglior risultato nella storia dello scalo, che ha superato il precedente record di 866,5 mila passeggeri, registrato nell’agosto scorso. Nel dettaglio, i collegamenti di linea operati da Wizz Air, Ryanair, LOT e Air Dolomiti/Lufthansa hanno totalizzato 363,7 mila viaggiatori, con un incremento di 48,1 mila passeggeri (+15,2%) rispetto a luglio 2024. Ancora più consistente il traffico charter, gestito per conto dei tour operator, che ha raggiunto 594,2 mila passeggeri, in aumento di 66,5 mila unità (+12,6%) rispetto all’anno precedente. Nel 2024, lo scalo ha servito un numero record di 6,4 milioni di passeggeri. La previsione per il 2025 è di circa 7 milioni di passeggeri, il miglior risultato nella storia dell’aeroporto.
AEROPORTO DI DANZICA: È stata avviata la fase di progettazione per una nuova pista di sosta aeromobili, mentre l’aeroporto prevede di raggiungere 45 posti per aeromobili, incluse 3 nuove aree per il de-icing e un nuovo tratto di via di rullaggio verso la soglia 11. Il completamento è previsto tra il 2028 e il 2029.
AEROPORTO DI BRESLAVIA: Nel luglio 2025, l’aeroporto ha registrato il suo mese più intenso di sempre, superando per la prima volta quota 600.000 passeggeri. In totale, sono stati 614.804 i viaggiatori transitati nei 31 giorni del mese. Un risultato eccezionale, favorito da un’espansione dinamica della rete di collegamenti, una forte domanda turistica estiva e un alto tasso di riempimento sia delle compagnie low-cost che dei voli charter. Destinazioni più gettonate per i voli low-cost: Zadar (Croazia), Malta e Roma-Ciampino (Italia). I voli low-cost hanno raggiunto un tasso medio di riempimento del 92,1%, con un picco del 98% sulla tratta per Alicante. I voli charter hanno registrato un tasso ancora più elevato, pari a 96,6%. Da gennaio a luglio 2025, l’aeroporto ha già servito oltre 2,9 milioni di passeggeri. Tra le destinazioni più scelte figurano la Gran Bretagna, seguita da Italia e Spagna.
LOT POLISH AIRLINES annuncia la ripresa dei voli diretti verso l’Ucraina, con rotte inizialmente da Varsavia a Kiev e Leopoli, come tappa strategica per ristabilire la connettività aerea tra i due Paesi. La compagnia prevede di riavviare i voli regolari una volta ripristinata la sicurezza dello spazio aereo ucraino. Si prevede che questi collegamenti gestiranno circa 800.000 passeggeri all’anno.
Collegamenti settimanali attivi: da Varsavia per Milano Malpensa (10/11) e Venezia (6).
RYANAIR, oggi la compagnia garantisce settimanalmente numerosi voli: da Varsavia per Bologna (3), Venezia Treviso (3), Milano Bergamo (4). Da Cracovia per Milano Bergamo (18), Bologna (9), Venezia Treviso (6), Milano Malpensa (3) e Torino (2). Da Katowice per Bergamo (13), Venezia Treviso (3) e Bologna Forlì (2). Da Breslavia per Bergamo (9), Bologna (6) e Venezia Treviso (4). Da Poznań per Bergamo (10) e Venezia Treviso (4). Da Danzica per Bergamo (8) e Da Łódź per Bergamo (6), da Lublino per Bergamo (4). Rzeszów-Milano Malpensa sospesa.
WIZZ AIR: Wizz Air ha annunciato l’apertura di 2 nuove rotte dall’aeroporto di Danzica e di 10 nuove rotte europee dagli aeroporti di Cracovia e Katowice, consolidando così la propria presenza nel sud della Polonia. La compagnia destinerà inoltre un nuovo Airbus A321neo a ciascuno dei due scali, portando la flotta a sei aeromobili a Cracovia e a sette a Katowice. Con l’arrivo di un nuovo aeromobile basato a Cracovia, Wizz Air amplierà la propria offerta con quattro nuove destinazioni tra cui Verona, dal 28 ottobre.
Collegamenti settimanali attivi: da Varsavia verso Bergamo (14), Milano Malpensa (7), Bologna (4), Venezia Marco Polo (4). Da Cracovia per Milano Malpensa (7) e Bologna (4). Da Rzeszów per Milano Malpensa (2). Da Danzica per Milano Malpensa (4). Restano sospese le tratte Varsavia-Verona e Varsavia-Torino, Danzica-Verona.
SINDBAD gestisce collegamenti in pullman con diverse città italiane, tra cui Trento, Verona, Bolzano, Brescia e Bergamo, due volte alla settimana.
Fonte: Travel Advance