Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. PAESI BASSI E BELGIO -
  5. PANORAMICA GENERALE PAESI BASSI E BELGIO

NOTIZIE DAL MERCATO OLANDESE E BELGA

Indicazioni aggiornate al 23 ottobre 2023

Secondo l'istituto di statistica olandese (CBS), nel mese di agosto il tasso di inflazione si è attestato al 3%. A settembre i prezzi sono invece scesi dello 0,4% rispetto al mese precedente. Ad agosto, inoltre, gli acquisti di beni e servizi da parte delle famiglie sono cresciuti dello 0,5% rispetto allo stesso mese del 2022 (ma, se si considerano solo i servizi nei comparti assicurazioni, trasporti pubblici, ristoranti, eventi e parrucchieri, la crescita è stata pari all'1,8%).

Da luglio a settembre la disoccupazione è aumentata in media di 6mila unità al mese. I disoccupati, di età compresa tra 15 e 74 anni, sono pari a 371mila. Si tratta del 3,7% della forza lavoro. Questo tasso è in linea con un quadro economico in peggioramento.

La velocità con la quale le famiglie e le aziende olandesi hanno scelto la sostenibilità sul fronte energetico ha colto di sorpresa gli operatori nazionali. Le numerose richieste di sostituire i combustibili fossili con fonti energetiche rinnovabili stanno mettendo in difficoltà il comparto elettrico olandese, che non riesce a soddisfare prontamente tutte le domande.

Nel 2022, il 49% dei musei ha chiuso l'anno in rosso. Questo, secondo l'associazione dei musei, potrebbe esser dovuto all'aumento dei costi che sta mettendo le gallerie in difficoltà. I sussidi statali, aumentati dell'1%, non riescono a tamponare l'aumento dell'inflazione che si attesta al 10%. Su questo va a pesare anche le difficoltà economiche dei musei nel periodo della pandemia.

 

Seconda dose

80,2%

Terza dose

26,9%

Secondo le ultime statistiche della Banca nazionale belga, la ricchezza detenuta dalle famiglie belghe è cresciuta di 8,6 miliardi di euro nel secondo trimestre 2023. Nel primo trimestre le attività finanziarie sono già aumentate di 22 miliardi. Tuttavia, considerando la perdita registrata nel 2022 di 95 miliardi di euro, non è ancora possibile parlare di ripresa economica. Complessivamente la ricchezza finanziaria netta a fine giugno ammontava a 1.174,7 miliardi di euro. Le statistiche non dicono nulla sulla distribuzione della ricchezza.

L'aumento delle attività finanziarie nel secondo trimestre è dovuto in parte agli investimenti in conti vincolati e obbligazioni. Le azioni di società quotate in Borsa e i fondi di investimento sono stati acquistati solo da un numero limitato di famiglie, mentre meno soldi sono stati destinati ai conti correnti. Sono aumentati invece i debiti a causa dell’aumento dei mutui ipotecari.

Secondo i risultati preliminari degli indicatori mensili dell’Ufficio statistico belga Statbel, relativi alla forza lavoro, il tasso di occupazione della popolazione tra i 20 e i 64 anni, ad agosto 2023, era del 70,8%. Il tasso di disoccupazione della fascia di età 15-64 anni è pari al 5,6%.

Prima dose

79,3%

Seconda dose

78,6%

Terza dose

62,4%

QUADRO EPIDEMIOLOGICO: (Paesi Bassi

SITUAZIONE VIAGGI: (Paesi Bassi e Belgio)

➤ VOLI: (Paesi Bassi e Belgio

 

PAESI BASSI

Secondo il Netherlands Board of Tourism & Conventions, l'86% degli olandesi prenoterà delle vacanze nei prossimi 12 mesi. La maggior parte degli intervistati intenzionati ad andare in vacanza si concederà un soggiorno tra le 4 e le 7 notti (il 41% del totale). Il 30% invece farà vacanze più lunghe (tra le 8 e 14 notti). Il 46% degli olandesi ha prenotato le vacanze durante il terzo trimestre del 2023. Mentre un altro 46% ha intenzione di fare una vacanza ma non l'ha ancora prenotata: di questi il 31% afferma di non aver avuto tempo per pianificare il viaggio, mentre il 5% dichiara di non avere abbastanza risorse economiche.

Tra le destinazioni europee più desiderate ci sono la Spagna (22%), seguita da Germania (11%), Italia (10%), Francia (10%) e Grecia (10%). Il 18% delle vacanze prenotate sono verso destinazioni di mare. Seguono le vacanze con gli amici o la famiglia (13%) e vacanze nella natura (10%). Il 43% degli olandesi è disposto a pagare di più per una vacanza più sostenibile dal punto di vista ambientale.

L'aereo (32%) è il mezzo di trasporto preferito dagli olandesi, il 6% in più rispetto alle statistiche pubblicate a marzo 2023. L’auto (32%) si colloca al secondo posto, seguita da treno (6%), pullman (3%), barca (2%) e camper (2%).

Nonostante gli sforzi per alimentare i viaggi su rotaia e biglietti più economici, il treno resta ancora una scelta secondaria rispetto all’aereo. Secondo il Knowledge Institute for Mobility Policy (KiM). Gli spostamenti internazionali al momento attirano solo marginalmente i viaggiatori che volano da Schiphol. Dopo aver analizzato le tratte da Amsterdam a Berlino, Londra, Parigi, Copenaghen, Bruxelles e altre nove città nel raggio di 800 chilometri da Schiphol, Kim ha concluso che entro il 2030 solo il 6% di questi viaggi sarà coperto dal treno.

 

 

BELGIO

Poco meno di 4 milioni di belgi dichiara di voler viaggiare nel 2023, anche se ad agosto non aveva ancora prenotato. Si tratta di una cifra notevolmente superiore a quella degli anni precedenti, ma inferiore a quella del 2019.

L’ABTO (Association of Belgian Travel Organisers) ha indagato le motivazioni che li hanno distolti dal prenotare: il 31% afferma di non aver ancora deciso la destinazione, il 27% deve ancora stabilire il periodo e il 25% afferma di non prenotare mai molto in anticipo. Il 15% aspetta di trovare occasioni last minute: questa percentuale è più alta rispetto agli anni del Coronavirus, ma leggermente inferiore rispetto al 2019. Inoltre,

Se si prendono in considerazione i prossimi 12 mesi, l’83% degli intervistati dichiara di voler andare in vacanza nei prossimi 12 mesi. Il 40% di loro prenoterà soggiorni da 4 a 7 notti, mentre il 28% pernotterà tra le 8 e le 14 notti. Il 46% di chi ha prenotato una vacanza lo ha fatto tramite un'agenzia di viaggi e/o un sito di prenotazione, mentre il 41% si è rivolta a un fornitore.

Le mete preferite dai belgi sono la Francia (24%), seguita da Spagna (23%), Italia (8%), Grecia (7%) e i Paesi Bassi (6%). L'aereo (48%) è il mezzo di trasporto più scelto per recarsi al prossimo viaggio in Europa. Un aumento del 3% rispetto alle statistiche di marzo 2023. L’auto (38%) è al secondo posto, il treno al terzo (6%). Ad essere privilegiate sono le vacanze al mare (18%), seguite dalle vacanze con gli amici/la famiglia (13%) nella natura e city break (10%). Inoltre, il 46% degli intervistati ha dichiarato che sarebbe disposta a spendere di più per vacanza che rispettano l’ambiente.

SCHIPOL: Lo scalo principale dei Paesi Bassi prevede che durante le vacanze d'autunno (dal 13 al 29 ottobre) transiteranno circa 3,3 milioni di passeggeri, circa il 25% per cento in più rispetto al 2022. A settembre hanno viaggiato su Schiphol quasi 5,8 milioni di passeggeri. Il dato tiene conto di arrivi, partenze e transiti. Si tratta di un aumento dell'11% rispetto a settembre 2022, ma allo stesso tempo è ancora dell’11% inferiore rispetto al 2019.

✈ ROTTERDAM-AIA: Il terzo scalo del Paese nei primi tre trimestri del 2023, ha accolto più di 1,8 milioni di passeggeri: l’8% in più rispetto allo scorso anno. Numeri che fanno sperare in un nuovo record passeggeri. Ma l'aumento dei viaggiatori non coincide con un incremento dei voli che al contrario sono diminuiti del 3,4%. Se fossero disponibili più slot, i passeggeri potrebbero essere molto più numerosi, ma al momento le limitazioni dovute all'inquinamento acustico non permettono di ampliare i volumi.

✈KLM: da fine ottobre e per la prossima stagione invernale, il vettore volerà verso 157 destinazioni, sei in meno rispetto all'anno scorso.

✈ANVERSA: L’estate scorsa, lo scalo ha registrato un numero record di passeggeri. Nei mesi di luglio, agosto e settembre ha accolto 101.256 viaggiatori, con un incremento dello 0,2% rispetto al 2019.

✈BRUXELLES: Anche lo scalo della capitale belga ha fatto segnare cifre positive: a settembre ha registrato più di 2,1 milioni di passeggeri, con un incremento del 7% rispetto allo stesso mese del 2022. I volumi del traffico aereo, invece, sono diminuiti di quasi il 12% rispetto all'anno scorso. Nel periodo gennaio-settembre quasi 17 milioni di persone sono transitate per lo scalo, circa il 20% in più rispetto al 2022. Le dieci destinazioni più popolari nel mese di settembre sono state: Spagna, Italia, Germania, Turchia, Grecia, Portogallo, Stati Uniti, Francia, Marocco e Regno Unito.

VACANSOLEIL: Gli amministratori dell'organizzazione turistica olandese Vacansoleil, in fallimento, hanno venduto il marchio ed il nome del dominio a Maeva. Si tratta dell'agenzia di viaggi online del gruppo francese Pierre & Vacances, società madre, tra gli altri, di Center Parcs. Pertanto, Maeva gestirà solo il marchio e il nome di dominio e solo da otto a dieci dei circa 300 dipendenti di Vacansoleil. L'organizzazione e la sede di Vacansoleil non verranno trasferiti alla società francese. I curatori sperano di venderlo in una fase successiva.

 

FONTE: AVIAREPS B.V.