Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. PAESI BASSI E BELGIO -
  5. PANORAMICA GENERALE PAESI BASSI E BELGIO

NOTIZIE DAL MERCATO OLANDESE E BELGA

Indicazioni aggiornate al 17 settembre 2025

PIL

[agosto 2025]: +1,5% su base annua

INFLAZIONE

[agosto 2025]: 2,8%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[agosto 2025]: 3,8%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[agosto 2025]: -32 punti

Secondo Statistics Netherlands (CBS), al 30 luglio 2025 il PIL olandese è cresciuto dello 0,1% nel secondo trimestre rispetto al primo. Si tratta di un ritmo rallentato, in linea con la tendenza degli ultimi cinque trimestri. Su base annua, la crescita è stata dell’1,5%.
A trainare l’economia sono stati soprattutto i consumi pubblici (+2,8%), quelli delle famiglie (+1,0%) e gli investimenti, saliti del 2,5% nel secondo trimestre rispetto all’anno precedente.

Secondo l’Istituto di statistica olandese (CBS), a luglio 2025 i disoccupati erano 388.000, pari al 3,8% della forza lavoro, un tasso rimasto invariato negli ultimi tre mesi. Anche il numero medio di disoccupati è stabile nello stesso periodo, mentre è aumentato quello delle persone con un lavoro retribuito.

Ad agosto 2025 l’indice di fiducia dei consumatori si attesta a -32 punti e il clima economico a -52 punti. La propensione all’acquisto segna -19 punti. La valutazione della situazione economica degli ultimi 12 mesi è pari a -61, e quella sui prossimi 12 mesi a -43. Sul piano finanziario, le famiglie giudicano gli ultimi 12 mesi a -18, mentre le attese per i prossimi 12 mesi si fermano a -4.

Sul fronte politico: le dimissioni del ministro degli Esteri Caspar Veldkamp e del suo partito NSC hanno fatto crollare l’esecutivo, che ora è una minoranza di destra, e i media esteri, da The Guardian ad Al Jazeera, fino a Die Welt e alla BBC turca, mettono in risalto l’instabilità politica e ricordano che le nuove elezioni sono previste il 29 ottobre. 

PIL

[agosto 2025]: +0,8% su base annua

INFLAZIONE

[agosto 2025]: 1,91%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[luglio 2025]: 5,8%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[agosto 2025]: -2 punti

L’inflazione si attesta attualmente all’1,91%, in lieve calo rispetto all’1,92% di luglio.
L’inflazione di fondo, che esclude sia i prodotti energetici sia gli alimenti non trasformati, si colloca al 2,30% ad agosto, dopo il 2,36% di luglio e il 2,63% di giugno.
Ad agosto i principali aumenti di prezzo hanno riguardato i biglietti aerei (+8,9%), i villaggi turistici (+5,0%), l’elettricità (+1,1%), l’acquisto di veicoli (+0,7%) e gli affitti privati (+0,3%). Al contrario, gas naturale, elettrodomestici, carburanti, verdura, viaggi all’estero e soggiorni in città hanno esercitato un effetto al ribasso sull’indice. Il gruppo che ha inciso maggiormente in senso positivo sull’inflazione è stato quello di hotel, ristoranti e caffè, con un contributo di 0,27 punti percentuali. L’indice dei prezzi al consumo è sceso di 0,01 punti, attestandosi a 135,35 punti, rispetto ai 135,36 punti di luglio.

L’indice di fiducia dei consumatori belgi è salito a -2 ad agosto 2025 da -4 del mese precedente, segnando il valore più alto da giugno 2024. I consumatori hanno segnalato un miglioramento delle aspettative sulla loro futura situazione finanziaria (-1 contro -2), mentre le aspettative sulla disoccupazione si sono indebolite (1 contro 7), indicando minori preoccupazioni sulle future prospettive occupazionali. Anche la propensione al risparmio è aumentata (21 contro 19), mentre il sentiment sulle prospettive economiche generali è rimasto invariato a -26.

Dal nuovo governo fiammingo, in carica da ottobre 2024, 143.580 persone hanno trovato lavoro tramite il VDAB, l’agenzia per l’impiego delle Fiandre. Circa un terzo di questi non percepiva indennità di disoccupazione, ma viveva con sussidi minimi, indennità di malattia o senza alcun sostegno.
L’obiettivo del governo è portare il tasso di occupazione all’80% entro il 2030.

IA A SERVIZIO DI VIAGGI PIÙ PERSONALIZZATI

Fonti: vrijetijdskennis.nl - financialfocus.abnamro.nl

L’Intelligenza Artificiale sta svolgendo un ruolo sempre più cruciale nei viaggi sostenibili e personalizzati: il 46% dei viaggiatori olandesi vuole usarla per scelte più consapevoli e il 28% desidera affidarsi a strumenti di IA come AI Trip Planner di Booking.com per pianificare itinerari su misura. Il 56% evita volutamente di condividere online mete poco note per proteggerle dal turismo di massa. Campeggio e glamping restano popolari, con i campeggi che evolvono in villaggi vacanze, mentre i vincoli di budget spingono verso viaggi interni o pacchetti vacanza.
Anche i tour operator hanno scoperto i vantaggi dell’IA. La usano per fornire suggerimenti ai viaggiatori in base a dati personali, preferenze e tendenze come ad esempio Lena, la nuova assistente AI e influencer virtuale di TUI.

LA NUOVA TENDENZA DELLA “GAMIFICATION”

Fonti: toerismevlaanderen.be - enicbcmed.eu

La gamification consiste nell’inserire elementi tipici del gioco in contesti che non nascono con finalità ludiche, trasformando così attività quotidiane o esperienziali in occasioni più coinvolgenti. Si tratta di uno strumento chiave dell’edutainment, ma trova applicazione anche in molti altri settori, incluso il turismo. Sempre più destinazioni utilizzano infatti la gamification per arricchire l’esperienza dei visitatori, guidandoli alla scoperta di luoghi meno noti attraverso cacce al tesoro, tour a tappe o sfide interattive.
Un esempio concreto è il progetto europeo Medgaims, che ha sviluppato quaranta giochi in quattro paesi del Mediterraneo: tra questi, percorsi urbani per esplorare il centro storico di Alghero in Sardegna e giochi esperienziali dedicati ai sapori della Catalogna.

3,5 MILIONI DI BELGI VOGLIONO ANCORA VIAGGIARE

Fonte: abto.be

Secondo l’ABTO Travel Intentions Summary di agosto 2025, circa 3,5 milioni di belgi hanno ancora intenzione di viaggiare entro fine anno, con un budget medio di 1.055 euro a persona. Le partenze sono concentrate soprattutto a settembre. I principali mezzi di trasporto restano auto (44%) e aereo (33%), mentre le sistemazioni più scelte sono hotel (53%) e alloggi in affitto (33%). Tra le destinazioni preferite figurano Francia, Belgio, Spagna, Italia e Lussemburgo, con l’Europa che raccoglie oltre il 73% delle intenzioni.
La maggioranza dei viaggiatori organizza il viaggio autonomamente (62%), prenotando in gran parte online (66%) e spesso last minute. Questi dati offrono alle agenzie di viaggio indicazioni preziose per strategie di marketing, promozioni last minute e soluzioni personalizzate per la clientela belga.

 

 

 TREND DI VACANZE E VIAGGI DEI BELGI

Fonte: statbel.fgov.be

Nel primo trimestre 2025 i residenti in Belgio hanno effettuato circa 5,3 milioni di viaggi, di cui la maggioranza all’estero (soprattutto in altri Paesi UE). La quota principale di viaggi (oltre il 90%) è legata a motivi personali, come vacanze o visite a familiari/amici; il resto riguarda viaggi di lavoro. Le mete più gettonate rimangono i Paesi vicini (Francia, Paesi Bassi, Germania) e destinazioni mediterranee.

CRESCE LA DOMANDA PER LE COOLCATION

Fonte: press.brusselsairlines.com

Brussels Airlines segnala una crescente domanda per le cosiddette “coolcation”, ovvero destinazioni estive con temperature più miti. La compagnia ha registrato un aumento del 12% di passeggeri verso la Scandinavia rispetto al 2024. In collaborazione con l’agenzia Nordic ha introdotto Evenes (Norvegia) nella rete, mentre anche Edimburgo (Scozia) e Bilbao (Spagna settentrionale) stanno guadagnando popolarità. Tra le mete già consolidate con climi più freschi figurano Stoccolma, Göteborg, Copenaghen, Oslo, Vilnius, Edimburgo e Bilbao.
Inoltre, è stata aggiunta Funchal (Madeira), che grazie al clima atlantico offre temperature più moderate durante l’anno.

AEROPORTO DI BRUXELLES Dopo i dati molto positivi di luglio, è partito l’8 settembre 2025 un progetto per realizzare una nuova zona di drop-off (carico-scarico passeggeri) dietro l’hotel Sheraton, allo stesso livello del terminal delle partenze. Questa nuova area servirà a migliorare il flusso di traffico, separandolo dalle altre vie, e includerà anche un punto assistenza per passeggeri con mobilità ridotta. Previsto termine lavori: inizio ottobre 2026. Il progetto fa parte del più ampio progetto “Hub 3.0”, che comprende espansione degli spazi partenze/arrivi, un nuovo hotel, una “boulevard verde” e infrastrutture intermodali (treno, tram, bus).

AEROPORTO DI AMSTERDAM SCHIPOL Il Consiglio di Stato olandese ha respinto la richiesta urgente di Schiphol di ottenere nuovamente in via temporanea il permesso ambientale perso a giugno 2025. Senza questa licenza per le emissioni di azoto, l’aeroporto opera formalmente in modo illegale, ma il giudice ha stabilito che non c’è motivo per sospendere la sentenza precedente, dato che i voli non sono stati bloccati. Le organizzazioni ambientaliste (MOB, Milieudefensie, Greenpeace) hanno accolto con favore la decisione e chiedono una drastica riduzione delle attività di Schiphol per limitare i danni alla natura. L’aeroporto, pur dichiarando che la sentenza non avrà effetti immediati sul numero dei voli, resta preoccupato per l’incertezza legale. La data del ricorso non è ancora fissata. Dopo mesi di consultazioni, Schiphol, l’associazione De Groene Energie Corridor (DGEC), il comune di Haarlemmermeer e il Ministero delle Infrastrutture hanno trovato una soluzione al problema del parco solare situato sotto le rotte di avvicinamento delle piste Polderbaan e Zwanenburgbaan. I pannelli solari, causa di riflessi pericolosi per la sicurezza del traffico aereo, verranno smontati, coperti con una pellicola anti-riflesso e reinstallati, con contributo finanziario di tutte le parti coinvolte.

BRUSSELS AIRLINES ha trasportato oltre 1,9 milioni di passeggeri su quasi 13.000 voli tra luglio e agosto, con una crescita del 12% rispetto al 2024. Per gestire l’aumento di viaggiatori, è stata raddoppiata la capacità della zona “bag drop” a Brussels Airport: più di 170.000 bagagli sono stati registrati tramite sportelli self-service. Tra le destinazioni preferite dai belgi nell’estate 2025, la Spagna resta al primo posto, seguita da Italia e Portogallo. La compagnia aggiunge altri cinque nuovi aeromobili A320neo alla sua flotta, portando il numero totale di questi aeromobili di nuova generazione a 13. Questo investimento sottolinea l’impegno di Brussels Airlines nel ridurre il proprio impatto ambientale, migliorare l’esperienza dei passeggeri e crescere in modo sostenibile e redditizio. L’Airbus A320neo garantisce emissioni di CO₂ inferiori fino al 20% e un rumore inferiore del 50% rispetto ai modelli precedenti. Le cappelliere più grandi offrono il 40% di spazio in più per riporre i propri oggetti, rendendo l’imbarco più rapido e agevole.

 

 

 

Fonte: Aviareps AG