➤ Ottimismo sulle prenotazioni. Al contrario delle previsioni iniziali, l’inflazione non ha fermato la voglia di viaggiare degli olandesi. Nel primo trimestre del 2023 sono stati prenotati più viaggi rispetto allo stesso periodo del 2019. Un dato sorprendente che vede tra le mete più ambite Grecia, Italia meridionale e Spagna.
➤ A differenza delle altre fasce d’età che nel 38% dei casi preferisce le vacanze al mare, gli over 65 scelgono viaggi più brevi, crociere o vacanze immerse nella natura e nel relax. L’automobile resta invece il mezzo di trasporto più utilizzato per andare in vacanza in Europa (62%). Seguono l'aereo (38%) e poi il treno.
➤ Secondo l'ANVR (Associazione delle agenzie di viaggio olandesi) rispetto agli anni passati, le partenze ad aprile e maggio hanno registrato un'impennata, sebbene le prenotazioni a marzo siano in linea con quelle del 2022. Questo significa che molti viaggiatori hanno effettuato viaggi last minute, probabilmente spinti anche dalle giornate più corte con poche ore di luce. La meta preferita resta l'Europa che copre l'85% delle mete.
➤ Il numero di passeggeri che ha viaggiato negli aeroporti olandesi nel primo trimestre del 2023 è fortemente aumentato. Lo dimostrano i nuovi dati del Central Bureau of Statistics (CBS): circa 14 milioni di persone sono volate da e verso i Paesi Bassi. Quasi il 40% in più rispetto al primo trimestre del 2022, quando erano ancora in vigore le misure per il contenimento del Coronavirus.
➤ Nel 2022 l'Italia è stato il quinto paese estero scelto dai turisti olandesi per vacanze da 1 a 7 giorni: la precedono Germania, Francia, Spagna e Belgio. Resta ancora difficile capire se nel 2023 ci sarà una ripresa definitiva del turismo dopo la pandemia da Covid-19, ma i dati dei primi tre mesi sono molto incoraggianti.
➤ Secondo l'UN World Tourism Organization, nel primo trimestre del 2023 il turismo in Europa ha raggiunto il suo livello pre-pandemia trainato dalla forte domanda interna. Circa 230 milioni le persone che hanno viaggiato all'estero nel primo trimestre del 2023, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2022.
➤ Un dato incoraggiante riguarda anche il numero dei viaggi registrati nell’estate scorsa che hanno raggiunto nuovamente i livelli del 2019. A questo trend si aggiunge quello che vede sempre più belgi protrarre i viaggi di lavoro trasformandoli in soggiorni di piacere.
➤ Tra le mete predilette, l’Italia si posiziona allo scalino più basso del podio: il 18% dei belgi la preferisce alle altre località. Prima solo il Belgio stesso e la vicina Francia che registra il 57% delle preferenze. In forte aumento sono le prenotazioni online, considerate più comode e convenienti. Questo riduce fortemente gli investimenti delle agenzie di viaggi in pubblicità "tradizionali".