Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. PAESI BASSI E BELGIO -
  5. PANORAMICA GENERALE PAESI BASSI E BELGIO

NOTIZIE DAL MERCATO OLANDESE E BELGA

Indicazioni aggiornate al 23 maggio 2023

Nel 2023 e il 2024 l’economia dei Paesi Bassi crescerà dell'1,6% e del 1,4%. Un dato positivo se si tiene conto della spinta della crescita esponenziale dell’inflazione a livello europeo e della crisi economica globale.

Nonostante i passi avanti, il Paese dovrà fare i conti con un aumento, seppur leggero, del tasso di disoccupazione che arriverà al 4,1%.

Prosegue la crisi energetica innescata dalla guerra Ucraina, che ha comportato un effetto domino ripercuotendosi sui prezzi al consumo. Oltre all'impatto economico, il conflitto ha determinato un flusso crescente di rifugiati che cercano sicurezza nei Paesi Bassi che sta mettendo alla prova il tessuto sociale creando tensioni nel paese.

Seconda dose

80,2%

Terza dose

26,9%

Nel 2023, così come nel 2022 l'economia belga tornerà a crescere, anche se a causa dell'instabilità economica e dell'inflazione è previsto un aumento del Pil di appena lo 0,5%. L’inflazione nel corso dell'anno scenderà al 6,5%, restando però al di sopra della media degli anni precedenti.

La preoccupazione per l'approvvigionamento energetico in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina si inserisce all'interno di un contesto già messo in crisi dagli anni della pandemia di Coronavirus.

Il settore turistico è stato quello più colpito, ma sta mostrando leggeri segnali di ripresa anche grazie alle misure adottate dal governo per stimolare la circolazione dei visitatori.

Prima dose

79,3%

Seconda dose

78,6%

Terza dose

62,4%

QUADRO EPIDEMIOLOGICO: (Paesi Bassi

SITUAZIONE VIAGGI: (Paesi Bassi e Belgio)

➤ VOLI: (Paesi Bassi e Belgio

 

Ottimismo sulle prenotazioni. Al contrario delle previsioni iniziali, l’inflazione non ha fermato la voglia di viaggiare degli olandesi. Nel primo trimestre del 2023 sono stati prenotati più viaggi rispetto allo stesso periodo del 2019. Un dato sorprendente che vede tra le mete più ambite Grecia, Italia meridionale e Spagna.

A differenza delle altre fasce d’età che nel 38% dei casi preferisce le vacanze al mare, gli over 65 scelgono viaggi più brevi, crociere o vacanze immerse nella natura e nel relax. L’automobile resta invece il mezzo di trasporto più utilizzato per andare in vacanza in Europa (62%). Seguono l'aereo (38%) e poi il treno.

Secondo l'ANVR (Associazione delle agenzie di viaggio olandesi) rispetto agli anni passati, le partenze ad aprile e maggio hanno registrato un'impennata, sebbene le prenotazioni a marzo siano in linea con quelle del 2022. Questo significa che molti viaggiatori hanno effettuato viaggi last minute, probabilmente spinti anche dalle giornate più corte con poche ore di luce. La meta preferita resta l'Europa che copre l'85% delle mete.

Il numero di passeggeri che ha viaggiato negli aeroporti olandesi nel primo trimestre del 2023 è fortemente aumentato. Lo dimostrano i nuovi dati del Central Bureau of Statistics (CBS): circa 14 milioni di persone sono volate da e verso i Paesi Bassi. Quasi il 40% in più rispetto al primo trimestre del 2022, quando erano ancora in vigore le misure per il contenimento del Coronavirus.

Nel 2022 l'Italia è stato il quinto paese estero scelto dai turisti olandesi per vacanze da 1 a 7 giorni: la precedono Germania, Francia, Spagna e Belgio. Resta ancora difficile capire se nel 2023 ci sarà una ripresa definitiva del turismo dopo la pandemia da Covid-19, ma i dati dei primi tre mesi sono molto incoraggianti.

➤  Secondo l'UN World Tourism Organization, nel primo trimestre del 2023 il turismo in Europa ha raggiunto il suo livello pre-pandemia trainato dalla forte domanda interna. Circa 230 milioni le persone che hanno viaggiato all'estero nel primo trimestre del 2023, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2022.

Un dato incoraggiante riguarda anche il numero dei viaggi registrati nell’estate scorsa che hanno raggiunto nuovamente i livelli del 2019. A questo trend si aggiunge quello che vede sempre più belgi protrarre i viaggi di lavoro trasformandoli in soggiorni di piacere.

Tra le mete predilette, l’Italia si posiziona allo scalino più basso del podio: il 18% dei belgi la preferisce alle altre località. Prima solo il Belgio stesso e la vicina Francia che registra il 57% delle preferenze. In forte aumento sono le prenotazioni online, considerate più comode e convenienti. Questo riduce fortemente gli investimenti delle agenzie di viaggi in pubblicità "tradizionali".

✈ TRANSAVIA: A causa della mancanza di aeromobili, la compagnia ha cancellato 42 voli da e per l’Europa meridionale, tra questi 21 da e per gli aeroporti di Amsterdam-Schiphol, Rotterdam e Eindhoven.

✈ KLM: La compagnia nei primi 3 mesi del 2023 ha raggiunto un fatturato di 2,522 miliardi di euro rispetto a 1,903 miliardi di euro nello stesso periodo del 2022. Nonostante la bassa stagione, la domanda di biglietti aerei è rimasta relativamente forte.

✈ AEROPORTO DI BRUXELLES: Assieme alla compagnia Skyes, l’aeroporto di Bruxelles sta studiando un metodo per diminuire l’impatto del traffico aereo sull’ambiente. Il focus del progetto sarà l’analisi su come, nella fase di l’atterraggio, una discesa più ripida possa risultare vantaggiosa in termini di inquinamento acustico, emissioni di CO2 e consumo di carburante.

✈ BRUSSELS AIRLINES: Brussels Airlines chiude il primo trimestre con - 44 milioni di euro di reddito operativo aziendale, un miglioramento del 29% rispetto all’anno precedente. Per far fronte all’aumento delle richieste, la compagnia ha messo a disposizione business class e prima classe anche in alcune rotte “turistiche”.

✈ AIRLINES 4 EUROPE (A4E):  L’organizzazione sta facendo pressione affinché la Commissione europea metta in atto politiche per prevenire in estate gli scioperi dei controllori di volo in Europa.

FONTE: AVIAREPS B.V.