Ricerca Nel Sito
  1. Home page -
  2. T-Suite -
  3. INSIGHTS MERCATI -
  4. GERMANIA -
  5. PANORAMICA GENERALE GERMANIA

NOTIZIE DAL MERCATO TEDESCO

INDICAZIONI AGGIORNATE AL 24 GIUGNO 2025

PIL

[maggio 2025]: +0,3% 

INFLAZIONE

[maggio 2025]: 2,2%

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

[maggio 2025]: 6,3%

INDICE FIDUCIA CONSUMATORI

[maggio 2025]: -20,8 punti

Maggio 2025 si conclude con un tasso di inflazione pressoché invariato rispetto ad aprile. Questa stabilizzazione è dovuta da un lato al continuo calo dei prezzi dell’energia, dall’altro all’aumento dello 0,1% dei prezzi al consumo di generi alimentari e servizi, rispetto al mese precedente.  

Il tasso di disoccupazione è stabile al 6,3%, ma la domanda di assunzioni è in calo (634.000 posti vacanti in meno rispetto al mese precedente) e il numero di disoccupati è aumentato di 34.000 unità, portando il totale vicino al traguardo dei 3 milioni per la prima volta nell’ultimo decennio. Questo brusco aumento mette pressione sul Cancelliere Friedrich Merz, che sta cercando di rilanciare l’economia dopo due anni di recessione. 

Nonostante la situazione economica generalmente stagnante, le statistiche aggiornate di Destatis riportano un aumento del PIL dello 0,4% nel primo trimestre del 2025 rispetto al quarto trimestre del 2024. La crescita economica è stata quindi di 0,2 punti percentuali superiore a quella prevista nel rapporto del 30 aprile 2025, grazie all’andamento economico sorprendentemente positivo di marzo. A trainare questa crescita l’aumento dei consumi delle famiglie (0,5% vs 0,2% nel 4° trimestre 2024), degli investimenti fissi (-0,3% vs 0,4%), delle esportazioni (+3,2% vs -3,1%) e delle importazioni (1,1% vs -0,7%). Sul lato della produzione, la maggior parte delle industrie ha registrato una crescita, con espansioni significative nella manifattura (1% vs -0,3%), nell’informazione e comunicazione (1,7% vs -0,3%). 

 

Come scelgono le proprie vacanze i tedeschi?

fonte: fvw.de

Dalla collaborazione tra TUI e l’istituto di ricerca Appinio nasce uno studio che ha coinvolto 2.000 intervistati, e che rivela interessanti tendenze tra i viaggiatori tedeschi. Il 34,7% preferisce viaggiare con il partner, ma il 62,9% ha viaggiato da solo almeno una volta, indicando un crescente interesse per i viaggi in solitaria. I fattori decisivi nella scelta della destinazione sono: prezzo (71,5%), clima e previsioni meteo (55,3%), sicurezza (44%) e ricchezza paesaggistica (34,9%). Anche se in misura minore, interessano anche la distanza, la cucina locale e la presenza di servizi per le famiglie. Cresce l’importanza dei contenuti digitali come fonte di ispirazione, in particolare tra i più giovani, che si affidano a blog, siti web e TikTok.

Il nuovo trend è la vacanza lunga

fonte: expedia.de

Secondo FeWo-direkt, che ha analizzato le ricerche di soggiorni di 28 notti nei mesi di luglio e agosto 2025, i soggiorni a lungo termine in casa vacanza si attestano a un sorprendente +15%. Mentre Spagna e Italia rimangono tra le mete preferite, la concorrenza dal nord sta guadagnando punti. Rispetto al 2024, le ricerche di vacanze estive di un mese hanno registrato un aumento del 30% in Svezia e del 35% in Danimarca. Analogamente, Mar Baltico e Bretagna hanno rilevato un aumento delle richieste rispettivamente del 105% e 160%, grazie ai costi più bassi rispetto alle regioni scandinave.

Sicurezza e costi influenzano le prenotazioni dei tedeschi

fonte:touristik-aktuell.de

Secondo un sondaggio YouGov commissionato dalla BTW (Bundesverband der Deutschen Tourismuswirtschaft), la stabilità politica è un elemento fondamentale nella scelta della meta per le vacanze per il 45% dei tedeschi intervistati, mentre l’aumento dei costi è un dato che influenza il 54%. Le famiglie prestano particolare attenzione al budget, e in molti casi stanno accorciando le vacanze a 4-9 notti. Se il 17% degli intervistati non ha in programma alcuna vacanza, un quinto intende spendere meno rispetto all’anno precedente, mentre solo il 10% investirà di più. Ciononostante, l’intenzione di viaggiare rimane costante al 44% rispetto al 2024.

Viaggi di lavoro più strategici

fonte: hotelvor9.de

Nonostante un calo generale di settore dell’8%, l’importanza dei viaggi d’affari rimane elevata, soprattutto per le grosse aziende. Secondo un’analisi condotta dalla Verbands Deutsches Reisemanagement (VDR), nel 2024 sono stati effettuati circa 107,1 milioni di viaggi d’affari, e la spesa media per viaggio è aumentata del 7%.

Questa tendenza indica un cambiamento di mentalità: le aziende pianificano in modo più specifico, dando priorità all’efficienza, alla sicurezza e alla sostenibilità. La gestione dei viaggi sta diventando sempre più digitale e orientata alla sicurezza informatica, alla medicina del lavoro e alla valutazione dei rischi.

Inoltre, la mobilità sostenibile sta acquisendo sempre più importanza: il 29% delle aziende sceglie il treno per oltre la metà dei propri viaggi nazionali e il 63% ne promuove attivamente l’utilizzo. Allo stesso tempo, l’82% delle aziende accetta tempi di viaggio più lunghi, pur di evitare l’aereo.

Boom dei viaggi di lusso

fonte: fvw.de

Il mercato globale dei viaggi di lusso è destinato a crescere significativamente, passando da 1,4 a 2,3 trilioni di dollari entro il 2030. Tra i principali protagonisti di questo sviluppo figura la Germania, dove la domanda di viaggi di lusso dovrebbe crescere del 27% entro la fine del decennio. I viaggiatori di alta gamma sono sempre più disposti a spendere per vivere esperienze personalizzate e coinvolgenti, con un interesse crescente per l’avventura e la cultura. Le agenzie di viaggio puntano su servizi su misura, consulenze dedicate, strategie di vendita narrative, proposte autentiche e di alto livello qualitativo.

La sicurezza in viaggio diventa una priorità

fonte: trvlcounter.de

Secondo il rapporto sulla sicurezza per i viaggiatori effettuato dalla Ergo Reiseversicherung, la sicurezza in viaggio non è più un elemento marginale; anzi, più del 92% dei 1.230 intervistati afferma che la situazione di sicurezza del paese di destinazione influisce molto sulla pianificazione delle vacanze. Le principali preoccupazioni sono criminalità (48%), terrorismo (37%), malattie (34%) e disastri naturali (26%). Tuttavia, solo il 29% stipula un’assicurazione di viaggio per prassi, il 36% lo fa occasionalmente, e oltre il 21% non l’ha mai fatto ma sta considerando di farlo. La metà dei viaggiatori si informa attraverso fonti ufficiali come il Ministero degli Esteri, e due terzi si affidano a social media, blog e raccomandazioni personali.

TO VARI: secondo un sondaggio della QTA tra le agenzie di viaggio, l’overtourism ha avuto finora un impatto minimo sulle decisioni di prenotazione. Anche se infastiditi dal sovraffollamento e dall’aumento dei prezzi, i turisti non agiscono quasi mai di conseguenza. In futuro, tuttavia, circa il 40% degli intervistati si aspetta una maggiore sensibilità, soprattutto tra i clienti più green. I suggerimenti per gestire il numero di visitatori includono biglietti a ingressi scaglionati e prenotazioni digitali. Sono inoltre necessari investimenti nelle infrastrutture e nella protezione delle abitazioni.

ACCOR lancia una piattaforma digitale globale per prenotare hotel, sale riunioni e servizi per eventi, con l’obiettivo di semplificare e centralizzare le prenotazioni. Collaborando con partner tecnologici, Accor vuole ridurre l’uso di piattaforme esterne e rafforzare la sua presenza nel segmento MICE, rispondendo alla crescente domanda di incontri in presenza.

TUI lancia TUI Tours, una piattaforma che permette di creare viaggi personalizzati in tempo reale, combinando voli, hotel, trasferimenti, esperienze e guide. Disponibile per ora in Belgio, Paesi Bassi e Francia, la piattaforma amplia l’offerta di TUI, che permette di organizzare tour su misura in oltre 60 Paesi, tra cui anche l’Italia.

FLIX acquista 65 treni ad alta velocità per competere con Deutsche Bahn e ampliare l’offerta ferroviaria, ad oggi limitata a 50 città e 600 altre destinazioni attraverso partnership.

NOVITÀ TAV PER IL 2026: Deutsche Bahn, ÖBB e Trenitalia hanno annunciato nuove tratte di treni ad alta velocità tra Germania e Italia per l’anno prossimo. I primi collegamenti tra Monaco, Milano e Roma avranno Innsbruck come hub principale e Verona e Trento tra le varie fermate. A seguire, nel 2028, si aggiungeranno le tratte Berlino-Milano / Berlino-Napoli. I tempi di percorrenza si ridurranno nel 2032 con l’apertura della Galleria di Base del Brennero.

AUTONOLEGGIO IN CRESCITA: Sunny Cars ha rilevato un aumento significativo nella richiesta di auto a noleggio nel maggio 2025, trainato dai giorni festivi e dalle vacanze scolastiche. Il prezzo medio è cresciuto in modo proporzionale, attestandosi a 459 € per prenotazione. A maggio hanno dominato le prenotazioni last-minute, mentre le prenotazioni anticipate hanno rappresentato solo il 10% circa. La Spagna rimane la destinazione di autonoleggio più popolare, seguita da Grecia, Italia, Portogallo e Stati Uniti. Le mete italiane più gettonate sono le isole.

LUFTHANSA ha pubblicato tratte e orari per la stagione invernale. Il Gruppo si sta concentrando su un programma di voli affidabile e puntuale per l’inverno, soprattutto durante il periodo delle vacanze natalizie. Dall’orario estivo 2025, i clienti hanno invece beneficiato di una partnership di code-share tra Lufthansa e ITA Airways con oltre 100 nuovi collegamenti in Europa. Le nuove offerte di code-share di ITA Airways per i voli a lungo raggio saranno disponibili dal 1° luglio 2025.

CONDOR amplia la rete europea con l’aggiunta di due destinazioni: Milano e Praga. Le città erano già state integrate con successo nella programmazione estiva e ora saranno servite anche in inverno, con un massimo di due voli giornalieri da Francoforte. Condor conferma di voler attuare una strategia più ampia volta a posizionare la compagnia aerea come un attore forte per i viaggi in città e per i viaggi d'affari, oltre al tradizionale segmento dei viaggi di piacere.

Fonte: Global Communication Experts