Curare la propria brand reputation e incrementare le opportunità di business
L’85% degli utenti si fida delle recensioni online; rispondere alle recensioni sia positive che negative ti mette in risalto agli occhi del tuo potenziale cliente. Il punteggio è il primo indicatore di qualità che viene notato! -Fonte Arival
Le recensioni impattano sull’ottimizzazione dei motori di ricerca: il flusso costante di contenuti unici, l’utilizzo di parole chiave e un punteggio uguale o superiore a quattro, sono elementi chiave per il posizionamento di una struttura su Google.
- Si parla di te: è importante scoprire dove e come si parla della tua attività.
È importante presentarsi nella maniera migliore a chi sta anche solo curiosando tra le offerte per le sue prossime vacanze. Analizza bene tutti i canali in cui si parla di te, come e con quale frequenza.
Seleziona i canali e le fonti per te più interessanti, vai a curiosare sui profili pubblici dedicati alla tua attività sui diversi portali: ad esempio Booking.com, Google, Expedia, Airbnb, HolidayCheck, Zoover oppure considera l’adozione di una piattaforma di gestione delle recensioni.
- Costruisci la tua brand reputation: stimola i tuoi ospiti a lasciare una recensione
Non aver timore a chiedere ai tuoi ospiti un indirizzo mail, potrai così fare un follow-up stimolandoli a scrivere una recensione onesta sul portale dove hanno prenotato. e aggiungi anche un link che che porti direttamente alla pagina delle tue recensioni su Google (clicca qui per sapere come fare).
- Ricorda: Online è per sempre (o almeno per lungo tempo). Gestisci le tue recensioni.
Ogni risposta ad una recensione ha sempre due obiettivi: uno dichiarato e uno sotteso.
▪ quello dichiarato è chiarire la vostra posizione e il vostro punto di vista
▪ quello sotteso è offrire un’immagine positiva della vostra gestione e delle vostre eccellenze.