COME COMPORTARSI SUI SOCIAL - Restart: (ri)apriamo preparati
I canali social sono da sempre un canale privilegiato per comunicare con affezionati e nuovi ospiti. Questo è vero oggi più che mai visto che il tempo passato sui social è aumentato sempre di più. Se le persone sono su Facebook e Instagram per molte ore durante la giornata, sarebbe un peccato perdere l’occasione di esserci.
COSA PUBBLICARE?
-
Racconta la tua struttura ricettiva, mostra come ti sei preparato per la ri-apertura: comunica novità, non protocolli.
- Ovviamente, i social sono il luogo perfetto per raccontare le peculiarità della tua struttura e i servizi che metti a disposizione dei tuoi ospiti. Qui vale la regola dell’unicità.
- Comunica le nuove regole e comportamenti come un nuovo approccio alla vacanza, funzionale a favorire la sicurezza e la serenità degli ospiti. Puoi utilizzare le infografiche animate che trovi nella sezione Vacanze Sicure: ti aiuteranno a realizzare post e stories chiari e semplici, da utilizzare sui tuoi canali Facebook e Instagram e, perché no, anche per video YouTube. Una vacanza in Trentino sarà comunque un’esperienza appagante e piacevole.
- Non parlare solo della tua struttura: attraverso i canali sociali, puoi infatti raccontare ai vecchi e (potenziali) nuovi ospiti le bellezze naturali e culturali del luogo in cui ti trovi, gli spazi aperti e l’aria pulita, i panorami e lo stretto legame tra natura e benessere.
- Qualunque sia il contenuto che decidi di pubblicare, è importante avere sempre delicatezza, rispetto e tutela per tutti.
COME USARE LE FOTOGRAFIE?
Utilizza sempre immagini o video per arricchire i contenuti social. Puoi pubblicare le foto che hai scattato in prima persona e che raccontano gli angoli più particolari della tua struttura o gli scorci più suggestivi del luogo in cui ti trovi. Oppure puoi utilizzare, in maniera totalmente gratuita, le foto che Trentino Marketing e la tua APT o Consorzio di riferimento ti mettono a disposizione in questa Gallery.
COME SCEGLIERE LE FOTO?
- Puoi raccontare, tramite le immagini, le storie di una nuova giornata tipo nella tua struttura, focalizzandoti sulle nuove cose positive che andrai ad offrire, sui benefici che gli ospiti troveranno in più rispetto a “prima”
- Puoi raccontare, attraverso le foto, le storie del territorio (di un artigiano, un produttore o una leggenda…), le attività che si possono fare e i luoghi meno conosciuti che si possono visitare.
- Puoi prendere spunto dalla pagina Facebook di Visit Trentino o della tua APT/Consorzio di riferimento oppure condividere direttamente i post di Visit Trentino/APT/Consorzio sulla tua pagina Facebook. Usa foto di altri solo se ne hai i diritti e non dimenticare di inserire i crediti fotografici.
- Per i video, è preferibile usare un formato verticale o quadrato che funziona meglio da mobile sia su Facebook che su Instagram.
COME SCRIVERE IL TESTO?
- Non comunicare con emotività, ma punta sull’emotività delle persone
- Utilizza sempre un tono leggero e positivo, caldo e calmo, inclusivo, colloquiale, concreto, emozionante ma non epico.
- Gioca con elementi che incoraggino l’interazione da parte della community (una domanda, un quiz, chiedere delle opinioni)
- Controlla il testo almeno due volte prima di pubblicare per evitare errori di battitura
- Inserisci la geolocalizzazione (ovvero il luogo della foto o dove ti trovi mentre posti)
- Inserisci (su Instagram) gli hashtag corretti, ovvero le parole chiave che definiscono un argomento e che facilitano la ricerca dell’utente, favorendo la visualizzazione dei contenuti pubblicati. Questi quelli utilizzati dai canali ufficiali di Visit Trentino a cui aggiungere quelli della tua struttura se ne hai e quelli della tua APT o Consorzio di riferimento:
#visittrentino (da utilizzare sempre)
#trentinowow (da utilizzare sempre)
#Italycomestoyou (utilizzato in condivisione con altre regioni d’Italia e con Italia.it)
#Trentinostories (da utilizzare se si racconta una storia del territorio)
#Trentinofoodtales (da utilizzare per ricette o suggerimenti in cucina)
#lamiaterranonsiferma (quando si parla di prodotti locali)
- Tagga eventuali partner (Visit Trentino, Apt, ecc.)
ULTIMI CONSIGLI
- Sii costante nella pubblicazione; non ha senso aprire un account Facebook o Instagram se puoi pubblicare solo una volta al mese
- Ricorda che su Facebook solo le persone fisiche possono avere un account privato; le aziende, incluso le strutture ricettive, devono avere una pagina
- Interagisci sempre con chi ti scrive o ti lascia messaggi privati
- Se il post viene condiviso, è importante interagire con gli utenti che lo hanno condiviso
- Analizza i dati statistici forniti dagli insights interni alla piattaforma per capire quali argomenti funzionano meglio, quali orari di pubblicazione sono più efficaci, etc.
- Fai fact check prima di postare notizie ed info da terzi. È importante controllare sempre le fonti e prediligere quelle istituzionali e certificate
- Pianifica una strategia a lungo termine