Nasce nel 2016 in seno a Trentino Marketing con l’obiettivo di rendere il sistema trentino più forte e incisivo nella commercializzazione attraverso nuove strategie di presidio dei canali di vendita e partnership con i più importanti player
Composto da rappresentanti di ApT, delle associazione degli albergatori (Asat e Unat), impianti a fune Anef, agenzie di viaggi Fiavet, e, in futuro esteso anche ai gestori di campeggio (Faita).
I componenti:
FABIO POLETTI | Faita
GIANNI BATTAIOLA | Asat
FRANCESCO BOSCO | Anef
GIANCARLO CESCATTI | ApT Val di Fiemme
WALTER NICOLODI | Asat
SILVIO RIGATTI | Unat
MAURIZIO ROSSINI | Trentino Marketing
FABIO SACCO | ApT Val di Sole
ROBERTA SALUSTRI | Fiavet
NICOLA SICHER | Unat
LARA TOSCANA | Asat
MIRTA VALENTINI | Trentino Marketing
DANIELA VECCHIATO | ApT Alpe Cimbra
Prende in esame importanti questioni legate alla commercializzazione riguardo a
Organizzazione a supporto della commercializzazione
Definizione di ruoli e organizzazione degli attori (ApT/CpL, operatori e TM): si lavorerà per creare una
rete di vendita integrata (task forces commerciali) con il territorio in affiancamento a TM definendo il ruolo, l’operatività, il finanziamento e il rapporto con la struttura centrale favorendo l’aggregazione; affiancare l’operatore nel suo percorso formativo verso la
commercializzazione (DMS del sistema trentino Feratel); attivare
club di mercato per agevolare l’internazionalizzazione delle strutture ricettive (soprattutto per i mercati di lingua tedesca); favorire una maggiore
digitalizzazione del sistema turistico.
Mondo digital
Definizione di
regole comuni di accesso alle piattaforme, scelta delle strategie da adottare per collaborare con i meta motori, review site, o.t.a., nonché dei ruoli dei diversi stakeholders fissando in particolare regole sulla parity rate, le cancellation policy e il minimun stay che dovranno essere applicate anche per accedere alle campagne e/o attività promozionali di Apt, CpL e/o Trentino Marketing. Per stimolare gli operatori a migliorare la loro presenza sulla piattaforma del sistema saranno inoltre attivate politiche premianti legate all’indice quality score
Altro capitolo importante è legato ai
canali (esterni) di distribuzione e recensione del prodotto: la definizione di strategie di collaborazione rende più efficace l’azione commerciale
Metamotori (metasearch)
Sarà agevolata la distribuzione del prodotto diretto e la vendita non intermediata attivando delle collaborazioni con i maggiori player. Nel corso del 2016 è stato avviato il progetto pilota con Trivago che continuerà nel 2017
Siti di recensione (review sites)
E' necessario prevedere un percorso di avvicinamento e gestione delle recensioni per operatori, per stimolarli ad essere più attivi e a capitalizzare meglio il contatto con l’ospite
Nel corso del 2016 è stato attivato il progetto pilota con
Trust You, un collettore di recensioni che permette all’operatore di rispondere direttamente al turista da una consolle unica
O.t.a. (on-line travel agency)
Si sta mettendo a punto un programma di attività che prevede il presidio delle principali o.t.a. sul mercato.
Affiliazione con partner locali e non
Al fine di dare la massima diffusione del sistema di booking Trentino, saranno selezionati e contattati tutti i principali partner che possono contribuire ad alimentare le prenotazioni dirette
Mobilità
Il Board Commerciale si occuperà di tutte le strategie e accordi necessari per rendere la destinazione più accessibile e migliorare la mobilità da/per gli aeroporti, hub intermodali (stazioni, ecc.) e la connessione con le principali nazioni
Mobilità turistica interna: facilitare gli spostamenti interni (Guest card, Trentino Trasporti, treni locali, bici bus, skibus, etc.)
Mobilità turistica esterna: connettere in modo più efficace gli hub strategici (aeroporti, stazioni, etc.) con il territorio incrementando i collegamenti anche in forma premium:
- prosegue il Flyski shuttle e Flyski Shuttle premium (quest’ultimo anche in versione estiva in alcune località)
- In fase di verifica una collaborazione con Go Opti, azienda specializzata in servizi con auto o pulmini tailor made con la formula sharing
- In fase di studio la possibilità di attivare un treno che colleghi l’aeroporto e la stazione dei treni di Verona con l’asta dell’Adige (Catullo express)
- sostegno dal punto di vista promozionale le attività messe in campo da imprenditori privati che organizzano in proprio transfer
- Car-sharing, noleggio
Mobilità da e per paesi/città strategiche: migliorare la raggiungibilità e la connessione del Trentino con il resto del mondo (collaborazione con l’Aeroporto di Verona per attivare e/o ampliare rotte con le città/nazioni più strategiche per il Trentino e pianificazione azioni congiunte con le compagnie aeree a sostegno delle nuove tratte). Le aree di maggiore interesse sono: Irlanda e Gran Bretagna, Scandinavia, Germania del Nord, Polonia, Sud Italia
Attivata inoltre collaborazione con Flixbus, azienda specializzata nel trasporto su gomma con più di 100.000 connessioni e 900 destinazioni giornaliere che permette tra l’altro di dare delle risposte concrete ad un target più giovane (i cosiddetti millennial, o “generazione y”) e iniziare a dialogare con i centennial (o “generazione z”)
In fase di verifica le partnership con le società ferroviarie: DB (Deutsche Bahn), OBB (Österreichische Bundesbahnen), Trenitalia, Frecce