Per consentire un'attività di marketing efficace, il sistema del marketing turistico del Trentino è strutturato su più funzioni tra loro integrate, svolte anche dalle aziende per il turismo (APT), responsabili della qualità dell'esperienza turistica e dell'ospitalità nonché della fidelizzazione del turista, nei rispettivi ambiti territoriali.
Le APT realizzano dunque attività d'interesse generale istituendo e svolgendo servizi di informazione, di assistenza e accoglienza turistica, ponendo in essere attività volte alla costruzione dell'esperienza turistica fra cui:
organizzare e promuovere manifestazioni ed eventi, coordinare e promuovere quelli realizzati da altri soggetti nell'ambito territoriale;
attuare, in ambito locale, i progetti di livello provinciale e gli strumenti di sistema e i prodotti sviluppati dalle Agenzie Territoriali d'Area;
sviluppare i prodotti turistici di interesse del relativo ambito;
valorizzare l'utilizzo delle produzioni locali e le esperienze locali;
promuovere i valori del Trentino.
Le Apt hanno infine il compito di realizzare attività di marketing del proprio ambito verso i mercati di prossimità o prevalenti; promuovere i marchi delle località; concorrere alla valorizzazione e promozione del patrimonio paesaggistico, artistico, storico e ambientale, anche con riguardo alle iniziative relative all'economia circolare, coerentemente con le finalità della promozione territoriale; promuovere e gestire impianti, servizi e infrastrutture a carattere locale e non di rilevanza economica e di prevalente interesse turistico o sportivo; sostenere iniziative per favorire attività a basso impatto ambientale; promuovere lo svolgimento di servizi di mobilità di utilità collettiva, integrativi dell'offerta turistica, che assicurino migliori condizioni di fruizione del territorio.
